Teatro, presentata la stagione 2024-25 della Sala Umberto di Roma



Sono passati ben 4 stagioni dal fatidico anno pandemico e sono più di due anni dall’inizio della folle guerra, alle porte della nostra Europa, senza poi contare i recenti massacri dal terribile 7 ottobre.

Anni impensabili per noi ma tanto è. Questi forti sconvolgimenti, portano ad essere più responsabili.

Il teatro è uno strumento di aggregazione, di liberazione se vogliamo, attraverso il pulsare delle nostre emozioni, di informazione e ricerca, analisi, immaginazione, crescita e divertimento.

Gli artisti possono essere una bussola del futuro e del passato attraverso l’elaborazione dei processi dei conflitti.

Le storie sono la base fondante dell’essere umano. I miti, i diversi linguaggi del racconto, tutto diventa il meraviglioso, insostituibile mondo che chiamiamo: teatro.

Essere responsabili significa avere il senso del ruolo che si vuole occupare.

In questo triennio che volge al suo termine, in qualità di Centro di produzione, riconosciuto dal Ministero della cultura, abbiamo perseguito diversi obiettivi:

1)    recupero della fiducia degli spettatori dopo il Covid;

2)    cura dei dipendenti e collaboratori che sono aumentati per soddisfare la quantità e qualità dei servizi teatrali offerti;

3)    ampliamento dell’offerta di spettacoli con relativa tutela delle piccole e grandi realtà artistiche italiane;

4)    sostegno e sviluppo della formazione con ben tre scuole professionali;

5)    intensa attività nel sociale con diversi progetti per migliorare il disagio dei meno fortunati;

6)     sviluppo di un motore economico che sostiene il territorio attraverso le migliaia di spettatori che vivono gli spazi teatrali gestiti;

7)     due Festival di valore come “inDivenire” per le nuove proposte e “Futuro Festival” per la danza contemporanea;

Abbiamo lavorato nel rispetto della fiducia ricevuta dalle Istituzioni, certi di fare ancora meglio nel futuro.

Tutto questo si può comprendere osservando la tipologia delle Compagnie ospitate e prodotte in Sala Umberto e dal rapporto con il nuovo Spazio Diamante di prossima apertura con le sue tre piccole sale.

Due stagioni in qualche modo legate; un rapporto tra il centro di Roma e la periferia dove l’azione di offerta culturale, è pilastro di uno sviluppo sano, del sistema sociale.

Non è retorica. Basta fare un’analisi ad oggi del territorio dopo questi dieci anni di lavoro. Tutto questo dà fiducia, resistenza, voglia di combattere per il meglio.

I giovani, soprattutto.

Servono piazze di aggregazione e noi vorremmo esserlo per loro.

Senza dimenticarci delle categorie più deboli come gli anziani o i senza reddito.

Tuttavia i Giovani sono il nostro futuro. Ecco cosa intendo per essere responsabili.

Veniamo alla stagione:

Manteniamo un forte legame con il buon teatro della tradizione della commedia dove la musica e l’ironia incantano gli spettatori, tradizione che vede spesso gli interpreti del teatro partenopeo tra i più attivi, tra i quali citiamo: Peppe Barra, Lina Sastri, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Vincenzo Salemme, Beppe Miale, Paolo Caiazzo ecc;

Guardiamo alla drammaturgia contemporanea italiana e non, con Frosini/Timpano, Francesco Alberici, Tindaro Granata, Roberto Mercadini ecc;

Dedichiamo ampio spazio alla condizione della donna, vittima del percorso verso una emancipazione che ha messo in discussione i vecchi modelli sociali e il ruolo dell’uomo e riflettiamo sul relativo conflitto generato, con Concita De Gregorio, Teresa Ludovico, Michela Murgia, Marta Dalla Via, Arianna Porcelli Safonov ecc;

Produciamo ed ospitiamo:

1)    il nuovo testo di Giampiero Rappa L’UOMO DEI SOGNI con un cast eccellente,  in co- produzione con TSV stabile del Veneto;

2)    un omaggio al grande autore, musicista, cantante ma in primis medico Enzo Jannacci,  con una band di sei musicisti dal vivo che accompagnano due cavalli di battaglia come Simone Colombari e Max Paiella, con la regia di Lorenzo Gioielli, in co-produzione con Jando Music: JANNACCI E DINTORNI

3)    UNO SPETTACOLO FALSO E NON AUTORIZZATO. A MIRROR,  di Sam Holcroft  (in scena a Londra); con Ninni Bruschetta e il cast in via di definizione, con la regia del valido Giancarlo  Nicoletti, in co-produzione con Altra Scena;

4)    TANTI SORDI. Polvere di Alberto, un progetto di Frosini/Timpano, con Marco Cavalcoli, Barbara Chichiarelli, oltre agli stessi autori;  co-produzione con Scarti CPTI e Romaeuropa Festival;

5)     AZZURRO di Paola Ponti - dal libro “Azzurro, stralci di vita” di Curzio Maltese - interpretato da Antonio Catania con il pianista Sergio Colicchio, diretti da Carmen Giardina.

Ospitiamo:

-    Edoardo Sylos Labini che racconta in tre distinte recite di INIMITABILI, tre uomini protagonisti del loro tempo: Mazzini, D’Annunzio, Marinetti; la drammaturgia è di Angelo Crespi, attuale direttore della Pinacoteca di Brera ( Milano).

-    Matthias Martelli in MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Rame;

-    ROMEO E GIULIETTA. L’amore è Saltimbanco,  realizzato da Stivalaccio Teatro.  Una riscrittura per tre attori fenomenali;

-    IL PROFESSIONISTA. Nella mente di un sicario, scritto e diretto da Tommaso Agnese, con un cast eccellente;

-    Paola Minaccioni in ELENA LA MATTA con due musicisti in scena;

-    Mario Incudine in uno splendido spettacolo musicale “PARLAMI D’AMORE. Quando la radio cantava la vita.

-    Massimo Venturiello in CHICCHIGNOLA di Ettore Petrolini; un viaggio nella tradizione del teatro romano.

-    BEATRICE CENCI. 11 settembre 1599; una storia tragica della Roma dei Papi, di violenza e soprusi sulla povera Beatrice e la nobile famiglia dei Cenci; un testo nella tradizione della commedia musicale, regia di Simone Martino.

-    IL BIRRAIO DI PRESTON di Camilleri, di cui nel 25 ricorrono i 100 anni dalla nascita, per la regia di Giuseppe di Pasquale.

 

Una stagione che avrà dopo la presentazione dello Spazio Diamante in Largo Preneste, una sua forte vocazione alla nuova drammaturgia per dare voce alle nuove generazioni e alla sete di ascolto dei diversamente giovani.

Ampi ringraziamenti a tutto lo staff della Viola Produzioni e della sala Umberto, con una particolare nota di gratitudine a Livia Clementi, responsabile della Comunicazione e curatrice artistica del teatro per le scuole che prosegue anche quest’anno la stagione di Teatro Ragazzi.

Vi esorto ad essere responsabili evitando di non pagare i biglietti teatrali.

Grazie!

Buon teatro a tutti.

Alessandro Longobardi

 

11 – 13 settembre 2024                                                   

ZOE NOCHI ANTONIO MELISSA • STEFANIA FRATEPIETRO

LORENZO TOGNOCCHI ILARIA DEANGELIS PAOLO GATTI

BEATRICE CENCI
Vittima esemplare di una giustizia ingiusta
dramma musicale
libretto Simone Martino e Giuseppe Cartellà
Musiche
Simone Martino
regia SIMONE MARTINO

 

19 – 22 settembre 2024

MASSIMO VENTURIELLO
CHICCHIGNOLA
di Ettore Petrolini
cast in via di definizione

scene Alessandro Chiti

arrangiamenti musicali Mariano Bellopede

regia MASSIMO VENTURIELLO
produzione Officina Teatrale

27 – 29 settembre 2024

EDOARDO SYLOS LABINI

INIMITABILI
Mazzini, D’annunzio, Marinetti

drammaturgia Angelo Crespi
musiche originali Sergio Colicchio

tratto dall'omonimo programma di Rai Cultura

regia EDOARDO SYLOS LABINI

produzione Teatro della Toscana Società per Attori s.r.l. RG Produzioni

 

3 – 6 ottobre 2024

FROSINI / TIMPANO

TANTI SORDI
Polvere di Alberto

un progetto di Frosini / Timpano + Lorenzo Pavolini

testo Elvira Frosini Daniele Timpano Lorenzo Pavolini

con MARCO CAVALCOLI BARBARA CHICHIARELLI

ELVIRA FROSINI DANIELE TIMPANO

musiche e progetto sonoro Ivan Talarico • disegno luci Omar Scala

scene e costumi Marta Montevecchi collaborazione alla regia Francesca Blancato

organizzazione e distribuzione Laura Belloni • progetto grafico Valentina Pastorino

regia ELVIRA FROSINI e DANIELE TIMPANO

produzione Scarti – Centro di produzione teatrale di innovazione

Viola Produzioni - Centro di Produzione teatrale

Romaeuropa Festival

 

 

9 – 13 ottobre 2024

CONCITA DE GREGORIO

UN’ULTIMA COSA

Cinque invettive, sette donne e un funerale

di Concita De Gregorio

musica live ERICA MOU

spazio scenico e luci Vincent Longuemare cura della produzione Sabrina Cocco

regia TERESA LUDOVICO

produzione Teatri di Bari / Rodrigo

 

 

15 - 20 ottobre 2024

FRANCESCO ALBERICI

BIDIBIBODIBIBOO

con MARIA ARIIS SALVATORE ARONICA ANDREA NARSI DANIELE TURCONI

aiuto regia Ermelinda Nasuto • scene Alessandro Ratti • luci Daniele Passeri

tecnica Fabio Clemente, Eva Bruno

si ringraziano Alessandra Ventrella, Davide Sinigaglia e Ileana Frontini

drammaturgia e regia FRANCESCO ALBERICI

una coproduzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Ente Autonomo Teatro Stabile di Bolzano
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
con il sostegno di La Corte Ospitale

Testo creato nel corso dell’Ecole des Maîtres 2020/21 diretta da Davide Carnevali.

Finalista alla 56° edizione del Premio Riccione per il Teatro.

 

 

22 – 23 ottobre 2024

MATTHIAS MARTELLI

MISTERO BUFFO

di Dario Fo e Franca Rame

aiuto regia Alessia Donadio

regia EUGENIO ALLEGRI

Produzione Teatro Stabile di Torino

distribuzione Terry Chegia

 

 

25 – 27 ottobre 2024

PEPPE BARRA 

BUONASERA A TUTTI
dai miei disordinati appunti

al pianoforte il M° Luca Urciuolo
regia
FRANCESCO ESPOSITO
produzione Tradizione e turismo – centro di produzione teatrale
Teatro Sannazaro

Ag Spettacoli

 

 

29 – 30 ottobre 2024
STIVALACCIO TEATRO
ROMEO E GIULIETTA
L’amore è saltimbanco
con ANNA DE FRANCESCHI MICHELE MORI MARCO ZOPPELLO
scenografia Alberto Nonnato • costumi Antonia Munaretti • maschere di Roberto Maria Macchi
soggetto originale e regia MARCO ZOPPELLO
produzione Stivalaccio Teatro  • distribuzione Terry Chegia

 

 

31 ottobre – 3 novembre 2024

ANTONELLA QUESTA VALENTINA MELIS TERESA CINQUE
STAI ZITTA!

dal libro di Michela Murgia – edizione Einaudi

scene Alessandro Ratti con la collaborazione di Alice Santini • Laura Forti • Federica Di Maria

costumi Martina Eschini • disegno luci Daniele Passeri • fonica Marco Oligeri • Francesco Menconi
regia
MARTA DALLA VIA

produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione LaQ-Prod
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano con il sostegno di Fondazione Armunia



7 – 10 novembre 2024

LINA SASTRI

LA MIA MUSICA
con M° Adriano Pennino

produzione A.G. Spettacoli

 

 

12 – 14 novembre 2024

TINDARO GRANATA

VORREI UNA VOCE

di Tindaro Granata

con le canzoni di Mina

ispirato dall’incontro con le detenute-attrici del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina

nell’ambito del progetto Il Teatro per Sognare di D’aRteventi diretto da Daniela Ursino

disegno luci Luigi Biondi costumi Aurora Damanti regista assistente Alessandro Bandini

produzione LAC Lugano Arte e Cultura

in collaborazione con Proxima Res partner di produzione Gruppo Ospedaliero Moncucco

 

 

15 – 17 novembre 2024

ANTONIO CATANIA

AZZURRO
di Paola Ponti

atto unico tratto dal libro “Azzurro, stralci di vita” di Curzio Maltese

con SERGIO COLICCHIO (il pianista)

musiche Nicola Piovani

luci Danilo Facco costumi Arabella Bettazzi

Coordinamento artistico: Norma Martelli

regia CARMEN GIARDINA

produzione Viola Produzioni - Centro di produzione teatrale

 

 

21 novembre – 1 dicembre 2024

SIMONE COLOMBARI MAX PAIELLA

JANNACCI E DINTORNI

Una storia raccontata e cantata

e con ATTILIO DI GIOVANNI (Pianoforte e Direzione Musicale) • GINO MARINIELLO (Chitarra Classica ed Elettrica) • ALBERTO BOTTA (Batteria e percussioni) • FLAVIO CANGIALOSI (Basso e Fisarmonica) • MARIO CAPORILLI (Tromba e flicorno) • CLAUDIO GIUSTI (Sax, Tenore e Contralto)

regia di LORENZO GIOIELLI

produzione Viola Produzioni - Centro di produzione teatrale Giando Music

 

 

 

25 novembre 2024

ARIANNA PORCELLI SAFONOV

TITOLO IN VIA DI DEFINIZIONE

per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

distribuzione Terry Chegia

 

 

3 – 22 dicembre 2024

CARLO BUCCIROSSO

L’ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIÙ VERDE!

con (in ordine di apparizione) FABRIZIO MIANO • DONATELLA DE FELICE

PEPPE MIALE • ELVIRA ZINGONE • MARIA BOLIGNANO • FIORELLA ZULLO

scene Gilda Cerullo e Renato Lori • costumi Zaira De Vincentiis

disegno luci Luigi Della Monica • musiche Cosimo Lombardi

aiuto regia Fabrizio Miano

scritto e diretto da CARLO BUCCIROSSO

produzione Ente Teatro Cronaca VesuvioteatroA.G. Spettacoli

 

 

9 dicembre 2024

ROBERTO MERCADINI

LITTLE BOY

Storia incredibile e vera della bomba atomica

musiche dal vivo di Dario Giovannini

scritto e diretto da ROBERTO MERCADINI

Produzione SILLABA • distribuzione Terry Chegia

 

 

7 – 12 gennaio 2025

LUIGI DI FIORE ANTONINO IUORIO
MARCO ROSSETTI 
MATILDA LUTZ

e con GABRIEL ZAMA PAOLO T. BRAJNIK

IL PROFESSIONISTA
Nella mente di un sicario

scritto e diretto da TOMMASO AGNESE
produzione BPresent e Gravity Creations

 

 

14 gennaio – 2 febbraio 2025

BIAGIO IZZO

L’ARTE DELLA TRUFFA

di Augusto Fornari Toni Fornari Andrea Maia Vincenzo Sinopoli

con CARLA FERRARO  ROBERTO GIORDANO  CIRO PAUCIULLO  ARDUINO SPERANZA ADELE VITALE.

scene di Massimo Comune •  disegno luci Luigi Raia
musiche di Gruppo SMP •  costumi di Federica Calabrese,

produzione esecutiva di Giacomo Monda.

regia AUGUSTO FORNARI

produzione AG Spettacoli e Tradizione e Turismo

 

 

 

 

 

 

6 – 16 febbraio 2025

PAOLA MINACCIONI

ELENA, LA MATTA

drammaturgia di Elisabetta Fiorito

con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti

musiche di Valerio Guaraldi

regia di GIANCARLO NICOLETTI

produzione Altra Scena & Goldenart Production

 

 

17 – 18 febbraio 2025

MARIO INCUDINE
PARLAMI D’AMORE

Quando la radio cantava la vita

di Costanza DiQuattro

e con ANTONIO VASTA pianoforte e fisarmonica

suono Pino Ricosta • scene Paolo Previti

regia PINO STRABIOLI

produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con ASC ProductionTeatro Donnafugata

 

 

