MILANO - La XXXI edizione de “La Casa del Jazz italiano” segna un radicale cambiamento rispetto al passato: legata sino allo scorso anno a Iseo Jazz, da quest’anno la manifestazione si modifica nella struttura, staccandosi dal comune del Sebino per trovare una nuova dimensione che abbraccia ancora la Franciacorta e il lago d’Iseo, estendendosi alla Maremma, dove trova nella sezione “WineStories&Jazz” del festival un nuovo ambito per svilupparsi sempre all’insegna della valorizzazione e della promozione del jazz italiano, dei suoi progetti e dei suoi musicisti, senza vincoli generazionali e stilistici e con una particolare attenzione alle nuove realtà.
Due territori diversi, di
differente e antica bellezza, entrambi votati al turismo e all’enologia,
ospiteranno dunque i concerti di questa edizione (realizzata con il patrocinio
di MIDJ, l’associazione dei musicisti italiani di jazz, e l’ANSJ,
l’Associazione nazionale scuole di jazz, e con la media partnership di Rai Radio 3), che si
configura come l’anno zero di una scommessa che vive da trentuno anni, grazie
anche al sostegno di alcuni enti pubblici (i comuni di Palazzolo sull’Oglio e
Sale Marasino) e aziende private, proponendo uno spaccato significativo di una
scena jazzistica creativa e ricca di talenti come quella italiana.
“La Casa del Jazz italiano”
prenderà il via sabato 1 luglio a Palazzolo sull’Oglio (Bs) con
due appuntamenti ospitati nella Casa della Musica, uno spazio
dall’acustica eccellente che ospita due gruppi di assoluto rilievo e dalla
spiccata progettualità. Il primo concerto presenta il testimonial musicale
della rassegna, il pianista e compositore Enrico Intra, che ha
preparato come progetto speciale del festival una “Percussion suite”,
proposta in prima esecuzione assoluta con un organico originale, il Time
Percussion del batterista Tony Arco, gruppo di sole percussioni nato
in seno ai prestigiosi Civici Corsi di jazz di Milano, a cui si
aggiungerà la tromba di Marco Mariani.
Se Enrico Intra, che il 3 luglio
compirà 88 anni, è dagli anni Cinquanta una figura di assoluto rilievo nella
scena musicale europea, Tony Arco è uno dei più completi batteristi del jazz
italiano e continentale, che con il suo ensemble esplora ad ampio raggio le possibilità
del ritmo e del suono delle percussioni applicate al linguaggio jazzistico. A
loro si unirà la tromba di Marco Mariani, che lega tradizione e
contemporaneità, trovando in questo contesto innumerevoli spunti tratti dalla
storia e dall’attualità del jazz.
Il secondo concerto si intitola “Invenzioni a più voci” ed è un progetto che nasce nel quadro di Brescia-Bergamo capitali della cultura, ideato dal pianista e compositore bergamasco Claudio Angeleri (foto @Roberto Priolo). Musicista, organizzatore e didatta di alto livello, da molti anni Angeleri propone singolari composizioni ispirate da situazioni extramusicali (letterarie, pittoriche, matematiche e così via). In questo lavoro, Angeleri dedica ogni suo brano a un personaggio storico di Bergamo o di Brescia, da Caravaggio a Torquato Tasso, da Benedetti Michelangeli a Donizetti, da Beltrami a Quarenghi, da Tartaglia alle donne della Resistenza. Figure sulle quali Maurizio Franco, il direttore artistico del festival, ha scritto dei testi che leggerà prima di ogni pezzo. Una proposta dalla forte e specifica peculiarità, realizzata con un gruppo che ospita in primo luogo Gianluigi Trovesi, un altro grande esponente del jazz europeo, dalla riconoscibile e spiccata personalità, altri fuoriclasse del jazz nazionale (come Giulio Visibelli e Gabriele Comeglio) e le voci di Paola Milzani e del suo coro, che conferiscono una coloratura del tutto singolare alla musica.
