Libri, “Affetti in affitto” il decalogo psicologico di Massimo Lanzaro sul vivere consapevoli



Sono molte le discipline a cui si interessa Massimo Lanzaro: arte, cinema, poesia, letteratura, scienza. Ognuna di esse presente nel testo “Affetti in affitto”.

Il suo modo di parlare al lettore in maniera multidisciplinare permette la realizzazione di un testo completo capace non solo di raccontare il lato scientifico della psicologica, ma anche di accompagnare il lettore con estrema delicatezza in un viaggio dove aneddoti, storie e racconti, avvicendandosi tra di loro regalano insegnamenti di vario tipo. In un viaggio capace di aprire il vaso di pandora, e permettere a chiunque voglia di comprendere in maniera chiara la psiche umana.

Il testo di Massimo Lanzaro partendo da una multidisciplinarità degli argomenti, si presenta ai lettori come un testo capace di ingolosire chiunque abbia voglia di imparare. Esso è formato da una serie di aneddoti, racconti, riflessioni, tutti con un solo scopo: studiare e comprendere la psiche umana.

Saranno molti gli argomenti del testo, grazie ai numerosi interessi del suo autore, infatti, il libro potrà aprirsi a diversi dibattiti di varia natura. Il suo è un libro che si fonda su una psicologia 4.0, perché intende sviare dai costrutti psicologici socialmente conosciuti e approdare in una nuova era dove è importante tener conto dei progressi scientifici e delle neuroscienze. Uno degli argomenti essenziali del suo testo, è certamente quello riguardo la guerra. Lanzaro non intende raccontare le solite notizie da telegiornale, ma spiegare il lato invisibile della tediosa pratica che gli uomini chiamano col nome guerra. Esso riconosce in essa ferite invisibili incapaci di essere viste ad occhio nudo. Ad oggi, racconta l’autore si stanno combattendo in questo momento 59 guerre in tutto il mondo, eppure l’unica che pare meriti attenzione sia la questione russa. L’autore produce un discorso piuttosto significativo, raccontando le ripercussioni psicologiche di chi fa la guerra o semplicemente la subisce. Egli racconta in maniera esaustiva i casi depressivi, deliranti, isterici, fino ad arrivare al disturbo da stress post traumatico.

Da qui un discorso più ampio su ciò che accade alla mente umana se sollecitata nel modo sbagliato: flashback numbing, incubi, panico. Una serie di manifestazioni che nel testo di Lanzaro sono ben esplicate.
Uno sguardo anche alla contemporaneità, il testo “affetti in affitto”, infatti, volge la sua attenzione anche ai nativi digitali, riconoscendo nei social una lama a doppio taglio, capace quindi non solo di ammodernare il mondo, ma anche essere allo stesso tempo scenario di brutture come il cyberbullismo. Da qui la domanda essenziale: il mondo internet è una risorsa o un surrogato della realtà? Molteplici i punti di vista che l’autore mette sul banco, in un testo capace di raccontare il lato oscuro della mente, in un’esposizione chiara e coinvolgente, senza mai rasentare la superficialità.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top