GEORGES DELNON
Nato in Svizzera, ha conseguito gli studi di Storia dell’Arte alle di Berna e Friburgo. Come Regista d‘Opera ha realizzato produzioni in diversi paesi tra i quali la Germania (Berlino, Monaco, Francoforte, Dresda, Düsseldorf etc.), Francia (Parigi, Montpellier), Italia (Bologna), Svizzera (Ginevra, Lucerna, Basilea, Berna) e, all’estero, a Buenos Aires, Shanghai, Tokyo, Salisburgo (per il festival di Pasqua) e Lucerna.
Delnon è direttore artistico dell’Opera al SWR Festival di Schwetzingen, e ricopre il ruolo di Sovrintendente dei Teatri di Mainz, di Basilea e dal 2015 dell’Opera di Stato di Amburgo. Ad Amburgo ha messo in scena Venere e Adone di Salvatore Sciarrino, Fidelio di Beethoven, La Voix Humaine di Francis Poulenc e Playing Trump di Bernhard Lang.
È annunciata per la stagione 23/24 una nuova produzione di Saint-François d‘Assise di Olivier Messiaen alla Elbphilharmonie.
MARCO GUIDARINI
Considerato fra i direttori d'orchestra più rispettati della sua generazione, Marco Guidarini vanta nel suo repertorio oltre settanta titoli operistici, dai grandi titoli mozartiani e belcantistici fino al Wozzeck di Berg, oltre a più di duecento lavori sinfonici. Affianca ad una formazione musicale di alto prestigio studi umanistici e di linguistica.
Profondamente influenzato dalla vicinanza di Claudio Abbado, debutta come direttore assistente di John Eliot Gardiner.
Il suo percorso artistico lo porta a dirigere nei maggiori teatri del mondo: dal Metropolitan di New York (Rigoletto) alla Scala di Milano (Convenienze e inconvenienze teatrali) dall'Opera di Sidney (Tosca, Flauto magico, Così fan tutte) al Bolshoi di Mosca (Turandot) e al Teatro Colon di Buenos Aires (Falstaff).
Dal 2001 al 2009 è Direttore musicale dell’Orchestre Philarmonique de Nice, con la quale realizza cicli sinfonici da Beethoven a Brahms e Mahler, si dedica con passione al repertorio francese e realizza prestigiose tournèes in Italia, Germania e Giappone. A Nizza fonda inoltre l'Ensemble Apostrophe dedicato alla modernità e dirige il Festival di Musica Sacra.
Creatore e Direttore artistico a Parigi del Concours International de Belcanto Vincenzo Bellini, riceve il premio Charles Crox, Orphée d’or, per la sua incisione dell’opera Le Villi di Puccini con l’Orchestre Philarmonique de Radio France.
Per il suo lavoro artistico il Ministero della Cultura francese lo nomina Chevalier des arts et des Lettres, e il Governo della Repubblica italiana gli attribuisce l’onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella per meriti culturali.
Nel 2018 gli viene conferito il titolo di Paul Harris Fellow in qualità di ambasciatore delle arti e dell’impegno umanitario attraverso la musica.
Nella sua attività pluriennale ha grande rilievo l’attenzione a favore delle nuove generazioni di artisti, oltre che l’impegno didattico nella collaborazione con le maggiori accademiche internazionali, dal Conservatoire National Superieur de Musique di Parigi alla Accademia della Scala.
Ha al suo attivo una vasta produzione discografica nel repertorio lirico e sinfonico per importanti etichette internazionali, e scrive di musica e letteratura: la sua recentissima pubblicazione del saggio Operasofia, fa seguito al successo ottenuto dai racconti mozartiani Gulda in viaggio verso Praga, tradotti anche in lingua russa.
Attualmente Marco Guidarini è Direttore musicale del Teatro dell’Opera di Poznan in Polon
La Fondazione Taormina Arte Sicilia
presenta
CAVALLERIA RUSTICANA / PAGLIACCI
Direttore
Marco Guidarini
Regia
Georges Delnon
Maestro del Coro
Luigi Petrozziello
Maestro del Coro di Voci Bianche
Agnese Carrubba
Taormina Arte Festival Orchestra
Coro lirico “Francesco Cilea” di Reggio Calabria
Coro di Voci bianche “BiancoSuono” di “Progetto Suono” – Messina
Luci Bruno Ciulli
Costumi Francesca Pipi
Mercoledì 16 agosto e Venerdì 18 agosto 2023
Ore 21:00
Teatro Antico di Taormina
Biglietti in vendita sui circuiti TicketOne e BoxOffice Sicilia
CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Tratto l’omonimo dramma di Giovanni Verga
Principali Interpreti
Santuzza - Alessandra Di Giorgio
Turiddu - Marco Berti
Mamma Lucia - Annunziata Vestri
Alfio - Alberto Gazale
Lola - Elena Borin
PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Opera in un prologo e due atti
Libretto di Ruggero Leoncavallo
Interpreti principali
Nedda, nella commedia Colombina - Alessandra Di Giorgio
Canio, nella commedia Pagliaccio - Marco Berti
Tonio, nella commedia Taddeo - Alberto Gazale
Beppe - Andrea Galli
Silvio, contadino - Ramiro Maturana
Coordinatore di produzione - Elizabeth Smith
Direzione del palcoscenico - Jesus Noguera
Assistente alla Regia - Petra Deidda
Maestro di Sala - Silvia Magagni
Maestro assistente del Coro - Gianbartolo Porretta
Maestro Collaboratore - Giovanni Apprendi
Responsabile dell’orchestra - Pasquale Faucitano
Responsabile del Coro - Marcello Siclari
Direttore degli allestimenti - Francesca Cannavò
Sartoria Costumi Teatrali - Pipi s.r.l.
Acconciature e trucco - Alfredo Danese
Allestimento dell’Opera di Stato d’Ungheria