Domenica 2 luglio, la Chiesa
dei Disciplini di Sale Marasino (Bs) ospiterà “Gospel e
Spirituals”, protagonista il Coro dei Civici Corsi di Jazz di Milano
diretto da Giorgio Ubaldi. Il concerto propone una selezione di antichi
spiritual, gospel e song trattati secondo la logica della vocalità sacra
afroamericana, nella quale la chiesa è stata sempre un luogo in cui la musica
ha ricoperto una funzione fondamentale, entrando nel cuore della liturgia, e
per questo motivo è ancora l’ambito più consono per eseguire ed ascoltare
questo genere musicale. Nato negli anni Novanta in seno alla prestigiosa scuola
milanese, di cui è diventato uno dei gruppi concertistici stabili, il Coro dei
Civici Corsi di Jazz ha vinto diversi concorsi nazionali di musica corale e ha
realizzato progetti importanti quali, tra gli altri, il Secondo Concerto Sacro
di Duke Ellington (con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra), la Gospel
Mass di Robert Ray, il Colloquio con Malcom X di Giorgio Gaslini e una versione
per due pianoforti e percussioni di West Side Story di Leonard Bernstein.
Fondato dalla vocalist Francesca Oliveri, il Coro è diretto dal nuovo millennio
da Giorgio Ubaldi, docente di fama internazionale e assoluto specialista di
musica vocale. Nel corso della sua carriera Ubaldi ha diretto cori ed ensemble
vocali che spaziano dalla musica antica al jazz.
Dalla Lombardia il festival si sposterà
in Toscana, più precisamente in Maremma,
con cinque eventi in programma dal 15 luglio al 12 agosto. Il primo
concerto della sezione “WineStories&Jazz” andrà in scena ad Alberese
(Gr) giovedì 15 luglio con “FleshCube”, il quartetto
di sassofoni del leader Giulio Visibelli, autore di tutti i brani in
repertorio. Con lui si esibiranno due brillanti sassofonisti quali Tullio Ricci
(sax tenore) e Rudi Manzoli (sax baritono) e l’ospite d’eccezione Mauro Negri,
clarinettista tra i più importanti della scena europea, ma anche sassofonista
di valore mondiale. Venerdì 21 luglio,
la spettacolare cornice dalla città romana di Cosa (Gr), con le rovine
che si affacciano sul mare, è lo scenario della performance in solo clarinetto
di Mauro Negri, impegnato a dialogare con la musica del grande compositore e
contrabbassista Charles Mingus, del quale toccherà diverse composizioni
inserendole in un percorso libero e aperto, basato su un’espressività spontanea,
per quanto rigorosamente controllata.
Giovedì 27 luglio il festival
farà tappa a Vetulonia (Gr), a Villa Rosmarina, con il collaudato duo
composto dal sassofonista Stefano “Cocco” Cantini e dal tastierista Francesco
Maccianti, che proporranno le pagine più riflessive di John Coltrane (in
particolare ballad e blues), sulle quali lavorano da anni nella proposta
titolata “Living
Coltrane”. In quest’occasione Cantini, musicista di valore assoluto
che possiede il dono di un senso melodico mediterraneo unito a una profonda
conoscenza del mondo jazzistico degli anni Cinquanta e Sessanta, proporrà come
anteprima del concerto l’ascolto e la riflessione su antichi strumenti
etruschi, ritrovati e da lui fatti ricostruire nelle forme originali. Sabato
5 agosto, a Cinigiano (Gr), nel cuore della zona di
produzione del Montecucco, nell’azienda agricola Basile del presidente del
Consorzio di questo eccellente vino rosso, il pianista e compositore Simone
Graziano, una delle voci più originali del nuovo panorama jazzistico
italiano, sarà al centro di una performance in piano solo dalle sonorità
singolari.
