Al via una nuova settimana in compagnia di Cusano Italia TV (canale 264 del digitale terrestre) e Radio Cusano Campus con nuovi format e nuove forme di sperimentazione che tengono compagnia al pubblico televisivo e radiofonico nel corso di questa lunga estate.
CUSANO ITALIA TV
La mattina su Cusano Italia TV, dal lunedì al venerdì dalle 11, si accendono i riflettori su LA CHIAMANO ESTATE, il programma con Tommaso Franchi e Manuela Poidomani che spazia dall'attualità all'intrattenimento, oltre alla musica dal vivo, dibattiti e molto altro ancora. Tra gli ospiti intervenuti questa settimana: l’attore Mario Luciani; Manuel Paruccini, Direttore artistico del Teatro Lo Spazio; Simone Lemmo che ha parlato del suo libro “Quella dannata felicità”; la cantautrice Irene Buselli, vincitrice del Premio Bindi 2023; Gabriella Catalano (Delegata Fai e guida turistica) e Raffaele Monte (Assessore al turismo di Pozzallo) ospiti dello spazio dedicato al turismo in Sicilia. Ricco il parterre di ospiti attesi a partire da lunedì 21 agosto: tra i tanti, i solisti del Teatro Orazio Schifone e Marco Falaguasta per lo spettacolo “Non ci facciamo riconoscere”; Fabrizio Sandrini, autore del libro “Coldplay”; il cantautore Alessandro Grazian; l’influencer Johnny Vee; Alessandro Marzullo, regista del film “Non credo in niente”; Roberta Staffieri, cantautrice.
E dopo LA CHIAMANO ESTATE, dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 18:30, è l’ora di POMERIGGIO ESTATE, contenitore che ha lo scopo di informare e intrattenere. Tra gli ospiti intervenuti questa settimana: l'artista Krassym
che si è sottoposto alle domande scomode e colorate de "La lampada"; Jolanda di Virgilio e Sara Canfailla, autrici del libro "Non è questo che sognavo da bambina"; la psicologa Francesca Santamaria Palombo con cui si è parlato di precarietà, sogni dei giovani e delle difficoltà che comporta il mondo del lavoro; Gianpiero Pisanello che ha presentato il "Salento Book Festival" che sta raccogliendo centinaia di autori provenienti da tutto il mondo per celebrare il mondo dei libri; l'attrice Loredana Cannata che ha presentato il suo spettacolo teatrale su Marlyn Monroe "Marilyn – Her words”, monologo teatrale che racconta una delle ultime sere in vita dell’iconica attrice. Tanti gli ospiti attesi la prossima settimana: lunedì 21 agosto puntata dedicata alle eccellenze italiane nel mondo, con ospite Antonio Castrignanò, uno dei più grandi interpreti della musica popolare nel mondo, di ritorno da Monaco dove si è esibito nel prestigioso evento "LA F(Ê)AITES DE LA DANCE" e impegnato nella preparazione de "La notte della taranta"; sempre lunedì 21 vivremo la "Giornata dell'imprenditore" con il racconto di successo di Francesca Verrigni, donna imprenditrice che, guidata dalla passione per le proprie radici, ha acquisto il pastificio di famiglia facendolo diventare sinonimo di qualità in tutto il mondo; martedì 22 agosto Enzo Cosimi, celebre coreografo di danza contemporanea, reduce dal successo di "Coefore Rock&Roll" al Segesta Festival, ci parlerà del prossimo impegno a Castel Sant'Angelo con "Take me up, take me higher" progetto installativo; mercoledì 23 agosto puntata dedicata al Green con Archeoplastica, museo virtuale con rifiuti archeoplastici ritrovati sulle spiagge italiane. Un progetto per sensibilizzare alla cura del nostro patrimonio naturale; giovedì 24 agosto puntata dedicata al Covid e a chi l'ha vissuto e gestita dall'inizio: incontreremo il Dottor Giovanni Di Teodoro, all'epoca della prima insorgenza nazionale dell'emergenza, Questore di Lodi; venerdì 25 agosto puntata dedicata alla musica e al cinema con Giovanna Delvino di Movieplayer che ci farà addentrare nei migliori appuntamenti cinematografici di Roma e non solo.
La linea passa poi, alle ore 19 a L'INVITATO SPECIALE, trasmissione condotta da Gianni Gadaleto che in ogni puntata, in onda sempre dal lunedì al venerdì, porta le sue telecamere in tutta Italia, intervistando i protagonisti del jet set nazionale ed internazionale. Tra gli ospiti e gli argomenti al centro delle puntate andate in onda dal 14 al 18 agosto: lunedì 14 agosto fari accesi sul Festival delle danze con il ricordo di Carla Fracci; martedì 15 agosto si è parlato del Festival del verde di Roma; mercoledì 16 agosto nella prima parte SUPER cat Show e nella seconda parte Valentina Persia; giovedì 17 agosto Vertical Movie con Salvatore Marino e Gabriella Carlucci; venerdì 18 agosto Supermagic e il Premio Serianni. Tanti gli ospiti e temi previsti la prossima settimana: lunedì 21 agosto puntata dedicata ai 100 anni dell'Aeronautica; martedì 22 agosto, a grande richiesta, la puntata dedicata a Rock per un bambino; mercoledì 23 agosto riflettori accesi sul raduno dei carabinieri in pensione con ospiti Riccardo Cocciante e Giancarlo Magalli; giovedì 24 agosto rivedremo la puntata dedicata a Quattro zampe in fiera; venerdì 25 agosto, ultimo appuntamento della settimana dedicato al Premio Fairplay.
