Un docufilm, quello diretto da Giovanni Piscaglia, che racconta l’esistenza del pittore Umbro fatta di equilibrio e studio, cromatismo e meticolosità, ritratti e paesaggi naturali. Un viaggio all’interno delle opere e la vita di Perugino e il suo profondo legame con la sua terra; un pittore dai colori accesi, dai rosa e azzurri, irripetuti dopo di lui, dall’utilizzo delle espressioni serafiche tipiche delle Madonne da lui dipinte che ne hanno definito lo stile che lo rese famoso in tutta l’Italia di fine 400. Il documentario approfondirà da vicino anche l’allestimento delle due sale interamente dedicate all’artista alla Galleria Nazionale dell’Umbria grazie a riprese suggestive e all’intervento di esperti come il Direttore Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini, il Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, la professoressa di Storia dell’architettura presso l’Università di Firenze Emanuela Ferretti, il Geografo all’Università di Bologna Franco Farinelli, la storica dell’arte della Galleria Nazionale dell’Umbria Veruska Picchiarelli e lo storico Franco Cardini di alcune delle sue opere.
Tre giorni di programmazione nelle sale The Space Cinema per celebrare la grande arte rinascimentale del Perugino; un appuntamento speciale dedicato a tutti gli appassionati d’arte e della bellezza senza tempo dei suoi dipinti che hanno reso immortale la sua anima.
È possibile prenotare il proprio posto in sala e assistere alle proiezioni del 3,4, e 5 aprile visitando la sezione dedicata del sito di The Space Cinema al link: https://www.