Segni di Pace, celebrando i Costruttori di Pace ad Assisi



Presso il Piccolo Teatro degli Instabili, si è tenuto l'evento "Segni di Pace", un'iniziativa dedicata alla promozione di una cultura di pace e sostenuta dal Ministero delle Imprese e del “Made in Italy”. Capofila del comitato promotore – 24 associazioni espressione della società civile – è la Cattedra della Pace, istituzione educativa a servizio delle Nazioni Unite, nata per proporre nuovi linguaggi e forme comunicative della pace.

La giornata è stata aperta dall'esibizione del Coro della Cappella Musicale della Basilica Papale di S. Francesco in Assisi. A fare gli onori di casa ci hanno pensato fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi, ed il sindaco Stefania Proietti. “Nel corso della cerimonia – afferma Renato Ongania, alla guida del comitato promotore – sono stati insigniti del premio “Segni di Pace” coloro che si sono distinti per l’impegno nella promozione della pace: religiosi, insegnanti, letterati, poeti e scrittori, avvocati, imprenditori, ma anche figure rappresentative del terzo settore impegnate nella salvaguardia dell’ambiente, nel volontariato sociale e anche nella cooperazione internazionale.” Nel comitato promotore realtà nazionali ed internazionali, tra le quali Sacro Convento di Assisi, Associazione Europea Amici di San Rocco, Fondazione Fondo Forestale Italiano, Fondazione degli Amici di L. Ron Hubbard, Laboratorio Sant’Anselmo e Istituto Internazionale Jacques Maritain. 

Diverse diplomazie estere in Italia hanno fatto sentire la loro voce con messaggi e riflessioni sulla Pace. A seguito del messaggio del Cardinale Michael Czerny a capo del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano, il Console Generale del Senegal Mamadou Lamine Diouf ha sottolineato che “l'evento di Assisi costituisce un momento significativo in cui condividere esperienze positive e testimonianze di coloro che incarnano i valori di pace e solidarietà. La scelta di Assisi come luogo per la cerimonia è particolarmente significativa, in quanto la città è da sempre un simbolo di pace e dialogo interreligioso.” 

Hanno poi fatto riflettere le parole del Console Gen. On. d’Islanda Olga Clausen: “Sono stata molto fortunata ad essere nata e cresciuta in un Paese dove non ho mai visto dei soldati perché l’Islanda non ha mai avuto un esercito. Perfino i nostri agenti di polizia tuttora non portano armi. Possiamo vedere, se guardiamo alla storia del genere umano, che le infinite guerre combattute non ci ha insegnato nulla, hanno lasciato solo miseria e disastro, tuttavia ancora molte persone pensano che sia necessario fare la guerra. Sappiamo tutti che la pace è necessaria quanto l’aria che respiriamo perché senza pace è difficile respirare.”    

“Continuate a lavorare insieme per costruire un mondo di pace”, ha concluso l’incaricato delle relazioni con il mondo diplomatico Vincenzo De Lucia, “un mondo in cui i "Segni di Pace" si moltiplicano e si diffondono in ogni angolo del pianeta.” Per ulteriori informazioni: www.cattedradellapace.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top