Dalle 21:30 alle 23:30, la prima serata delle calde domeniche estive di Cusano Italia TV è targata GIALLO D’ESTATE con Fabio Camillacci. Ogni appuntamento è dedicato ai fatti di cronaca nera che sconvolgono l’opinione pubblica, cold case famosi, delitti irrisolti, oltre ai misteri d’Italia e intrighi nazionali e internazionali. Domenica 20 agosto puntata speciale dedicata all'orrore di Macerata, l'omicidio di Pamela Mastropietro, la 18enne romana uccisa, fatta a pezzi e messa in due valigie dal nigeriano Innocent Oseghale il 30 gennaio del 2018. In omaggio alla vittima, che il 23 agosto prossimo avrebbe compiuto 24 anni, un reportage sui luoghi di Pamela nelle Marche, a cura dell’inviata speciale Aurora Vena.
RADIO CUSANO CAMPUS
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10, appuntamento imperdibile su Radio Cusano Campus – e in radiovisione anche su Cusano Italia Tv - con FERRERO, NON SOLO SPORT, un vero e proprio talk show quotidiano da sfogliare e costruire insieme alla gente. Dal calcio allo show business, l’ex presidente della Sampdoria, Massimo Ferrero, racconta aneddoti, retroscena del mondo del calcio, dello spettacolo e non solo. Tra i suoi ospiti, in diretta, personaggi importanti del mondo del calcio, dello spettacolo e della televisione con i quali poter fare quattro chiacchiere in allegria e, soprattutto, senza alcun tipo di filtro.
Dal lunedì al venerdì, a partire alle 11, tutti insieme a Maria Romana Barraco e Annalisa Colavito per un tuffo in questa calda estate a passo di… ITALIANI MAMBO. Un viaggio quotidiano nel ‘made in Italy’ che ci rende celebri e orgogliosi in tutto il mondo, tra arte, cultura, turismo, costume, cibo, impresa e tanto altro ancora. Tra gli ospiti intervenuti questa settimana: Fulvio Abbate; Riccardo Gullo, sindaco di Lipari; Alessandro Masi della società Dante Alighieri; Fabrizio Pagani, sportivo; Vittorio Messina, Confesercenti; Elvia Venosa, organizzatrice del gran ballo delle debuttanti. Da lunedì 21 agosto interverranno ai microfoni di ITALIANI MAMBO: il compositore Paolo Audino, il poeta Claudio Germanò; Franco Ambrosoli, sindaco dell'Isola di Ponza; Carla Cucchiarelli autrice del libro “Io sono Nannarella. Intrigo a Firenze”; Igor Righetti che racconterà il grande attore Alberto Sordi.
L'attualità, il passato e il futuro; storie oscure e avvincenti. Tutto questo e tanto altro è GAZZETTA LADRA, l'angolo irriverente di Radio Cusano Campus – on air dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18 - per capire e commentare il mondo di oggi e quello di ieri, in compagnia di Fabio Camillacci e Lorenzo Capezzuoli Ranchi.
Ogni martedì, alle 21.30, appuntamento con CHE RIMANGA TRA NOI, il format targato Radio Cusano Campus in radiovisione anche su Cusano Italia Tv, condotto da Alessio Moriggi e Francesca Pierri. Uno spazio dove poter parlare e sentire tutti quei fatti che proprio non potrebbero essere confidati ad altri. Se martedì 15 agosto, a grande richiesta, è andata in onda la puntata che ha visto, tra gli ospiti, la pornodiva Roberta Gemma e l’ex pornostar e professore universitario Ruggero Freddi, martedì 22 agosto la puntata sarà dedicata al programma ‘cult’ degli anni Novanta “Non è la Rai”, con interventi a sorpresa di alcune indimenticate protagoniste.
Il sabato notte di Radio Cusano Campus, dalle 21.30 alle 23, si fa piccante con SPICY HOUR condotto da Valentina Ruggeri. Toglietevi le scarpe, versatevi da bere e preparatevi a condividere i vostri segreti più nascosti, i vostri desideri, le vostre fantasie. Unica regola: vietato giudicare, soprattutto noi stessi. Sabato 12 agosto, durante la puntata intitolata “Questione di chimica”, si è parlato del rapporto tra sesso e ormoni con l’endocrinologa Marta Tenuta e di rapporto tra sesso e sostanze (più precisamente Chem Sex) con Filippo Leserri, presidente dell’associazione Plus Roma e coordinatore del Checkpoint Plus di Roma. Al centro della puntata in onda sabato 19 agosto, intitolata “I professionisti del piacere”, il mestiere del sesso: ospiti Martina Arroyo Rincon, attivista trans e ex sex worker; Lullabihaze, creator di Onlyfans; Andy Sorrentino, attore, regista e produttore di film porno.
GLI SPORTIVI DELLA DOMENICA è il programma del fine settimana in diretta in radiovisione su Radio Cusano Campus e Cusano Italia Tv ogni domenica dalle 14 alle 16 con Arianna Galati. News, approfondimenti e curiosità del mondo calcistico e non solo, con tanti ospiti che vi aiuteranno a immergervi nel mondo dello sport a 360 gradi.