Nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1741, a Vienna moriva Antonio Vivaldi.
Proseguiranno poi fino al 28 luglio (tutti i giorni alle ore 15.30, con ingresso gratuito, esclusi il sabato e la domenica), la serie di concerti pomeridiani dedicati ad Antonio Vivaldi sotto le volte maestose della Basilica di Santa Maria della Salute, grazie all’impegno dell’organista Paola Talamini, che eseguirà le sue più celebri composizioni sull’organo di Dacci del 1782.
“Concludiamo la terza edizione nella monumentale Chiesa di San Salvador nel giorno esatto della ricorrenza della morte di Vivaldi – ha dichiarato Enrico Castiglione, fondatore del Vivaldi Festival – dopo oltre un mese di intensa programmazione che ha registrato una grande partecipazione di pubblico a tutti i concerti, tra cui moltissimi veneziani: un dato che ci rende molto soddisfatti perché la Città di Venezia inizia a vivere il Festival e a sentirlo proprio. Il prossimo anno il Vivaldi Festival si svolgerà dal 21 giugno al 28 luglio 2024 e la novità sarà finalmente la nostra prima messa in scena di un’opera di Antonio Vivaldi, il cui teatro è ancora del tutto sconosciuto: l’opera è ancora top secret, sarà una bellissima sorpresa”.
Il Vivaldi Festival si conferma così una festa della musica nel segno della straordinaria vitalità musicale di Antonio Vivaldi e dei luoghi simbolo della Città di Venezia, nato dalla volontà di creare a Venezia un festival permanente che ogni anno offra la riscoperta del suo patrimonio musicale, dalla musica concertistica e strumentale a quella operistica attraverso la migliore prassi esecutiva dando spazio a diversi modi e stili di interpretare ed eseguire oggi Vivaldi: dal rigore filologico alle più recenti tendenze interpretative dei migliori strumentisti e solisti della musica colta.
Il calendario completo della terza edizione del Vivaldi Festival è consultabile sul sito ufficiale vivaldifestival.org.
Sito web ufficiale: