«Le canzoni di Materia sono diventate il punto di partenza di un
nuovo percorso... e sono tornate a me sotto forma di prosa, poesia,
testi teatrali, senza nessun limite all’immaginazione degli studenti
che hanno scelto di partecipare a questa nostra follia: solo la gioia
di sapere che le canzoni avrebbero aperto nuove strade, che dalle
storie sarebbero nate altre storie. Un circolo vizioso virtuoso che
è arrivato oggi a essere questo libro.»
Materia, le parole nasce dalla collaborazione tra Marco Mengoni
e la scuola Holden di Torino. Dopo aver ascoltato i tre dischi
dell’artista (Terra, Pelle e Prisma), gli studenti hanno prodotto
racconti, poesie e riflessioni in base alle suggestioni dei pezzi
e alle emozioni che hanno provato ascoltandoli. Ogni racconto
si lega a una canzone in particolare, che può essere ascoltata
prima, dopo o durante la lettura, così che la voce del cantante
accompagni tutte le storie diventando un filo conduttore
preziosissimo.
Gli autori del volume sono:
Agnese Aquilani, Giorgia Borgioli, Chiara Buongiorno, Giulia
Cappelli, Marianna Cenerelli, Zaccaria Chelli, Giacomo Collesei,
Bianca Cosciani Cunico, Beatrice Crudo, Carolina Dema, Venera
Dora Leone, Gaia Ferro, Alberto Gagia, Ginevra Lagasio Pesenti,
Valeria Lattanzio, Mariateresa Mancuso, Giacomo Mannella,
Teresa Mazzullo, Achim Noffke, Francesca Peligra, Maia
Pennacchietti, Emiliano Poddi, Anna Raucci, Cecilia Rita, Giulia
Rizzardi, Filippa Rosa, Sara Russolillo, Silvia Vecchini.
Marco Mengoni devolve la totalità del suo compenso e dei diritti d’autore per l’istituzione
di borse di studio della Scuola Holden, dedicate alle ragazze e ai ragazzi che vogliono,
attraverso le parole, dare corpo al proprio sogno.