Dall'8 marzo è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Elettronica”, il nuovo singolo di Angelo Iannelli per Maionese Project/Matilde Dischi.
“Elettronica”
è il nuovo singolo di Angelo Iannelli che anticipa l’uscita del suo
nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.
Spiega l’artista a proposito del brano: «In un famoso film di Godard, Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle, 1960), la protagonista Patricia, citando il libro Le palme selvagge (The Wild Palms, 1939) di William Faulkner, domanda a Michel cosa sceglierebbe lui tra “il dolore” e “il nulla”. Lui risponde che sceglierebbe il nulla, perché “il dolore è idiota” e rappresenta “un compromesso”: “o tutto o niente”, aggiunge Michel. Da questa scena è scaturita una riflessione interiore che mi accompagna da tanto tempo: forse proprio da qui è nata “Elettronica” (e ha preso forma il metaforico significato dell’ermetico titolo), la cui protagonista, tra il dolore e il nulla, sceglierebbe una terza via: sé stessa. E non ci pensa più...».
Biografia
Angelo Iannelli è un cantautore, attore e scrittore.
Autore
del testo dello spettacolo teatrale “Dalla notte del mito all’Eneide, nei
luoghi e nei tempi di Virgilio”, interpretato insieme a Michele Placido e
Alessandro Haber, ha recitato in numerose serie tv, tra cui “Squadra
antimafia”, “R.I.S.”, “L’onore e il rispetto”, “Che Dio ci aiuti”.
Ha pubblicato il romanzo “Bar
Binario” (Aracne, 2016), il saggio
scientifico “L’Io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e
al cinema del Novecento” (Aracne, 2013) - presente nel catalogo di alcune tra
le più prestigiose Università e biblioteche internazionali (Sorbonne
Université, Harvard, Princeton, Library of congress, New York University) - e
il saggio “Il Metodo V.D.A.M. Una
pedagogia attorica” (2023).
È autore di numerosi articoli
scientifici nel campo dell’Estetica, delle interrelazioni tra letteratura,
cinema, teatro e psicoanalisi - nonché tra arte, letteratura e psichiatria,
società e storia - delle teorie del dispositivo cinematografico e dello
spettatore, della letteratura contemporanea e della pratica teatrale.
È autore del documentario
“Intervista a Carlo Merlo, il Maestro delle Star” - in cui sono approfonditi i
più importanti metodi contemporanei di recitazione - e di diversi cortometraggi indipendenti di cui ha
curato la sceneggiatura e la regia.
Nel 2016 è uscito il suo primo album
musicale, “Il cannocchiale”, seguito
da numerosi singoli tra i quali “Il bambino di Aleppo”, “Comico dell’arte”,
“DAG”, “Come a Hollywood” e “Vicini margini” (2023).
Ha collaborato, tra gli altri, con l’illustratore e animatore
Michele Bernardi (Colapesce, Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica, Tre
allegri ragazzi morti), che ha realizzato il videoclip de "Il bambino di
Aleppo", con Alessandro Canini (Venditti, De Gregori), Riccardo Corso
(Cristicchi) e con i Fratelli Cosentino (Ariete, Franco 126).
Dei brani di Iannelli hanno parlato,
mediante recensioni, interviste, live in diretta e brani in rotazione: RAI
Isoradio, RAI Sport radio, TGCOM24, Mediaset Play, Radio Lattemiele, Il
giornale, La Repubblica, Il messaggero, Leggo, TGR Lazio e diverse altre
testate.
Attualmente insegna Lettere in una scuola superiore di
Roma ed è Docente di discipline cinematografiche e visive nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema”.
Instagram | Facebook | YouTube