Al Museo Russo più di venti volte.
Tutte le volte che sono stato a Pietroburgo.
Perché, mentre all’Ermitage c’è l’arte occidentale, al Museo Russo c’è l’arte russa, la più grande collezione al mondo di arte russa, dalle icone alla postavanguardia, e se l’Ermitage sembra il Louvre, il Museo Russo non sembra niente, il Museo Russo è solo il Museo Russo.”
I primi appuntamenti con Paolo Nori e Una notte al Museo Russo:
lunedì 4 marzo, ore 18.30 | Milano
Libreria Feltrinelli, piazza Piemonte | con Claudio Sforza
martedì 5 marzo, ore 18.30 | Bologna
Salaborsa | con Nicola Borghesi e Alessandro Freno
mercoledì 13 marzo, ore 18.00 | Parma
Libreria Feltrinelli
Paolo Nori
Paolo Nori, che è nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e scrive dei libri. Tra le sue più recenti pubblicazioni: I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991 (2021, nuova edizione 2022) per Utet; Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij (2021) e Vi avverto che vivo per l’ultima volta (2023) per Mondadori. Per Laterza è autore di Siam poi gente delicata. Bologna Parma, novanta chilometri (2007), Baltica 9. Guida ai misteri d’oriente (con D. Benati, 2008) e Le parole senza le cose (2016).