Milano Pride, oltre 300.000 persone in strada e in piazza

 


(video evento finale) Sabato 24 giugno, oltre 300.000 persone si sono scese in strada e in piazza per il Milano Pride, una straordinaria festa di libertà, a favore dei diritti LGBTQIA+ e non solo, che ha letteralmente tinto Milano con i colori dell’arcobaleno. Quest’anno con particolare attenzione ai diritti delle famiglie omogenitoriali, delle persone transgender e non binarie, ma anche dei migranti e delle persone con disabilità.

Milano Pride è il culmine del Milano Pride Month, un festival diffuso che per tutto il mese di giugno ha promosso inclusività, diritti, autodeterminazione con oltre 147 eventi, spettacoli, talk, mostre e installazioni, inclusi quasi 40 appuntamenti e dibattiti nelle Pride Square nel quartiere di Porta Venezia il 22 e il 23 giugno.

Vedere oltre 300.000 persone unirsi al nostro percorso verso un futuro veramente inclusivo e senza discriminazioni è per noi la prova che siamo sulla strada giusta. Una strada in salita perché sono ancora tante le sfide da superare. La nostra missione non è creare solo un meraviglioso momento di celebrazione ma portare avanti valori comuni ed essere attori sociali per la città. Milano Pride è di tutti. Grazie Milano.” Commenta Alice Redaelli, Presidente di CIG Arcigay Milano.

LA PARATA - Fin dal primo pomeriggio di sabato 24, i partecipanti hanno conquistato via Vittor Pisani di fronte alla Stazione Centrale prima di intraprendere un percorso di 3,3 km verso l’Arco della Pace. Protagonsiti della parata gli oltre 43 carri di cui la maggior parte di associazioni, ma anche di sponsor, partiti o sindacati; in testa il trenino di Famiglie Arcobaleno. Tra questi, il carro di Durex è stato premiato come il carro più sostenibile della parata, grazie alla loro partecipazione con un bus completamente elettrico. Per ogni carro inquinante Milano Pride destinerà una cifra proporzionale a progetti di riforestazione urbana.

L’EVENTO FINALE - La sera, all’Arco della Pace, Marta Pizzigallo, Alessio Viola, Elena Di Cioccio hanno accolto sul palco dell’evento finale oltre 40 attivisti, istituzioni, associazioni LGBT e politici con messaggi e rivendicazioni della comunità LGBTQIA+. La serata è continuata con un grande concerto gratuito presentato da Victoria Cabello e Paolo Camilli e un importante line up LGBT+ friendly che ha incluso Orietta Berti, Ariete, Malika Ayane, Ethan, Coma Cose, Big Boy, Baby K, Antonino e molti altri artisti che supportano le cause del Pride e portano la propria musica a titolo gratuito.

Milano Pride è organizzato da CIG Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, il coordinamento delle associazioni LGBTQIA+ di Milano e Città Metropolitana, e vede quest’anno il patrocinio della Commissione Europea, della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano, oltre che di numerosi altri Comuni del territorio.

Milano Pride è possibile grazie a oltre 100 volontari che per 9 mesi organizzano l’evento, la parata e il festival diffuso, ma anche grazie a donazioni private e oltre 50 sponsor e partner il cui contributo non solo va a coprire i costi vivi dell’evento ma, tramite il Rainbow Social Fund, supporta progetti sociali per la comunità LGBT+ e non solo, 365 giorni all’anno.

È essenziale per noi rendere il Milano Pride non solo un punto cardine del calendario della nostra comunità, e un momento di approfondimento e crescita, ma anche un’occasione per rispondere poi ai bisogni di chi è ai margini - non solo LGBTQIA+. La lotta per i diritti passa anche dalla solidarietà.” Conclude Alice Redaelli.

IL MILANO PRIDE IN NUMERI

   Numero partecipanti il 24 giugno: oltre 300.000

   Km percorso: 3,3 km

   Numero associazioni aderenti: 91 

   Numero patrocini: 37

   Numero carri: 43, di cui 16 associazioni, 4 partiti/sindacati, 10 commercianti/serate, 13 sponsor

   Gruppi organizzati che partecipano a piedi: 135

   Enti a supporto: 25 sponsor, 48 partner, 13 partner tecnici e fornitori, 6 media partner

   Eventi Pride Month: 147

   Eventi in Pride Square: 37, di cui 19 politica, diritti, rivendicazioni; 11 cultura;  5 arte e intrattenimento; 3 sulla salute e benessere.

   Ore evento finale: 7 ore, di cui più di 4 di interventi di attivisti, associazioni, interventi politici.

   Attivisti sul palco: 41

   Istituzioni e politici sul palco: 7

   Artisti sul palco: 21

   Numero volontari che organizzano: 100

   Mesi di lavoro: 9 mesi

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top