20 febbraio – 2 marzo 2025

MASSIMILIANO GALLO

AMANTI

con FABRIZIA SACCHI

ORSETTA DE ROSSI ELENORA RUSSO DIEGO D’ELIA

scene di Monica Sironi • costumi di Alberto Moretti • luci di Gianfilippo Corticelli

una commedia scritta e diretta da IVAN COTRONEO

produzione Diana Ori.s. Produzioni 

 

 

4 – 16 marzo 2025

NICOLA PANNELLI ANDREA DI CASA

ELISA DI EUSANIO ELISABETTA MAZZULLO

L'UOMO DEI SOGNI

scene Laura Benzi luci Gianluca Cappelletti • musiche Massimo Cordovani

scritto e diretto da GIAMPIERO RAPPA

una produzione Viola Produzioni – Centro di Produzione Teatrale TSV – Teatro Stabile del Veneto

 

 

18 – 30 marzo 2025

NINNI BRUSCHETTA

A MIRROR

uno spettacolo falso e NON autorizzato

di Sam Holcroft

con altri 5 attori e attrici

scene Alessandro Chiti musiche  Mario Incudine

regia di GIANCARLO NICOLETTI

produzione Altra Scena Viola Produzioni – Centro di Produzione Teatrale

 

 

 

 

 

 

 

 

1 – 13 aprile 2025

CARLO BUCCIROSSO

IL VEDOVO ALLEGRO

con GINO MONTELEONE MASSIMO ANDREI ELVIRA ZINGONE DAVIDE MAROTTA DONATELLA DE FELICE STEFANIA DE FRANCESCO MATTEO TUGNOLI

scene Gilda Cerullo e Renato Lori costumi Zaira de Vincentiis musiche Cosimo Lombardi

disegno luci Luigi Della Monica aiuto regia Fabrizio Miano

scritto e diretto da CARLO BUCCIROSSO

produzione Ente Teatro Cronaca A.G. Spettacoli Tradizione e Turismo

 

14 aprile 2025

PAOLO CAIAZZO

QUELLA VISITA INASPETTATA

con CARLO CARACCIOLO DANIELE CINIGLIO CINZA CORDELLA 

FRANCESCA MORGANTE

e la partecipazione di MARIA BOLIGNANO

scenografie Francesco Felaco • costumi federica calabrese • disegno luci Luigi Della Monaca

aiuto regia Sofia Ardito • foto e grafica FrancescoFiengoStudios

scritto e diretto da PAOLO CAIAZZO

produzione A.G. Spettacoli Tradizione e Turismo

 

23 – 27 aprile 2025

FRANCESCO DI LEVA ADRIANO PANTALEO GIUSEPPE GAUDINO

PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA

una commedia di Vincenzo Salemme

e con (in o.a.) VIVIANA CANGIANO CRISTE! CHECCA DOLORES GIANOLI

ALESSANDRA MANTICE STEFANO MIGLIO

scene Luigi Ferrigno • Disegno luci Paco Summonte • Costumi Chiara Aversano

aiuto regia Marcello Manzella • Assistente alle scene Rosita Vallefuoco

datrice luci Desideria Angeloni Assistente regia Matteo D' Anto

grafica e foto di scena Carmine Luino oprganizzazione Carla Borrelli

ufficio stampa Gennaro Bianco/ Diana OR.LS. Claudia Mirra

regia GIUSEPPE MIALE DI MAURO

produzione Nest Napoli est Teatro Diana OR.I.S.

 

6 – 11 maggio 2025

EDOARDO SIRAVO FEDERICA DE BENEDITTIS MIMMO MIGNEM

IL BIRRAIO DI PRESTON

Tratto dal romanzo di Andrea Camilleri - Pubblicato da Sellerio editore

riduzione teatrale di A. Camilleri – G. Dipasquale

con e altri 8 attori

regia di GIUSEPPE DI PASQUALE

produzione Teatro Al Massimo di Palermo

 

13 – 26 maggio 2025

UN TRAM CHIAMATO DESIDERIO

CAST IN VIA DI DEFINIZIONE

di Tennessee Williams

regia GIANLUCA MEROLLI

produzione Viola Produzioni – Centro di Produzione Teatrale

 

SALA UMBERTO T. 06 6794753 Via della Mercede, 50, 00187 Roma

prenotazioni@salaumberto.com | promozioni@salaumberto.com | www.salaumberto.com

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top