Linda Randazzo: amo vedere le mie opere sui libri dello scrittore Andrea Giostra

 


Le opere di Linda Randazzo per le “Novelle brevi di Sicilia”: «brevi come lo sono le illuminazioni che passano senza che si possa esserne totalmente coscienti»

A incontrarlo Andrea è un uomo elegante, raffinato, discreto, parla poco. Ha un breve sorriso ironico, nascosto da un accenno di timidezza, normanno certamente, ha la fisicità di un nordico e l'acume dell'intellettuale siciliano.

Andrea osserva molto, sta zitto e guarda (secondo me divertito). Andrea sostiene di non essere uno scrittore, bensì un “ignorante plebeo siciliano” e insieme “uno che scrive” per passione e diletto. Eppure, tutto quello che ha da dire, lo dice agli estranei con la sua lingua scritta, affilata come un coltello che affetta la carne succulenta e sanguinante di una realtà vera, verissima e crudelmente assurda, barocca, barocchissima come una chiesa di Palermo.

La scrittura di Andrea è paradossale, drammatica ma estremamente ironica e piena d'amore compassionevole di chi sa, conosce e descrive le "tragiche" miserie della commedia umana. Il suo sguardo non è mai giudicante, ma antropologico, sociologico, freddamente descrittivo, non è uno "stronzo", non è un radical chic di Palermo. Andrea non si compiace della sua scrittura ma ne è divertito, si diverte, ( forse scrivere è il suo modo di stare solo divertendosi).

Le “Novelle brevi di Sicilia” sono brevi come lo sono le illuminazioni che passano senza che si possa esserne totalmente coscienti. Le Novelle di Andrea sono siciliane senza essere mai retoriche, qui la Sicilia è un luogo dell'anima, il luogo dell'assurdità totale, della dolce malinconia, della complicata stratificazione sociale che fa diventare cliché viventi certi modi di pensare e di vivere. Le Novelle sono assolute, come lo sono le nevrosi dei protagonisti descritte con l'acume di uno psicologo che non vuole fare il terapeuta, e la simpatica affettività di un fumettista che disegna senza pudore ogni caratteristica del proprio personaggio.

I personaggi delle Novelle siamo tutti noi, nelle nostre infinite declinazioni di uomini e donne, presi dai dubbi esistenziali e filosofici, senza per questo essere nobili filosofi come Schopenhauer; siamo noi nel pieno del turbinio della piccola e materiale dimensione del quotidiano. Andrea ci guarda con tenerezza divertita. Così le Novelle siamo noi senza colpa. Scagionati da tutto perché umani, estremamente e meravigliosamente umani, degni di nota, di scrittura, di attenzione, di amore. Siamo degni di diventare arte.

Qualcosa nella tecnica della scrittura di Giostra ci porta dritti al punto, a volte metafisico, che spesso è il vero soggetto della narrazione. Questo punto quando è sospeso, è lo sguardo verso il paesaggio, o un sentimento indescrivibile, o un particolare non logicamente rilevante della scena. La sua scrittura ci porta da un punto all'altro di luoghi non razionali e lo fa nel batter d'occhio di una sapiente macchina cinematografica che gioca tra un vai e vieni, dal presente al passato, dall'interno all'esterno del pensiero dei protagonisti. Ci sono sempre le due voci, una interna del personaggio e una esterna fuori campo del destino.

Andrea non ci descrive mai il soggetto della Novella in modo diretto ma attraverso un dispiegamento di escamotage letterari che ci "divertono". Lo sguardo della rappresentazione si sposta sempre da un punto all'altro, da una dissolvenza all'altra, con la velocità della nevrosi, della malinconia, del colpo di scena improvviso, della commedia, della sospensione senza rimedio di un innamorato che si ritrova senza la sua amata la mattina, al risveglio dal suo bellissimo sogno d'amore svanito nel nulla, nel letto, nella fisiologia di un atto onanistico. Non c'è oscenità, non c'è pornografia, c'è sempre una dimensione della donna come dea dalla sottile aura impenetrabile, da desiderare e desiderosa... un erotismo innocente.

