Cappella degli Scrovegni a Padova, un'esperienza totalizzante



In un Paese come l'Italia, scrigno infinito di tesori, un visitatore, un turista, un residente non ha che l'imbarazzo della scelta e selezionare cosa privilegiare non è affatto semplice. Ci sono dei luoghi, comunque, facilmente raggiungibili che offrono bellezza di inestimabile valore, testimonianze di storia e di arte senza eguali, arricchenti, totalizzanti, che avvolgono e coinvolgono la persona per intero, nel corpo e nella mente.
La Cappella degli Scrovegni a Padova è un esempio di quanto sia misterioso e affascinante il potere dell'arte e della maestria di Giotto con il ciclo affrescato in soli due anni, tra il 1303 e il 1305, che si dispiega sull’intera superficie interna della Cappella narrando la Storia della Salvezza in due percorsi differenti. Il primo con le Storie della Vita della Vergine e di Cristo dipinto lungo le navate e sull'arco trionfale; il secondo inizia con i Vizi e le Virtù, affrontate nella pozione inferiore delle pareti maggiori, e si conclude con il maestoso Giudizio Universale in controfacciata.

Iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2021 all'interno del sito seriale "I cicli affrescati del XIV secolo di Padova", il ciclo affrescato di Giotto ammalia chi lo osserva, lo rende partecipe di un'esperienza unica, lo chiama a sé, in un primo momento attraverso uno "stordimento" causato da cotanta perfezione, per poi farlo rendere conto di quanto sia fortunato per la possibilità di contemplare un capolavoro del genere.

Un'opportunità preziosa resa ancora più facile e fruibile dall'organizzazione che limita il numero dei visitatori per turni spalmati lungo la giornata con un video introduttivo ben concepito che davvero aiuta a immergersi nella comprensione e nella fascinazione della Cappella degli Scrovegni.

Informazioni

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top