È in corso – presso lo Spazio Diamante – la quinta edizione del “Festival inDivenire”, festival diretto dal 2017 da Giampiero Cicciò e ideato da Alessandro Longobardi, vede quest’anno in scena, 19 compagnie selezionate tra le tantissime proposte ricevute per quello che ormai è diventato uno degli appuntamenti festivalieri più importanti del nostro panorama teatrale.
I 19 lavori sono stati scelti tra i 96 ricevuti e saranno tutti presentati in forma di studio allo Spazio Diamante dal 29 aprile al 12 maggio 2024. Premiazione il 12 maggio con Pia Lanciotti.Sabato 11 maggio alle 17.30, si terrà l’incontro dal titolo “Vita e Teatro, Teatro e Vita”. Protagoniste quattro tra le più importanti attrici del nostro teatro: Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres, che si racconteranno al pubblico del Festival e alle compagnie in gara. A moderare l’incontro il direttore artistico Giampiero Cicciò. Nel 2006, le quattro talentuose interpreti insieme hanno fondato il gruppo teatrale Mitipretese, nato dal desiderio di ricavare uno spazio di lavoro collettivo focalizzandosi su tematiche femminili. Tra gli spettacoli realizzati dalla compagnia: Roma ore 11, Troiane/Frammenti di tragedia e Festa di famiglia. Le quattro attrici hanno lavorato e lavorano con i più grandi registi del teatro italiano e internazionale e oltre a raccontare il loro fortunato progetto comune, tracceranno il loro percorso personale che ha fatto storia nel teatro degli ultimi vent’anni. Nelle passate edizioni del festival inDivenire, che nasce da un’idea di Alessandro Longobardi, Giampiero Cicciò nell’incontro “Vita e Teatro, Teatro e Vita” ha ospitato anche Gabriele Lavia, Maddalena Crippa e Rodolfo di Giammarco.
Dal 7 all’11 maggio si potrà assistere alla
seconda tranche degli spettacoli in concorso. La giuria del Festival è composta da affermati
professionisti del settore, oltre al direttore Cicció in qualità di Presidente
di Giuria ci sono: Annalisa Canfora, Marianna de Pinto, Gianni Guardigli,
Rossella Marchi, Luciano Melchionna, Andrea Pocosgnich. Al riconoscimento
principale per il miglior progetto, si aggiungono altri premi e menzioni
speciali per attori, autori e registi. Esperti di comunicazione assegneranno i
premi Miglior Promozione Web e Visual mentre gli spettatori assegneranno il
“Premio del Pubblico”. Le Compagnie premiate dalla giuria e dal pubblico
dovranno sviluppare la loro messinscena di trenta minuti in un vero spettacolo
che debutterà nella stagione teatrale 24/25 dello Spazio Diamante. Il Festival
inDivenire è un progetto ideato da Alessandro Longobardi già direttore
artistico del Centro di produzione teatrale – Viola produzioni che cura, tra le
varie attività, anche la nuova stagione teatrale allo Spazio Diamante.
Si conferma per il secondo anno l’appuntamento con il laboratorio di critica teatrale aperto ai giovani e diretto da Andrea Pocosgnich fondatore e direttore della testata giornalistica “Teatro e Critica”. Al termine di ogni rappresentazione si terrà un incontro tra gli spettatori e la compagnia moderato da Giampiero Cicció e Andrea Pocosgnich.
Le Compagnie in gara nella seconda
settimana
7 maggio 2024
h. 19:30
COLLETTIVO SANTE DI LANA
CAPELLI – M. SI DESTA UN MATTINO DA
SOGNI INQUIETI
con LUISA CASASANTA | ARIANNA BATTILANA
drammaturgia e regia LUISA CASASANTA
aiuto regia ARINANNA BATTILANA
sound designer MARK MECCOLI
visual artist TINA SQUILLACE
h. 21:00
TROPS
IL CUORE DEBOLE DI ANTONIO
con GIOVANNI BONACCI | GIACOMO ANDREA
BOTTONI | FLAVIO FRANCUCCI | SIMONE GIACINTI
musicista ARMANDO VALLETTA
drammaturgia SIMONE GIACINTI
regia FRANCESCO GIORDANO
aiuto regia FLAVIO FRANCUCCI
8
maggio 2024
h.
19:30
STANTE/DEGO
IL CORPO DEL TEMPO
con ANNA STANTE | ANNA DEGO
drammaturgia ANNA DEGO
h.
21:00
GIORDANO&
UN TEATRO
con REMO STELLA | NICOLA PANETTA | DAVIDE
GIORDANO | CHIARA MANCUSO
drammaturgia e regia DAVIDE GIORDANO
assistente alla regia ANNA ANDREA LEONARDI
9
maggio 2024
h.
19:30
GRUPPO RMN
COSTELLAZIONE VICINELLI
con LEONARDO BIANCONI | LUISA BORINI |
GIULIA QUADRELLI CHIARA SARCONA
drammaturgia GIULIA QUADRELLI | FRANCESCO
TOZZI
regia GRUPPO RMN
progetti video e sonoro LEO MERATI
tecnico FRANCESCO TOZZI
h.
21:00
COMPAGNIA SUNNY SIDE
SLAVES
con LIDIA CASTELLA | PAVEL ZELINSKIY |
BARBARA ALESSE MASSIMILIANO ACETI | MASSIMILIANO SBARSI
drammaturgia MASSIMILIANO ACETI
regia BARBARA ALESSE | MASSIMILIANO ACETI
10
maggio 2024
h.
19:30
RADICEIBRIDA
LO SCIAME
con DIANA BETTOJA | GIULIA DI SACCO |
FRANCESCA MACCI
LAPO SINTONI
drammaturgia GIULIA DI SACCO
regia GIULIA DI SACCO | LAPO SINTONI
tecnico PIETRO GAMBACORTA
h.
21:00
COLLETTIVO PENSIERI MERIDIANI
ANDROMEDA (O DELLA MEMORIA RITROVATA)
con GABRIELE CICIRELLO | GIORGIO SALES |
ENY CASSIA CORVO | SOFIA RUSSOTTO | GIADA PRIMIANO | FEDERICA BISCEGLIA
musiche originali MARCO SCHIAVONI
movimenti scenici GIADA PRIMIANO
disegno luci CECILIA SENSI
costumi ELINA MARIA VAAKANAINEN
drammaturgia e regia FRANCESCO D’ALFONSO
11
maggio 2024
h.
18:00
Ospite
h.
21:00
PARZIALMENTE STREMATI
LA CATTEDRALE NEL DESERTO
con FEDERICO BIZZARRI | FRANCESCO VENERANDO
MARTINA VENTURI | MILY CULTRERA DI
MONTESANO
drammaturgia GIULIO GUARINO
regia SABRINA LA MACCHIA
__________________________________________
Ufficio Stampa
inDivenire
Agenzia Maya Amenduni comunicazione
Maya
Amenduni +39 392 8157943
mayaamenduni@gmail.com
__________________________________________
INFO E CONTATTI
https://festivalindivenire.it/
Costo del biglietto: 8 euro
Spazio Diamante - Via Prenestina 230
B 00132 Roma
- 06 2785 8101
TRASPORTO PUBLICO
Con l’autobus 150F, N12 –
Fermata Prenestina/Conti
Con il Tram 5 / 14 / 19 –
Fermata Prenestina/Conti
CON L’AUTOMOBILE È possibile parcheggiare
sulla via Prenestina e strade adiacenti.
TAXI- Stazione taxi Largo Preneste