GRANDE SUCCESSO PER IL 4° HEROES FESTIVAL: 11 ARTISTI, 6 CITTÀ E OLTRE 20 ORE DI MUSICA



Si è conclusa la quarta edizione di Heroes Festival,, la manifestazione prodotta da Music Innovation Hub che unisce musica, innovazione e sostenibilità sociale e che quest’anno, per la prima volta, ha abbracciato una formula diffusa. 6 location significative, 11 artistə e oltre 20 ore di musica: un grande successo che non può che confermare l’edizione 2025. 

Dal 7 al 24 maggio Heroes ha percorso l’Italia accompagnando di città in città il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS per amplificarne il messaggio, con una line up che ha spaziato fra gli stili e le sonorità più diverse, dall’italodisco al glam rock, dal rap alla musica classica.

Kety Fusco, Dov’è Liana, Emmanuelle, Lucio Corsi, Casino Royale, Populous, Deena Abdelwahed, go-Dratta, Cosmo, BigMama, la European Union Youth Orchestra: 11 protagonistə della musica italiana e internazionale che, da Ivrea a Roma, passando per Torino, Bologna, Milano e Palermo, si sono esibiti di fronte a un pubblico ogni volta più caloroso e partecipe (oltre 4000 le presenze accorse nell’arco delle 6 tappe).

 

A questo link il programma completo del festival: https://heroesfestival.it/

 

Dal 2020, ogni edizione di Heroes è dedicata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e valorizza diverse tematiche, dal sostegno a lavoratori e lavoratrici dello spettacolo durante la pandemia, alla diversity, fino alla produzione di concerti sostenibili. Quest’anno, dopo la preview del 2023 a Napoli, Heroes si è focalizzato sul tema della rigenerazione urbana e lo ha fatto scegliendo location dal riconosciuto valore sociale e culturale, come Auditorium Officina H, Cascina Falchera, DumBO, BASE Milano, Averna Spazio Open, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e collaborando con numerosi partner quali UN SDG Action Campaign, Consorzio Kairòs, Salone Off, Indie Pride, WeWorld, Sicily Music Conference, Fondazione Musica per Roma e Rai Radio per valorizzare gli SDGs anche sui territori e comunicare una nuova interpretazione delle città e del loro contesto.

 

“Abbiamo incontrato un’Italia splendida, fatta di persone che hanno a cuore la rigenerazione urbana e che ci hanno aperto le porte dei loro spazi per farci entrare musica, impegno e cultura. Abbiamo ammirato gli artisti e le artiste che hanno abbracciato la causa del cambiamento sociale donando al pubblico tutto il proprio talento. Abbiamo stretto nuove alleanze perché il futuro sostenibile è nelle reti e nella fiducia reciproca. Ancora una volta Heroes ha avvicinato la musica alle persone e le persone al cambiamento sociale” (Dino Lupelli, direttore artistico di Heroes Festival).

 

“La collaborazione con Music Innovation Hub per questa edizione di Heroes ha arricchito il Festival dello Sviluppo Sostenibile che per 17 giorni ha mobilitato il Paese. L’iniziativa, con la partecipazione di artiste e artisti impegnati nella sostenibilità ambientale e sociale in sei città ha coinvolto un pubblico di giovani sensibilizzando su temi importanti come i valori alla base dell’Unione europea, anche in vista delle prossime elezioni. Oltre 1200 eventi, 80 milioni di impression sui social, 1.3 milioni di visualizzazioni delle dirette sono solo alcuni dei numeri che confermano l’attenzione dell’opinione pubblica a questi temi. Insieme continueremo a portare la musica nella prossima edizione del Festival.” Ottavia Ortolani, Responsabile Comunicazione e Advocacy dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top