Dal 7 maggio on line sei interviste con Dario
Bressanini, Maurizio Carucci, Elena Casiraghi, Annalisa Chessa, Giulia
Ciccarelli e Sonia Peronaci.
Siamo
ciò che mangiamo? Dalla teoria alle (buone) pratiche. Dopo il successo degli
scorsi anni, tornano i Dialoghi online. La serie di video-interviste - a
cura di Laura Filattiera, Elisa Brivio e Giulia Cogoli - amplia il ricco archivio
audio-video della manifestazione ed è disponibile gratuitamente sul sito, sui
social e sul canale YouTube del festival.
A partire dal 7 maggio, ogni martedì, giovedì e sabato, sei interviste offriranno spunti
di riflessione sul tema dell’edizione 2024: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire
il corpo e la mente.
Laura Filattiera interroga vari esperti su prevenzione a tavola, alimentazione
sportiva, comunicazione del cibo, agricoltura naturale, alimentazione vegetale
e chimica degli alimenti. Conversazioni dal taglio molto concreto, per
promuovere un’alimentazione sana e passare dalla teoria alle buone pratiche.
Il Programma
7
maggio, Chimica dell’alimentazione | Dario
Bressanini: docente di
chimica all’Università dell’Insubria, è uno dei divulgatori scientifici più
amati e stimati con oltre un milione di follower sui social. Cura su «Le
Scienze» la rubrica Pentole e provette, ed è autore di numerose
pubblicazioni, tra cui Fa bene o fa male?
(Mondadori, 2023), in cui sfata miti e false credenze alimentari.
9 maggio, Prevenzione a tavola | Giulia
Ciccarelli: nota al pubblico digitale come Medicina in cucina, è medico internista specializzata in nutrizione
clinica, studiosa di alimentazione e genesi delle malattie infiammatorie, e del
rapporto fra cibo e malattie croniche, come il diabete.
11 maggio, Alimentazione e sport | Elena Casiraghi:
specialista in nutrizione e integrazione dello sport, insegna teoria e
metodologia dell’allenamento all’Università di Pavia. Speaker di Deejay
Training Center (Radio Deejay) e co-autrice del podcast "Buono a
Sapersi", per Cairo ha pubblicato: L'alimentazione
non è competizione (2020), I Super Alimenti (2022) e Nutri la tua energia
(2024).
14 maggio, Agricoltura naturale | Maurizio Carucci:
cantautore, agricoltore e viaggiatore, fa parte del gruppo Ex-Otago. Giovanissimo
va a vivere nell'Appennino ligure-piemontese dove nel 2012 fonda un collettivo
agricolo-culturale Cascina Barbàn
che, oltre a produrre vino naturale, coltiva ortaggi, cereali e legumi di
varietà locali e organizza eventi culturali.
16 maggio, Stile di vita vegano | Annalisa Chessa: è
una content creator e si occupa di cucina vegetale e stile di vita sostenibile.
In pieno lockdown ha dato vita sui social a Little Vegan Witch, profilo nato
per raccontare una visione della cucina vegetale e dello stile di vita vegano
diverso dall’immaginario comune. È autrice per Gribaudo di Cucina
vegetale che spacca (2023).
18 maggio, La comunicazione del cibo | Sonia Peronaci:
storica fondatrice di Giallozafferano, è ora volto del sito soniaperonaci.it
e della sua redazione Sonia Factory. Tra le 10 imprenditrici italiane
più potenti del web, nel 2019 ha vinto l’Ambrogino d'Oro e nel 2022 è diventata
una role model per Barbie. Conduce, in prima serata su La7d, La cucina di Sonia.