Milano, giovedì 23 maggio Ico Migliore e Mara Servetto presentano il volume “Museum Seed. The Futurability of Cultural Places”



Giovedì 23 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Aldo Bassetti della Pinacoteca di Brera, Ico Migliore e Mara Servetto - cofounder dello studio di progettazione Migliore+Servetto - presentano il nuovo volume “Museum Seed. The Futurability of Cultural Places”, in dialogo con Angelo Crespi, Direttore della Pinacoteca di Brera.

Il libro, firmato e progettato da Migliore+Servetto, è edito da Electa, con il supporto dell’Istituto di Cultura Italiana a Seoul e si propone di offrire una visione innovativa sul futuro del progetto di architettura e di design degli interni per gli spazi di cultura.

 

Aprono l’evento gli interventi di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, e Kim Tae Woo, Vice Console della Repubblica di Corea. La presentazione è arricchita dalla partecipazione come relatori di numerose voci autorevoli del mondo della cultura, che hanno preso parte al progetto editoriale con riflessioni, domande e contributi: Ilaria Bonacossa, Direttrice di Palazzo Ducale a Genova; Giampiero Bosoni, architetto e professore al Politecnico di Milano; Marco Carminati, storico dell’arte e giornalista; Andrea Gaggioli, psicologo e professore all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Paolo Inghilleri, medico e professore all’Università degli Studi di Milano; Fulvio Irace, professore emerito al Politecnico di Milano; Maria Grazia Mattei, Presidente del MEET Digital Culture Center; Davide Rampello, direttore artistico e curatore di Rampello & Partners; Yong Bae Seok, Direttore creativo di Tod’s No_Code brands. L’incontro è moderato dal giornalista Giacomo Nicolella Maschietti.

 

I musei sono luoghi di comunità e condivisione. La missione d’inclusione sociale e sostenibilità culturale attraverso arte e cultura risiede proprio nel loro DNA. Ma quale sarà il ruolo del design in rapporto all’architettura e alle nuove tecnologie nella definizione dei musei del futuro? La risposta può stare nel suo essere pensato come un seme, spazio concluso che si squaderna fino a diventare organismo, sistema dinamico capace di estendersi fino ad abbracciare l’intero spazio urbano”. – dichiarano Ico Migliore e Mara Servetto.

 

Il volume ruota attorno al concetto di ‘Museum Seed’: come un seme, il museo cresce, si trasforma e si estende in una sua versione “aumentata”, in costante evoluzione, che muovendosi tra conservazione e narrazione si apre a forme di accessibilità̀ e inclusione inedite. Da qui la necessità di pensare a nuova progettualità̀ per gli spazi di cultura, capace di integrare progetto di architettura, design e grafica nell’incontro con l’evoluzione delle tecnologie, delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale. Nella visione di Migliore+Servetto i musei e i luoghi di cultura sono interpretati infatti come sistemi dinamici, permeabili e aperti alla contaminazione, capaci di costruire consapevolezza e comunità, dove tutti gli elementi del progetto vengono attraversati da un filo conduttore unitario: una sorta di drammaturgia narrativa.

 

Il volume, disponibile in libreria, su electa.it e nei principali store online, è arricchito con immagini di allestimenti museali e installazioni ambientali internazionali realizzati da Migliore+Servetto, come gli interventi per: il Museo di Storia Naturale di Milano (2023); la nuova sede di The Human Safety Net, fondazione sociale di Generali Group, all’interno delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia (2023); il Museo Egizio di Torino (2015); lo Chopin Museum di Varsavia (2010); il Padiglione Italia “4 Elements taking care”, alla XXII Mostra Internazionale Triennale di Milano “Broken Nature” (2019); o ancora opere urbane come la Flags Boulevard per Expo 2015 a Milano e il parco lineare “Blue Line Park” in affaccio sull’oceano nato dalla riconversione di 5 km di ferrovia dismessa a Busan, in Corea del Sud (2020).

 

Per accedere alla presentazione a ingresso libero e gratuito è necessario registrarsi al seguente link.

 

Migliore+Servetto

Migliore+Servetto, fondato nel 1997 da Ico Migliore e Mara Servetto, è uno studio di progettazione italiano con sede a Milano che ha realizzato 800 progetti in 21 nazioni, ottenendo prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui tre Compassi d’Oro e tredici Red Dot Design Award. Lo Studio si muove tra l’architettura, la grafica e il design con una particolare attenzione al valore dell’identità dei luoghi, concepiti sempre come spazi narrativi, sviluppando in parallelo un’attività di ricerca costante nell’uso della luce e delle nuove tecnologie. Infatti, Ico Migliore è Professore al Politecnico di Milano, Chair Professor alla Dongseo University di Busan (Corea del Sud) e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Franco Albini; mentre Mara Servetto è Visiting Professor alla Joshibi University di Tokyo dal 2009. Tra le imprese e istituzioni che si sono affidate allo Studio ci sono realtà come Max Mara, Tod's, Giorgio Armani, Adidas, Lexus, Samsung, Whirlpool, Bombardier, New York Times, Wallpaper*. Portano la firma di Migliore+Servetto interventi per alcune delle principali destinazioni culturali in Italia ed Europa, come il Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo Egizio di Torino, il Museo Miramare di Trieste, il Museo Chopin di Varsavia, l’ADI Design Museum di Milano. In tema di design urbano, M+S ha firmato il progetto d el Blue Line Park a Busan, in Corea del Sud, inoltre cura l’art direction e il coordinamento degli interventi pubblici nelle aree del common ground di MIND, Milano Innovation District, dove ha realizzato anche il wayfinding. In occasione della XXII Triennale, “Broken Nature”, ha realizzato il Padiglione Italia, “4 Elements /Taking Care”, di cui Ico Migliore è stato anche co-curatore e art director. Nel 2022 lo Studio ha progettato gli interni della nuova sede di The Human Safety Net, la Fondazione sociale del Gruppo Generali, all’interno delle Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia. www.miglioreservetto.com

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top