Mercato, moneta, debito, profitto, ma anche merito e sacrificio: nel grande racconto biblico sono presenti la maggior parte delle categorie, anche economiche, che hanno fondato la nostra civiltà. Dentro la Bibbia si trovano letture sociologiche, economiche e politico-economiche che la Scuola sta portando alla luce, facendole dialogare con i fatti e i fondamenti dell’economia dell’oggi.
Idee, teorie e parole che, pur generate dalla dimensione religiosa dell’esperienza umana, attraversano e influenzano la storia economica e civile del mondo occidentale, introducendo temi inediti per il linguaggio economico contemporaneo, come il dono, l’alleanza, la cura, ma anche la misericordia e l’amore.
Ci si muove da una rilettura laica delle grandi storie e dei grandi personaggi biblici per scoprire cosa hanno ancora da raccontarci oggi, attraverso un approccio laico e di natura antropologica. La dimensione narrativa si illumina dei contesti della vita, del lavoro, di quella economica, famigliare, etica. Si indagano gli archetipi originari della cultura giudaico cristiana e li si fanno dialogare con tutti gli altri, e con le altre discipline, con le storie di noi uomini e donne moderni pieni di dubbi e incertezze.
L’idea è di “Applicare lo stesso rigore dell’economista al testo biblico. Lo stesso approccio scientifico. Naturalmente c’è una differenza di fondo fra il mio lavoro e quello di un biblista: non ho anzitutto le stesse competenze esegetiche. Ma sono le domande a essere differenti. Ed essendo la Bibbia un libro vivo, a domande diverse corrispondono risposte diverse. Quelle sull’economia sono risposte nuove, che consentono di esplorare una prospettiva teorica inedita, capace di coniugare mercato e giustizia, profitto e bene comune, occupazione e solidarietà”, commenta Luigino Bruni, autore dei testi utilizzati durante i corsi.
La Scuola
La Scuola di Economia Biblica
è un progetto promosso dalla Scuola di Economia Civile e dal Polo Lionello
Bonfanti. È nata dal desiderio di offrire spazi di approfondimento sui libri
della Bibbia attraverso nuove prospettive di lettura, curate dall’economista
Luigino Bruni, che da anni pubblica i suoi commenti biblici nella terza pagina
domenicale di Avvenire, raccolti da Edizioni Dehoniane in diversi libri.
La prima edizione della scuola risale a giugno 2017 e in questi primi
tre anni di attività il numero di iscritti ai corsi ha continuato a crescere. Il
motivo di questo successo si comprende dalle parole dei corsisti che
raccontano il capovolgimento di prospettive – esistenziali e culturali –
vissuto nella full immersion di un testo biblico riletto sotto la
lente proposta dalla Scuola, scoprendone soprattutto il grande protagonismo di
uomini e donne.
La Scuola alterna ai corsi sui libri biblici, anche degli approfondimenti sulla vita delle organizzazioni a movente ideale e sugli intrecci tra economia e religione, mercato e spirito, mostrando come il capitalismo del nostro tempo è sempre più simile a una religione o a una vera e propria idolatria.
La Scuola di Economia Civile promuove un modo nuovo di guardare
all'uomo, al lavoro, all’ambiente. E’ una storia di persone che credono
nell'impresa come luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità.
L'economia civile è un cantiere ancora in costruzione, una storia ancora tutta
da scrivere, partendo dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle
loro astrazioni.
Il Polo Lionello Bonfanti è un polo imprenditoriale, laboratorio permanente per una nuova cultura economica, prima B-Corp italiana dell'Economia di Comunione; punto di convergenza fisico e valoriale per aziende ed altri soggetti orientati verso un’economia civile inclusiva e sostenibile. Attraverso spazi polifunzionali e iniziative di carattere nazionale ed internazionale è attivo in ambito di formazione interdisciplinare, sviluppo sostenibile, benessere e stile di vita.
Luigino Bruni Economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia. È Professore Ordinario presso l’Università Lumsa di Roma, è coordinatore del progetto Economia di Comunione, Consultore del Dicastero per i Laici, editorialista di Avvenire e Direttore Scientifico dell’evento “The Economy of Francesco”. È Presidente e cofondatore della Scuola di Economia Civile.
A chi è rivolta
I corsi si rivolgono sia ad un pubblico giovane che ad un pubblico
adulto, a persone curiose, a chi vive il proprio studio, lavoro, servizio come
un compito, a coloro che nelle organizzazioni, nelle imprese ricoprono, a vari
livelli, ruoli di responsabilità e di coordinamento, a studiosi e appassionati
di scienze economiche e sociali, a chi vuole restituire un nuovo senso al
proprio agire.
La scuola rivolge la sua proposta anche a docenti di scuola o università, di ambiti diversi, interessati alla teologia, alla filosofia, alla religione, alle discipline sociali e umanistiche. (È valida la Carta del Docente). Non ci sono prerequisiti, soltanto la voglia di lasciarsi interpellare ed eventualmente stupire.
Il Metodo
Il corso segue un programma che alterna momenti di lettura guidati e
commentati da Luigino Bruni e dall’equipe, alternati a lavori di condivisione
in piccoli gruppi e momenti di riflessione e approfondimento individuale, con
momenti di restituzione in plenaria. Uno studio in cui si attiva
un’intelligenza collettiva, in un’atmosfera intima e familiare, nella quale ciascuno
è liberamente invitato a partecipare e condividere le proprie esperienze ed
elaborazioni personali, in un rapporto diretto con l’autore, co-producendo e
co-consumando un bene relazionale che si genera durante questa esperienza
cognitiva collettiva.
Gli estratti dei libri, gli articoli letti e commentati durante il corso vengono messi a disposizione degli iscritti. I corsi si svolgono sia in presenza nel contesto ospitale del Polo Lionello Bonfanti di Loppiano, che in modalità online.
Prossimi
appuntamenti
Sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021
IN MODALITÀ ONLINE
Una rilettura del libro di Giobbe: una persona giusta, integra e retta viene colpita, nel pieno della felicità e senza alcuna spiegazione, da una grande sventura. Il filo rosso che attraversa il libro di biblico ci ricorda che la vita è molto più complessa delle nostre convinzioni meritocratiche e ci invita ad abbandonare una visione «retributiva» della fede – centrale anche nell’etica del capitalismo – portata a considerare la ricchezza e la felicità come premi per una vita giusta.
Info scuola e corsi:
Il corso on-line si svolgerà in questi orari:
sabato: mattina: dalle 9.00 alle 12.00 - pomeriggio: dalle 15.00 alle
18.00
domenica: mattina: dalle 9.00 alle 12.00
Durata del corso: 9 ore
Iscrizioni online a questo
link
Informazioni: info@edicspa.com - tel. 055 8339506 - https://www.edc-online.org/