Alessandra Bucci, nel libro “Largo Paradiso 22” un inno all’amore. La recensione

 


Libri: “Largo Paradiso 22” di Alessandra Bucci (intervista) - Recensione di Luca Salini

Conosco Alessandra Bucci in quanto abbiamo entrambi scritto libri con la casa editrice “IlViandante”, anche se lei risulta essere molto più ispirata e dotata di una invidiabile vena creativa. E i numerosi libri sfornati da Alessandra sono la testimonianza autentica di una straordinaria capacità di realizzare opere letterarie intense, interessanti, basate su storie che inchiodano il lettore nella lettura (scusate il gioco di parole) continuativa e intensiva, che si trasforma in curiosità e desiderio di conoscere la fine immedesimandosi nei personaggi.

Non mi capita spesso di appassionarmi emozionalmente ad un libro: sovente inizio a leggere, poi prevale la noia, chiudo il volume e lo riprendo svogliatamente dopo un po' di tempo. Prassi che è stata sovvertita dal coinvolgente scritto di Alessandra Bucci, che ho letteralmente divorato e letto tutto d’un fiato: arrivato mercoledì pomeriggio, ho ultimato di leggerlo entro la mattinata di giovedì.

Un libro profondo e lontano da ogni superficialità, intriso di passione e sentimenti genuini oltre che di un elevato senso/desiderio di libertà, con il ripudio di qualsiasi forma di oppressione e di compressione illiberale dei diritti fondamentali dell’individuo.

Ma in “Largo Paradiso 22” ho percepito un inno all’amore, o ancora meglio credo che dal libro possa desumersi un messaggio nemmeno tanto allegorico, inteso come figura retorica: il trionfo dell’amore tra Aberto ed Emilia nel libro ritrovato, in realtà tra Dario e Anna, nonostante tutto, nonostante l’occupazione nazista, nonostante i tedeschi che rastrellavano le case alla ricerca dell’ebreo da inviare nei campi di concentramento, nonostante Anna fosse sposata e il marito si trovasse a combattere a fronte, nonostante un intreccio di avvenimenti che spinge i due protagonisti a credere che l’altro/a fosse morto, nonostante la differenza di età tra Anna e Alberto, a dimostrazione del fatto che l’amore vero non conosce limiti legati all’età (e non è una frase fatta o un luogo comune).

Mi sono trovato di fronte ad un dilemma: entro quale tipo di romanzo può essere inquadrato “Largo Paradiso 22”?

E non ne sono venuto a capo in quanto a mio avviso esso non può essere inserito in una categoria atteso che presenta connotazioni di ampio respiro che spaziano in modo libero e vengono a connotare l’opera in modo lirico e solenne. È un romanzo d’avventura in quanto favorisce l’azione e l’intreccio ed è ricco di colpi di scena; è un romanzo sociale in quanto presta attenzione ai fatti sociali; è un romanzo storico in quanto misto di storia e di invenzione, anche se esso prende le mosse da vicende tristemente accadute dopo l’armistizio dell’8 settembre e l’occupazione dell’Italia da parte dei tedeschi che vollero vendicarsi dell’ex alleato per quello che percepirono come un tradimento; è un romanzo psicologico in quanto analizza anche i conflitti interiori dei personaggi; è un romanzo fantastico in quanto, come riferitomi dalla stessa Bucci, i fatti narrati sono esclusivamente il frutto della fervida e produttiva fantasia dell’autrice.

Sono rimasto molto colpito dalla costruzione del romanzo da parte dell’autrice. In particolare merita attenzione e apprezzamento l’idea di basare la storia principale sul ritrovamento, casuale e improvviso da parte di Dario, di un libro usato scritto da Marco Respighi, che andando avanti nella narrazione sarà fonte di importanti e decisivi colpi di scena capaci di creare notevole suspense.

E Dario si accorge subito della somiglianza della trama del libro con la sua storia, e dice “mi piace immaginare una coincidenza come una danza lieve del destino in cui i fili invisibili dell’occasionale si intrecciano tra loro tessendo un mosaico di casualità nella trama del tempo”.

Così si compie la nemesi, rectius il lieto fine di antica memoria per antonomasia, quando Dario scopre un fatto che sconvolgerà in positivo la sua vita e che gli consentirà di rivivere, quantomeno emotivamente, la storia con Anna, che in cuor suo non aveva mai dimenticato. Finalmente Alberto potrà riavere quello spartito de “La danza de la mosa donosa” che la sera in cui scappò, dimenticò di prendere ma che Anna aveva conservato.

L’apice dell’emozione il lettore la potrà raggiungere nel prendere visione della struggente dedica scritta da Anna verso Alberto sulla copertina dello spartito: “Igni volta che suonerai questo pezzo ricordati dell’effetto che fai al mio cuore”. Alla fine Dario “ha di nuovo una famiglia e tutto grazie ad un libro”.

Invito a leggere Largo Paradiso 22 per tutto questo ma anche per molto altro che volutamente ho preferito non spoilerare.


La commistione di eventi e vicende proposta dall’autrice è incredibilmente realistica e organica da un punto di vista spaziale e temporale. La trama si inserisce e affonda le radici in un periodo storico nefasto per l’Italia, fiaccata dalla guerra civile, dall’invasione tedesca post armistizio, con la popolazione sempre più esasperata e costretta a subire passivamente ogni sorta di sopruso e di umiliazione, non ultimo il razionamento alimentare, e, quindi, a vivere di stenti.

Può sembrare retorico, ma ogni guerra genera morte e distruzione. L’unico barlume di luce nell’oscurità è dato da un afflato improvviso che coinvolge e sconvolge i sensi, da una sensazione indescrivibile che cancella tutte le sofferenze e produce spensieratezza, seppur solo per un attimo.

Tutto questo si chiama amore, che fa da contraltare all’odio, alla disumanità, all’efferata violenza, e che prevale sempre sul male.

Omnia vincit amor et nos cedamus amori (Virgilio).

Luca Salini

 

Il romanzo è disponibile ai seguenti link:

https://amzn.eu/d/akTCu16

https://www.edizioniilviandante.it/categoria-prodotto/collana/narrativa-storica/storicando/

 

Alessandra Bucci

https://www.facebook.com/alessandra.bucci1

https://www.facebook.com/a.bucci.AB

 

Luca Salini

https://www.facebook.com/luca.salini.39/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top