Non si dice mai troppo, non si svela mai troppo. Lo spettatore, il lettore delle Novelle è totalmente coinvolto nella scrittura perché ha spazio. Lo spazio è dato dalla capacità dello scrittore di evocare ed emanare un immaginario, cosa assai rara ormai nella scrittura e nelle arti. Scrivere, dipingere, lasciando spazio, creando nel lettore un altro personaggio, coinvolgendolo, creando quel mondo di cui tutti noi abbiamo bisogno, (troppo bisogno), per superare questa tremenda e tragica, assurda e a volte insopportabile realtà.


Ecco perché la dimensione tragica non è solo degli Eroi egei, ma anche di noi piccoli uomini e donne che viviamo in una piccola e assurda isola alla fine del mondo, la Sicilia.

Siamo eroi tragici di una contemporaneità che nella brevità minima di un racconto ci fa sentire immortali.

Linda Sofia Randazzo

 

Chi è Linda Sofia Randazzo?

https://it.lindarandazzo.net/

https://www.facebook.com/lindasofiarandazzo

https://www.instagram.com/linda_randazzo_art/

INTERVISTA ALL’ARTISTA LINDA SOFIA RANDAZZO:

https://www.fattitaliani.it/2021/10/intervista-allartista-palermitana-linda.html

38 artisti (attrici e attori) recitano le “Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra in oltre 150 interpretazioni | Le letture si possono ascoltare dai canali YouTube e da Facebook Watch elencati a seguire.

da Canale YouTube:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLwBvbICCL565YQcCwPimBAFTcrgrKP0Zk

da Canale Facebook Watch:

https://business.facebook.com/latest/posts/playlist_details?videolist_id=434295254615223

 

DOVE LEGGERE O SCARICARE GRATUITAMENTE LA III EDIZIONE DELLE “NOVELLE BREVI DI SICILIA”:

https://andreagiostrafilm.blogspot.com/2017/09/novelle-brevi-di-sicilia-mia-nonna-vita.html

https://drive.google.com/drive/folders/1BpV-EIe2QXBnS8Z274Mf3t8IAzCj2LgW?usp=share_link

QUALI LE CASE EDITRICI CHE HANNO PUBBLICATO IL LIBRO E COME ACQUISTARE ONLINE IL CARTACEO DELLA IV EDIZIONE DELLE “NOVELLE BREVI DI SICILIA”:

SBS Edizioni, ROMA, “Curtigghia di Sicilia e siciliani - Novelle brevi di Sicilia”, aprile 2023:

https://amzn.eu/d/8tIUPPo

www.sbsedizioni.it

Di Carlo edizioni, Reggio Emilia, “Novelle brevi di Sicilia”, IV edizione, dicembre 2022:

https://dicarloedizioni.it/novelle-brevi-di-sicilia/

https://www.amazon.it/dp/B0BQ53X1KF

“CTL editore”, Livorno, “Novelle brevi di Sicilia”, IV edizione, aprile 2022:

https://www.amazon.it/Novelle-brevi-Sicilia-Ediz-integrale/dp/8833874680/ref=sr_1_1

https://www.ctleditorelivorno.it/product-page/novelle-brevi-di-sicilia

“Casa Cărții de çtiință” ed., Cluj-Napoca, Transilvania, Romania, “Povestiri scurte din Sicilia”, IV edizione, settembre 2021:

https://www.casacartii.ro/editura/carte/povestiri-din-sicilia/

“Biblios ed.”, Milano, “Novelle brevi di Sicilia”, IV edizione, dicembre 2020:

https://www.amazon.it/Novelle-brevi-Sicilia-Andrea-Giostra/dp/8894565521/

“Rupe Mutevole ed.”, Bedonia (Parma), “Novelle brevi di Sicilia”, IV edizione, novembre 2020:

https://www.amazon.it/Novelle-brevi-Sicilia-Andrea-Giostra/dp/8865916443/ref=sr_1_1

https://www.rupemutevole.com/shop-online?ecmAdv=true&page=5

“La Macina onlus ed.”, Roma, “Novelle brevi di Sicilia”, IV edizione, ottobre 2020.

https://www.amazon.it/Novelle-brevi-Sicilia-Andrea-Giostra/dp/8894261425/

https://www.lamacinamagazine.it/pubblicato-il-libro-novelle-brevi-di-sicilia/

“StreetLib”, Milano, “Novelle brevi di Sicilia”, III edizione, agosto 2017:

https://totembooks.io/products/9788826051369-novelle-brevi-di-sicilia

https://www.amazon.it/Novelle-brevi-Sicilia-Andrea-Giostra/dp/8826051364/ref=sr_1_2

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top