Infine, per l’evento di chiusura
del festival, sabato 12 agosto il Porto turistico di Marina di
Grosseto sarà il palcoscenico di tre giovani musicisti emergenti - Simone
Locarni all’organo Hammond, Davide Sartori alla chitarra elettrica e
Daniele Delfino alla batteria - che ricorderanno, nella formula dell’organ
trio, il chitarrista Wes Montgomery nel centenario della nascita.
LA
CASA DEL JAZZ ITALIANO - XXXI EDIZIONE
IL
PROGRAMMA - FRANCIACORTA E LAGO D’ISEO
Sabato
1 luglio
Palazzolo
sull’Oglio (BS), Casa della Musica, ore 21, ingresso libero
ENRICO
INTRA, MARCO MARIANI e TONY ARCO TIME PERCUSSION
Percussion
Suite
Enrico
Intra (pianoforte), Marco Mariani (tromba), Tony Arco (batteria e direzione),
Time Percussion con gli studenti dei Civici Corsi di Jazz.
Progetto
speciale del Festival.
CLAUDIO
ANGELERI
Invenzioni
a più voci
Claudio
Angeleri (pianoforte), Gianluigi Trovesi (clarinetti) Giulio Visibelli
(sassofoni, flauto), Gabriele Comeglio (sassofoni), Paola Milzani (voce,
direzione coro), Marco Esposito (basso elettrico), Matteo Milesi
(batteria) e The Golden Guys Choir.
Testi
e voce recitante: Maurizio Franco.
Domenica
2 luglio
Sale
Marasino (BS), Chiesa dei Disciplini, ore 21, ingresso libero
CORO
DEI CIVICI CORSI DI JAZZ DI MILANO diretto da GIORGIO UBALDI
Gospel
e Spirituals
Luigi
Urtis (pianoforte), Riccardo Loda (basso elettrico), Marco Zacco (batteria) e
le voci degli studenti dei Civici Corsi di Jazz. Direttore: Giorgio Ubaldi.
WINESTORIES&JAZZ
- MAREMMA
Giovedì
15 luglio
Alberese
(GR), Parco Regionale della Maremma, ore 19, offerta libera su base volontaria
GIULIO
VISIBELLI FLESHCUBE SAX QUARTET
FleshCube
Giulio
Visibelli (sax soprano), Mauro Negri (sax alto), Tullio Ricci (sax tenore),
Rudi Manzoli (sax
baritono).
Venerdì
21 luglio
Cosa
(Gr), Area archeologica antica, ore 19, offerta libera su base volontaria
Mauro
Negri solo clarinetto
Dialogo
con Charles Mingus
Mauro
Negri (clarinetto)
Progetto
speciale del festival
Giovedì
27 luglio
Vetulonia
(GR), Villa Rosmarina, ore 21.30, offerta libera su base volontaria
STEFANO
“COCCO” CANTINI-FRANCESCO MACCIANTI DUO
Dagli
etruschi a Coltrane
Stefano
“Cocco” Cantini (sassofoni, strumenti etruschi), Francesco Maccianti
(tastiere).
Progetto
speciale del festival.
Sabato
5 agosto
Cinigiano
(GR), Azienda agricola Basile, ore 19,
offerta libera su base volontaria
SIMONE
GRAZIANO PIANO SOLO
Embracing
The Future
Simone
Graziano (pianoforte).
Sabato
12 agosto
Marina
di Grosseto (GR), Porto turistico, ore 21.30, offerta libera su base volontaria
ORGAN
TRIO
Cento
anni di Wes Montgomery
Simone
Locarni (organo Hammond), Davide Sartori (chitarra elettrica), Daniele Delfino
(batteria).
Progetto
speciale del festival.
Direzione
artistica e introduzione ai concerti: Maurizio Franco.
Organizzazione:
Associazione culturale Musica Oggi/Hera srl.
Media
partner: Rai Radio 3.