Torna a Tivoli, dal 13 al 15 giugno 2024, “Rocca Fest”, il festival delle arti sceniche rivolto ai giovani. È promosso dall’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, con il patrocinio del Comune di Tivoli. La direzione artistica è di Valeria Freiberg.
Rocca Fest prevede tre giorni di spettacoli, laboratori, incontri e premiazioni per celebrare il talento e la passione per il teatro; un'occasione imperdibile per i giovani artisti di esibirsi, confrontarsi e crescere sullo sfondo delle suggestive mura del Castello di Rocca Pia e delle Scuderie Estensi.
Si comincia giovedì 13 giugno con ampio spazio al teatro-danza. C’è la presentazione del libro (ore 16.30) "Il fulmine danzante. Quasi un romanzo" del maestro di danza e coreografo Joseph Fontano, seguito dallo spettacolo "Un Marziano a Roma" gruppo teatrale degli studenti dell'ITT Livia Bottardi di Roma. Spazio ancora al teatro danza dello spettacolo “Niente di Niente” con la coreografia di Joseph Fontano (ore 19.20); lo spettacolo è nato durante il laboratorio del progetto “Pianeta Danza” promosso dal Comune di Roma e sarà interpretato dagli allievi del triennio per danzatori e coreografi dell’Accademia Europea di Danza. In programma anche il laboratorio di movimento scenico condotto da Giada Negro e Ilaria Rotondaro. Quindi la performance di danza contemporanea “Entrelaçés” realizzata sempre dalle danzatrici Negro e Rotondaro che nasce dalla domanda: “Siamo tutti uguali a questo mondo, tutti uomini plasmati dalle stesse forze. Ma se ci abbandonassimo completamente ad esse, non avendo più controllo sul nostro corpo, cosa accadrebbe?”
Venerdì 14 giugno comincerà con il laboratorio di “parlar
scenico” che sarà tenuto dagli attori della Compagnia Teatro A e sarà attivo
dalle 14 alle 15. I ragazzi del laboratorio lavoreranno sui testi di Igino
Giordani. A seguire la performance teatrale interattiva tratta da “La repubblica
dei Marmocchi“ di Igino Giordani. All’azione scenica insieme agli attori
della Compagnia Teatro A ci saranno i partecipanti al Festival. Il lavoro si
propone di esplorare in modo approfondito la vita e l’opera del celebre
scrittore, concentrandosi sul suo lato umano, le relazioni familiari e l’importanza
dei legami intergenerazionali.
Andranno in scena gli spettacoli: "Segreti Tra Noi" degli studenti del Liceo J. Joyce di Ariccia, "Tranne noi un mortorio" della Compagnia delle Onde (Gruppo di attori universitari delle tre università pubbliche romane) e “Sogno di una notte di mezza luna” degli studenti del Liceo Augusto di Roma.
Sabato 15 giugno Rocca Fest dedica spazio al progetto “Una vita in parola” che apre con
un laboratorio espressivo e master class condotti dall’attrice
della Compagnia Teatro “A” Cristina Colonnetti e dalla regista e direttore
artistico dell’Ariadne-Teatro “A” Valeria Freiberg, per riprendere nel
pomeriggio con visite nei luoghi di Igino Giordani, letture interattive, tratte
dai suoi scritti, per le strade di Tivoli e una performance teatrale “Una vita in parola” a cura della Compagnia
Teatro A.
Sempre sabato il Festival ospiterà lo spettacolo "Peter Pan" del gruppo teatrale dell’Accademia “Il Cantiere Teatrale” di Roma. In finale le premiazioni degli spettacoli in gara.
“Rocca Fest – ha sottolineato la sua direttrice artistica Valeria Freiberg - è molto più di un semplice festival: è un'occasione per i giovani di esprimere la propria creatività, confrontarsi con altri artisti e appassionarsi al teatro. Un evento da non perdere per tutti gli amanti delle arti sceniche”.
info & prenotazioni:
Whatsapp:+39-3714125639
- cell: 3313584190
email: ateatro.assariadne@gmail.com