KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il programma di sabato 26 agosto



Grande successo di pubblico per la XXV edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria.

TARANTELLA PRIDEè questo il titolo scelto per l’edizione 2023 che segnerà il primo quarto di secolo per un evento che è ormai appuntamento fisso per migliaia di appassionati di musica popolare provenienti da tutta Italia. Un titolo che sposa pienamente il senso storico del Kaulonia Tarantella Festival, da sempre luogo di condivisione, inclusione e integrazione, che quest’anno proverà a declinare il concetto di “pride” non solo attraverso la musica e la narrazione popolare, ma anche integrando tematiche culturali, sociali e civili.

 

Oggi, sabato 26 agosto, l’ultimo appuntamento della manifestazione è affidato a grandi nomi della musica italiana come Mimmo CavallaroEugenio BennatoGrazia Di MicheleRossana CasaleMariella Nava e Hantura.

 

Mimmo Cavallaro, storico interprete della tradizione musicale calabrese nonché direttore artistico del Kaulonia Tarantella Festival dal 2012, si esibirà in uno spettacolo inedito con le cantautrici di fama internazionale Grazia Di MicheleRossana Casale e Mariella Nava. Insieme, arricchiranno i loro repertori con alcuni brani in dialetto calabrese.

 

Prosegue l’icona della musica popolare Eugenio Bennato. Il cantautore napoletano, che è fondatore dello storico movimento “Taranta Power” e della prima scuola in Italia per il recupero, lo studio e la divulgazione dei balli popolari del Sud, arriva a Caulonia durante un tour che lo ha visto protagonista sui palchi di tutta Italia.

 

A concludere la 25 ª edizione del festival saranno gli Hantura. Il gruppo Crotonese, nasce a metà degli anni novanta dall’incontro di musicisti dediti alla riscoperta delle musicalità e sonorità meridionali e spinti dalla consapevolezza di dare uno sguardo accurato alle tematiche canore del loro paese d’origine.

 

Il Kaulonia Tarantella Festival non è solo musica. Oltre ai concerti, comprenderà infatti una serie di appuntamenti speciali che andranno ad arricchire ulteriormente la line-up del Festival.

 

Dal 24 al 26 agosto, alle ore 20.00 presso l’Affresco Bizantino (via Principe Amedeo, 71), si terranno incontri ed approfondimenti sulla musica, vista come veicolo di storie e tradizioni ma anche potente mezzo per promuovere l'uguaglianza, sfidare le ingiustizie e favorire il cambiamento sociale. A condurre e mediare gi appuntamenti, sarà l’attivista italiano Paolo Patanè.

Oggi, sabato 26 agosto, a concludere i tre giorni di incontri, si terrà un talk show che vedrà protagonisti il poeta ed attore Ciro Cascina, storico attivista napoletano, e Vanni Piccolo, attivista Candidato nelle liste del PCI, dei DS e del PD nel 1994 e scelto dalla giunta di Francesco Rutelli come consigliere e portavoce della nuova amministrazione sulle questioni riguardanti il mondo lgbt.

 

Sempre dal 24 al 26 agosto, alle ore 18.00 in Piazza Seggio, si terranno i corsi gratuiti di ballo tradizionale, tamburello, chitarra battente, organetto e lira coordinati dal M° Mimmo Giovinazzo.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top