di Giovanni Chiaramonte. Lodewijk Mortelmans, illustre compositore di Anversa – capitale economica delle Fiandre - è noto come il "prins van het Vlaamse lied", reputazione di cui andava ben fiero. “Quello che cerco è la verità dell'espressione, l'atmosfera poetica, tutto plasmato in una forma compiuta". Compose De Kinderen der Zee, in lingua fiamminga, fra il 1900 e il 1915, anche se la prima rappresentazione, per ovvie ragioni, fu posticipata al 1920. La sua musica piacque, il libretto no. E' una storia di verghiana memoria, di un villaggio di pescatori che lotta quotidianamente per la sopravvivenza, in perpetua lotta con un mare che nutre e che uccide e che fa da sfondo ai grandi temi dell'amore e della perdita, ovvero l'eterna lotta tra uomo e natura che è insieme ammaliante e di sconfinata crudeltà.

Mortelmans cerco' a lungo un testo adatto per la sua musica, ma fu solo a cavallo del secolo che trovò un testo capace di ispirarlo: De Kinderen der Zee di Rafaël Verhulst concepito già originariamente come un libretto d'opera: il testo è scritto in rima, strutturato in arie, duetti, ensemble e cori. Si muove tra uno stile recitativo drammatico del canto e un lirismo musicale sfrenato. Nonostante si avvalga di un'orchestra forte riesce sempre a dare spazio alla voce; concede un ruolo significativo all'orchestra, che usa a fondo: l'opera è ricca di magnifiche pagine strumentali con lirismo ispirato alla forza del mare, in un linguaggio musicale del tardo romanticismo, intriso di cromatismo. Un critico ha definito il dramma una "sinfonia del mare".
Ci è piaciuto molto, specialmente il terzo atto. Abbiamo sentito attraverso le note la forza travolgente e ineluttabile del destino, che sommerge e travolge l'individuo senza lasciargli scampo.
Alain Altinoglu, direttore musicale de la Monnaie, è un formidabile direttore d'orchestra: dirige con mano ferma e una visione chiara che anche l'ascoltatore meno attento coglie. I suoni dei suoi orchestrali arrivano puliti, nitidi, comprensibili, in un meraviglioso ordine che ha reso onore a Mortelmans e alla sua “symphonie de la mer” .
De Kinderen der Zee
Libretto van Rafaël Verhulst
Muziek van Lodewijk Mortelmans
Direction musicale ALAIN ALTINOGLU
Chef des chœurs JAN SCHWEIGER
Stella TINEKE VAN INGELGEM
Geertrui CHRISTIANNE STOTIJN
Ivo Mariën YVES SAELENS
Petrus WERNER VAN MECHELEN
Bolten KRIS BELLIGH
Frederik GILLES VAN DER LINDEN
Orchestre symphonique de la Monnaie
Production LA MONNAIE
Coproduction BOZAR MUSIC
Avec le soutien de STICHTING MORTELMANS & STUDIECENTRUM VOOR VLAAMSE MUZIEK
En coproduction avec Shelter Prod et Prospero MM Productions, avec le soutien de taxshelter.be et ING
Avec le soutien du tax shelter du gouvernement fédéral de Belgique
foto di Pieter Claes