Festival di Pasqua: omaggio a Puccini alla riscoperta della grande musica sacra



Il tradizionale “Concerto di Pasqua” al Pantheon il 1° Aprile

Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 da Enrico Castiglione, grande ambasciatore della musica e dell’opera italiana nel mondo come regista e scenografo di teatro musicale, giunge quest’anno alla sua ventisettesima edizione consecutiva, offrendo a Roma la sua tradizionale programmazione concertistica di Musica Sacra in alcune tra le più significative e monumentali chiese e basiliche della capitale durante la Settimana Santa fino alla Pentecoste di Domenica 19 Maggio 2024.

Tanti gli appuntamenti più importanti di questa XXVII edizione del Festival di Pasqua a Roma, certamente da non perdere sarà innanzitutto il tradizionale “Concerto per la Domenica delle Palme” che Domenica 24 Marzo 2024, alle ore 21.00, offrirà presso la monumentale Basilica di San Giovanni dei Fiorentini l’esecuzione di due rare composizioni: l’Inter natos mulierum per coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart e la Missa di Johann Michael Haydn per soli, coro e orchestra. Si tratta di due composizioni scritte entrambe nel 1771, che un giovane Mozart compose addirittura all’età di 15 anni, rivelando già la sua precose genialità, mentre senz’altro di particolare interesse sarà ascoltare la Missa composta da Johann Michael Haydn, fratello di Franz Joseph Haydn, dedicata all’arcivescovo di Salisburgo: un autentico gioiello di musica sacra che il Festival di Pasqua ci permetterà di ascoltare nel novero della sua attività di riscoperta e di valorizzazione della musica sacra d’ogni epoca. Protagonisti dell’esecuzione, realizzata in collaborazione con la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, sarà un quartetto vocale d’eccezione, composto dal soprano Naho Yokoyama, il contralto Maria Elena pepi, dal tenore Roberto Manuel Zangari e dal basso Giacomo Nanni, accompagnati dal Coro dei Fiorentini della stessa Basilica e dall’Orchestra Pessoa, sotto la direzione d’orchestra di Mauro Bacherini.

Subito dopo la Domenica delle Palme, la XXVII edizione del Festival di Pasqua entrerà subito nel vivo della sua programmazione con i tradizionali concerti della Settimana Santa che da oltre ventisei anni costituiscono il cuore della sua attività. Tra i tanti concerti di musica sacra, numerosi saranno i concerti per organo dedicati all’esecuzione integrale della musica di Johann Sebastian Bach e di Giacomo Puccini, grazie alla presenza di organisti d’eccezione come Silvano Frontalini e Marco D’Avola, nonché all’esecuzione dei tradizionali Mottetti di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel Triduo Pasquale del giovedì, venerdì e sabato santo, con la partecipazione della Schola Cantorum del Festival di Pasqua e del Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, che offriranno un cammino spirituale all’interno della Musica Sacra sempre molto seguito e partecipato.

Tra i numerosi concerti, il cui programma completo sarà possibile consultabile sul sito ufficiale www.festivaldipasqua.org, il “Concerto per il Mercoledì Santo” si svolgerà Mercoledì 27 Marzo 2024, alle ore 20.30, nella bellissima Basilica di San Crisogono a Trastevere, con l’Orchestra del Festival di Pasqua che eseguirà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi insieme al Credo RV 592 di Antonio Vivaldi. A dirigere, sul podio, troveremo il direttore d’orchestra Stefano Sovrani, coadiuvato dal soprano Leona Peleskova e dal mezzosoprano Serena Muscariello.

Il tradizionale “Concerto di Pasqua”, che da 26 anni rappresenta l’evento di punta dell’intera manifestazione, si svolgerà nella maestosa cornice del Pantheon, vero simbolo della Città di Roma, Lunedì 1° Aprile 2024, alle ore 17.15, con il patrocinio del Perinsigne Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres al Pantheon di Roma. Il Concerto al Pantheon vedrà la partecipazione del prestigioso Coro della Cappella Musicale del Pantheon sotto la direzione di Michele Loda: in programma il rarissimo repertorio della musica gregoriana particolarmente rappresentativo delle celebrazioni salienti della Quaresima e della Pasqua, insieme a brani polifonici, spaziando tra autori come Luca Marenzio, Giovanni Pierluigi da Palestrina, fino a Wolfgang Amadeus Mozart e a numerosi altri.

