SICULIANA, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL NATALE MEDIEVALE NEL BORGO DI KALAT



A Siculiana tutto pronto per la seconda edizione del “NATALE MEDIEVALE NEL BORGO DI KALAT”. La manifestazione, che aprirà i battenti stasera e verrà replicata il 29 dicembre e il 2 e 3 gennaio dalle 18:30 alle 21:30 con ingresso da Piazza Umberto I, condurrà i visitatori nel Medioevo.
L’evento celebra “Lo Sposalizio Benedetto” di Costanza Chiaramonte e Brancaleone Doria, il matrimonio storico tra i due nobili, avvenuto nel 1311, grazie al quale le unioni a Siculiana sarebbero “Benedette dalla Provvidenza” e che fa del centro agrigentino la “Città degli Sposi”.
Un itinerario coinvolgente tra vicoli, cortili e scorci del centro storico, con spettacoli di intrattenimento, degustazioni, quadri rievocativi dell’epoca e il coinvolgimento di oltre sessanta figuranti, per far vivere un’esperienza ricca di suggestioni.

Il percorso si conclude presso lo storico Palazzo Agnello, dove gli sposi saluteranno gli ospiti.
L’iniziativa, promossa dal comune di Siculiana in collaborazione con la Proloco, è unica e originale. Una proposta che coniuga turismo e rievocazione storica e mira a far vivere al visitatore un percorso sensoriale immersivo, carico di suggestioni.
Dall’alchimista al boia, dal predicatore al monaco erborista, dall’esattore alla cartomante, un itinerario intrigante, arricchito da musiche e danze medievali e la degustazione di prodotti tipici.


“Secondo la tradizione – dice il sindaco Peppe Zambito – chi si sposa a Siculiana, avrà un matrimonio protetto dalla Provvidenza. Entro la prossima primavera, inoltre, ‘Lo Sposalizio Benedetto’ diventerà un museo diffuso, grazie all’installazione di oltre venti opere in ceramica, realizzate dagli artisti Mariano Brusca e Salvo Scherma”.


Oltre cinquanta i figuranti coinvolti nella seconda edizione della manifestazione voluta dall’amministrazione comunale; tra questi, anche un gruppo di giovani migranti che studia in un apposito centro di Siculiana. Insieme, animeranno le varie postazioni che rievocheranno, ad esempio, la Via dei Misteri con tanto di cartomante e alchimista, oppure la Bottega dell’Erborista, dove il visitatore troverà le erbe aromatiche della vicina Torre Salsa.


“Il percorso – dice Zambito – che si articola nel centro del paese, racconta in cinque postazioni i momenti salienti della storia d’amore tra Costanza e Brancaleone, dal primo incontro al primo bacio, fino al matrimonio. A Palazzo Agnello verrà, invece, allestita la casa della sposa, dove risuonerà il canto di un coro medievale, mentre all’ingresso faranno bella mostra di sé due trombettisti, anche loro in abiti d’epoca”.



Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top