Le ricette di Gioacchino Belli per la seconda giornata di "Di là dal fiume"

 


Seconda giornata per Di là dal fiume, la rassegna promossa da Teatroinscatola che quest’anno ha scelto come proprio focus 11 modi di affrontare la cultura del Cibo in 13 luoghi della città di Roma.

E così mercoledì 30 agosto in programma un incontro (Salone Nuovo Regina Margherita, ore 18.00) per parlare di Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie con Igor Baglioni Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” introdotto e moderato da Francesca Ceci (musei Capitolini - Roma). Mentre alle 19.00 (Ospitale di Santa Francesca Romana) non poteva mancare un omaggio all’intramontabile Gioacchino Belli con Mó senti er pranzo mio. Pranzi e cene nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, una lezione spettacolo a cura del Professor Marcello Teodonio con gli attori Chiara Bonome e Valerio Camelin.
 
Il Complesso Monumentale del Santo Spirito in Saxia vanta undici secoli di nobili tradizioni di ospitalità e più di otto secoli di ininterrotta vita ospedaliera a vantaggio dei poveri, degli abbandonati e dei malati. L’area ove esso sorge, anticamente era occupata dalle costruzioni imperiali e da ampi e sontuosi giardini, gli “Horti Agrippinae” di Agrippina Maggiore, che dal Gianicolo si estendevano fino al Tevere, di cui ancora oggi, nei locali sottostanti la Corsia Sistina, sono visibili resti di muri ad opus reticulatum, pavimenti in mosaico, frammenti di marmi scolpiti e resti di affreschi.
Ospitale di Santa Francesca Romana è un luogo ricco di storia che attraversa vari secoli: dal Medioevo, agli sfarzi del Barocco, fino ai nostri giorni. Un luogo questo, simbolo di accoglienza ed ospitalità, dedicato ad una donna: Santa Francesca Romana. Che proprio nella chiesa dell’Ospitale, quella di Santa Maria in Cappella, si dedicava alla cura fisica e spirituale dei poveri moribondi pestilenti.

 

mercoledì 30 agosto
ore 18.00
Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie
Salone Nuovo Regina Margherita
Via Emilio Morosini 30

Incontro con Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni Raffaele Pettazzoni
Introduce e modera Francesca Ceci (Musei Capitolini - Roma)
Ingresso gratuito

 

mercoledì 30 agosto
ore 19.00
Mó senti er pranzo mio.
Pranzi e cene nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.

Ospitale Santa Francesca Romana

Vicolo di Santa Maria in Cappella 6

Lezione spettacolo a cura del Professor Marcello Teodonio con Valerio Camelin e Chiara Bonome
Ingresso gratuito

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top