Subito dopo la Settimana Santa, la XXVII edizione del Festival di Pasqua continuerà con altri appuntamenti di particolare prestigio, tra cui certamente da segnalare il Concerto in programma Mercoledì 10 Aprile 2024, alle ore 19, nella bellissima Chiesa di San Silvestro al Quirinale, che di rado viene aperta per ospitare concerti, proponendo un repertorio godibilissimo di musica sacra affidato ai complessi del Festival di Pasqua con esecuzione di musiche di Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Anton Brucker e Giacomo Puccini.

              Infine, non poteva mancare un omaggio ancora più imponente al 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini, che è stato poco attivo nel comporre Musica Sacra, ma al quale il Festival di Pasqua renderà quest’anno il doveroso omaggio con l’esecuzione della Messa di Gloria nella Basilica di Sant’Andrea della Valle (proprio la chiesa dove è ambientato il primo atto della Tosca), per il “Concerto di Pentecoste” del 19 Maggio 2024, evento speciale che concluderà ufficialmente la XXVII edizione del Festival di Pasqua. L’Orchestra Sinfonica del Festival di Pasqua, insieme ala Schola Cantorum del Festival di Pasqua, al Coro Harmonia Vocalis e al Coro Ruggero Giovannelli, con la partecipazione del tenore Domenico Menini e del baritono Kim Gangsoon, saranno diretti da Claudio Maria Micheli come maestro del coro e da Stefano Sovrani come direttore d’orchestra. Il Concerto per la Domenica di Pentecoste sarà però l’occasione propizia per un duplice atteso omaggio, in quanto oltre a celebrare Giacomo Puccini renderà omaggio anche al decano della Musica Sacra in Vaticano e nel mondo, ovvero a Mons. Pablo Colino, già per ventisei anni maestro di cappella della Basilica di San Pietro e per oltre sessant’anni infaticabile direttore dei cori, da lui stesso fondati, dell’Accademia Filarmonica Romana. Mons. Pablo Colino, da sempre protagonista del Festival di pasqua fin dalle prime edizione, nonostante abbia appena compiuto novant’anni, è tutt’oggi attivo nel dirigere e coordinare il Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, che tanti concerti e tanti momenti indimenticabili hanno offerto proprio per il Festival di Pasqua.

Fondato nel 1998 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione con l'obiettivo di creare a Roma, capitale mondiale del Cattolicesimo, un festival dedicato allo straordinario patrimonio artistico del Cristianesimo in occasione del Grande Giubileo, il Festival di Pasqua ha offerto in ogni edizione in tutti questi 26 anni un intenso calendario di concerti ed eventi di Musica Sacra di grande prestigio internazionale, avvalendosi di complessi corali, orchestrali ed artisti di chiara fama mondiale, offrendo programmi del grande repertorio sacro dalla nascita dell'oratorio come forma di elevazione liturgica in musica alle più recenti e significative creazioni contemporanee, ma anche e soprattutto prime mondiali e riscoperte di opere, oratori e concerti dimenticati se non addirittura mai più eseguiti in Italia e nel mondo: esecuzioni divenute storiche, trasmesse dalle principali reti televisive internazionali, oggi tutte disponibili in compact disc, blu-ray e dvd distribuiti in tutto il mondo.

Durante il corso della sua storia si sono esibiti al Festival di Pasqua artisti di fama mondiale come Montserrat Caballé, José Carreras, Mstislav Rostropovich, Placido Domingo, José Cura, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Carl Anderson, Uto Ughi, attori hollywoodiani come James Caviezel, Michael York, Louis Gossett jr. ed italiani come Arnoldo Foà, Walter Maestosi, etc., spaziando dalla sempre fin troppo trascurata musica gregoriana e polifonica alla valorizzazione delle pagine dei grandi compositori d'ogni tempo, da Georg Friedrich Haendel ad Antonio Vivaldi, da Wolfgang Amadeus Mozart a Jules Massenet, da Johann Sebastian Bach a Nino Rota, da Gioachino Rossini a Leonard Bernstein.

Il Festival di Pasqua è promosso dagli enti locali e dal Ministero della Cultura, dal portale www.musicalia.tv, dove è possibile vedere i concerti storici e seguire anche tutti i principali concerti di quest’anno. Il programma completo della XXVII edizione del Festival di Pasqua è consultabile sul sito www.festivaldipasqua.org. Infoline: +39 06 90545957.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top