LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva lunedì 17 luglio allo Step Tech Park di Treviglio (BG) una serata dedicata al tema della NATURA.
L’appuntamento ha inizio alle ore 21.00 con le letture di ROSSANO ERCOLINI, vincitore nel 2013 del Goldman Environmental Prize 2013, GIULIO FERRONI, Professore emerito della Sapienza di Roma, e GIORGIO VALLORTIGARA, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento.
A seguire, il pianista e direttore d’orchestra ANTONIO BALLISTA e il cantautore GIOVANNI CACCAMO propongono al pubblico della 24esima edizione de La Milanesiana il “Concerto sulla natura”.
Introduce Elisabetta Sgarbi.
La serata è dedicata a NUCCIO ORDINE, professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università della Calabria e Presidente del Centro Internazionale di Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani, vincitore del Premio Principesse de Asturias 2023 - sezione Comunicazione e scienze umane, da poco scomparso.
Ingresso libero su prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/
Appuntamento in collaborazione con Regas.
Rossano Ercolini
Toscano, maestro elementare, è ideatore e responsabile del progetto Passi concreti verso Rifiuti Zero. Si occupa attivamente di gestione dei rifiuti da più di 40 anni, in particolare il suo impegno è andato alla divulgazione dei rischi ambientali derivanti dagli inceneritori e a promuovere lo stile di vita a spreco zero. Per queste sue battaglie ha ricevuto nel 2013 il prestigioso Goldman Environmental Prize, il Nobel alternativo per l’ambiente, è stato ospite del presidente Obama e ha conquistato fama mondiale. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale Paolo Borsellino per il suo impegno civile.Attualmente è presidente del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e delle associazioni Zero Waste Italy e Zero Waste Europe. Tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. Oltre a numerosi articoli sull’argomento, ha pubblicato nel 2012 Rifiuti Zero: una rivoluzione in corso, nel 2014 Non bruciamo il futuro, nel 2018 Rifiuti Zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica e nel 2020 Il Bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica.
Giulio Ferroni
Professore emerito della Sapienza di Roma, è autore di studi sulle più diverse zone della letteratura italiana (da Dante a Tabucchi) e dell’ampio manuale “Storia della letteratura italiana” (1991, 2012 e 2020): sulle cui prospettive “Prima lezione di letteratura italiana” (2009), “La passion predominante. Perché la letteratura” (2010). Numerosi i suoi studi sulla letteratura del Cinquecento, tra cui “Mutazione e riscontro nel teatro di Machiavelli” (1972), “Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro” (1977), “Il testo e la scena” (1980), “Machiavelli o dell’incertezza” (2003), “Ario
Giorgio Vallortigara
È professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. È stato anche per vari anni Adjunct Professor presso la School of Biological Sciences dell’Università del New England, in Australia. È autore di più di 300 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 25.000 citazioni) e di alcuni libri a carattere divulgativo: “Cervello di gallina” (2005), “Nati per credere” (con V. Girotto e T. Pievani, 2008), “La mente che scodinzola” (2011), “Cervelli che contano” (con N. Panciera, 2014), “Piccoli equivoci tra noi animali” (con L. Vozza, 2015), “Lettere dalla fine del mondo” (2021) con Massimiliano Parente, “Pensieri della mosca con la testa storta” (2021). Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste.
Antonio Ballista
È pianista e direttore d’orchestra. È stato diretto da Abbado, Bertini, Boulez, Chailly, Maderna, Muti, Bruggen. Ha suonato con l’orchestra della BBC, la Concertgebouw Orchestra, la Filarmonica d’Israele, la Scala di Milano, la Wiener Philharmoniker, la London Symphony, l’Orchestre de Paris, le orchestre di Philadelphia e Cleveland e la New York Philharmonic. Ha collaborato con Cage, Ligeti, Dallapiccola, Stockhausen, Berio. Hanno scritto per lui Battiato, Berio, Boccadoro, Bussotti, Castaldi, Castiglioni, Clementi, Corghi, De Pablo, Donatoni, Lucchetti, Morricone, Mosca, Panni, Sciarrino e Sollima. È direttore e fondatore dell’ensemble Novecento e oltre. Dal 1953 suona in un duo pianistico con Bruno Canino. Con il soprano Lorna Windsor presenta programmi che dall’ambito concertistico passano a quello teatrale.
Giovanni Caccamo
Cantautore scoperto da Franco Battiato e prodotto da Caterina Caselli. Vincitore della categoria “Nuove proposte” alla 65esima edizione del Festival di Sanremo, premio della critica Mia Martini, premio sala stampa Lucio Dalla, premio Emanuele Luzzati. Autore per Patty Pravo, Malika Ayane, Emma Marrone, Francesca Michielin, Elodie, Deborah Iurato, Chiara Galiazzo. Partecipa alla 66° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo classificandosi al terzo posto. Con Andrea Bocelli, Carly Paoli, David Foster, nel 2016, è uno dei protagonisti di “Music For Mercy”, celebrazione del Giubileo della Misericordia al Foro Romano. I suoi primi due album contengono importanti collaborazioni: il duetto con Franco Battiato in Satelliti nell’aria e quello con Carmen Consoli in Resta con me, entrambi scritti dallo stesso Caccamo. Nel 2016 pubblica il romanzo Dialogo con mia madre. Nel 2017 viene nominato Ambasciatore Unesco Giovani, è Tutor nella scuola di Amici ed esce il progetto S’ignora, in cui musica, arte e architettura si uniscono per accendere un faro sulla “bellezza nascosta”. Torna a Sanremo nel 2018, con il brano Eterno, che avrà enorme successo e nel 2019, ospite insieme a Patty Pravo e Briga. A Settembre 2021 uscirà il suo quarto album di inediti, “Parola”, con la partecipazione di Willem Dafoe, Aleida Guevara, Michele Placido e altre straordinarie voci internazionali.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e Direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 24 anni ne è Direttore artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e “linus - Festival del Fumetto”, giunto alla seconda edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio - Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essais. Il suo film più recente è Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza, realizzato nel 2022, che è stato premiato ai Nastri d'Argento, presentato al Festival del Cinema di Roma. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo È così di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio Romantic Robot. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.