Ultima chiamata per gli artisti.
È il primo festival internazionale per numeri
in Italia dedicato al genere del corto teatrale, e mira a creare tra paesi
diversi una rete di operatori del settore per la diffusione di nuove produzioni
artistiche, incentivando
le opportunità professionali nelle arti
performative
Numerose le candidature già arrivate, in gran
parte di compagnie internazionali, provenienti da sedici stati differenti, e
un’importante novità. Grazie al Comune
di Zafferana Etnea, e alla Regione Siciliana, IterCulture ha reso noto
che da quest'anno potrà garantire un
cachet di 500 euro per ogni corto che sarà scelto come semifinalista di TR8. È
questo un riconoscimento al lavoro delle compagnie che si esibiranno a
Zafferana Etnea in questo festival ricco anche di eventi collaterali al core.
La rassegna è frutto di un grande impegno organizzativo, e – sin dalla prima
edizione - completamente gratuita per il pubblico, al fine di avvicinare più
gente possibile al teatro.
Sul tema dell’edizione, Alterità,
saranno selezionati dodici corti teatrali che si contenderanno i sei premi in
denaro, oltre alle menzioni speciali e ai premi messi in palio dalla rete di
Teatri Riflessi.
I premi sono i seguenti: “Giovanni Di Bella”
per il Miglior Corto, assegnato tra i primi cinque finalisti, Premio “Valentina
Nicosia” per la Miglior Interpretazione, i tre Premi “Giovanni Di Bella” per la
Miglior Drammaturgia (italiana, straniera e danza) e il Premio “Giovanni Di
Bella” per la Miglior Regia. Ognuno di essi consta di un’opera d’arte
realizzata dall’artista Mary Imbiscuso e da un premio di produzione erogato
dall’azienda Di Bella Costruzioni srl.
Previste anche l’assegnazione delle seguenti
menzioni Stampa, Giovani e Pubblico. A queste, per l’ottava edizione, si
aggiunge la Menzione Alterità - con gli occhi degli altri, assegnata dalle
stesse compagnie.
IterCulture anche
quest'anno darà grande attenzione alla costituzione delle commissioni formate
da direttori artistici, operatori culturali e dai partner della Rete di Teatri
Riflessi, che avranno l'opportunità di attribuire i premi speciali consistenti
in residenze e/o date di circuitazione, come è già accaduto per TR7.
Il bando per la partecipazione è rivolto ad artisti e compagnie italiane e straniere che sappiano coniugare l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio promuovendo una riflessione sul paesaggio artistico, culturale e sociale affrontando il tema Alterità.
Sarà possibile candidarsi entro le ore 24 (ora
italiana) di giovedì 23 marzo 2023. Bando di concorso (in italiano e inglese) e
modulo sul sito di IterCulture,
associazione no profit che lavora con enti e strutture del territorio per
promuoverlo e valorizzarlo attraverso le arti performative e veicolare
attraverso Teatri Riflessi i propri valori, incentrati sull’inclusione e sulla
riduzione dei divari geografici, sociali, culturali e di genere.
Contatti per gli artisti teatri.riflessi.festival@gmail.com