NUOVI ORIZZONTI DI COOPERAZIONE CULTURALE DALLA MISSIONE A BELGRADO


Un successo per la delegazione dell’Associazione Verbumlandiart gli incontri tenuti in Serbia

di Goffredo Palmerini
L’AQUILA - Scriviamo questo reportage qualche tempo dopo il nostro rientro della missione in Serbia. Capita, talvolta, d’essere completamente presi dalle vicende che si rincorrono, da non lasciare il tempo della riflessione per riordinare appunti, fatti ed emozioni e trarne un racconto compiuto. Lo facciamo con qualche ritardo, senza tuttavia danno sulla memoria dei fatti, delle persone e dei luoghi.

Sono stati un successo, per la delegazione dell’Associazione Verbumlandiart di Galatone (Lecce), gli incontri tenuti dal 23 al 26 agosto scorso a Belgrado con alcune importanti realtà culturali della Serbia, con le quali da alcuni anni Verbumlandiart intrattiene stretti rapporti di relazione e cooperazione, culminati per le associazioni letterarie serbe in diverse visite in Italia e per l’associazione salentina in precedenti missioni nel Paese balcanico, a Belgrado, Pozarevac, Kostolac e Novi Sad. La delegazione, composta da Regina Resta, presidente di Verbumlandiart, dal vicepresidente Goffredo Palmerini e dalla componente del Consiglio direttivo Mirjana Dobrilla, è stata impegnata in eventi letterari ed incontri istituzionali, nel quadro d’una collaborazione con prestigiose istituzioni culturali della Serbia, già collaudata con la partecipazione serba a diversi eventi in Italia, ultimamente a Roma,  presso la sede della Società Dante Alighieri, in occasione del IV Premio internazionale “La Voce dei Poeti”.

Arrivata il 23 agosto a metà giornata, con il volo Alitalia da Roma, la delegazione è stata accolta in aeroporto da Sabah Al-Zubeidi, direttore del Centro culturale “Mesopotamija” di Belgrado. Giusto il tempo di raggiungere la città e arrivare a casa della poetessa Nadica Ilic per una gustosa conviviale, alla quale hanno partecipato alcuni ospiti tra i quali il poeta Ali Al-Baldawi, proveniente dalla Bosnia Erzgovina, quindi la sistemazione in albergo e già il primo impegno pubblico per la delegazione. Nel cuore istituzionale di Belgrado, nella magnifica sede dell’Unione degli Scrittori, alle 19, si è tenuta la presentazione di due volumi di liriche, entrambi pubblicati dall’editore Zlatomir Jovanovic, in italiano, serbo e lingua romanì.

Dapprima è stata presentata la silloge "Essere solo me stessa" di Regina Resta, con intervento dell’editore e di Goffredo Palmerini, che del volume ha redatto la prefazione insieme al contributo critico introduttivo scritto da Tiziana Grassi. Significativa la presenza del mondo letterario serbo all’evento, che si è svolto nella bella sala auditorium al pianterreno dello storico palazzo. E’ seguita quindi la presentazione della silloge "Cercami nel cuore" di Mirjana Dobrilla, con prefazione di Borisav Blagojevic, poeta insigne ed esponente del mondo letterario serbo, che presente all’evento ha tessuto le lodi all’autrice per la delicata raffinatezza poetica. L’evento si è aperto con una puntuale introduzione della poetessa Lidija Malovic, che ha poi coordinato gli interventi, trapuntati da letture di liriche, nelle tre lingue.

L’indomani 24 agosto, con inizio alle ore 11, presso la grande Aula conferenze di Stari Grad (Città Vecchia), municipio nel cuore storico di Belgrado, la delegazione ha partecipato, ospite d’onore, al Festival internazionale di Poesia organizzato dal Centro Culturale “Mesopotamija” con il patrocinio dell'Ambasciata dell'Iraq in Serbia, sotto la direzione artistica di Sabah Al-Zubeidi. Prima dell’inizio della lunga kermesse poetico-letteraria, la delegazione italiana, in una sala riservata, è stata salutata dal Ministro primo Consigliere dell’Ambasciata irachena, Farook Sadik Haider, accompagnato dall’addetto culturale Hussam Saeed Al-Lamy. La Presidente del Consiglio municipale di Stari Grad, Mila Popovic, ha porto il saluto della città capitale della Serbia. Presenti all’incontro anche Mirjana Nikic, giornalista del quotidiano Politika, Violeta Dimitric e Borisav Blagojevic. Nel corso dell’incontro è stato sottoscritto da Regina Resta e da Sabah Al-Zubeidi un Protocollo di Cooperazione tra l’Associazione Verbumnlandiart e il Centro Culturale Mesopotamija, tenendo conto degli interessi comuni nel campo della Cultura, della Poesia e dell’Arte e dello sviluppo delle relazioni culturali tra i due Paesi.

Ha quindi preso avvio il Festival di Poesia, che ha visto partecipazione all’evento con proprie opere numerosi scrittori e poeti da molti Paesi: Serbia 85, Montenegro 6, Croazia 10, Bosnia Erzgovina 10, Macedonia 10, Slovenia 1, Russia 1, Romania 8, Austria 2, Italia 5, Germania 11, Danimarca 3, Francia 1, Svezia 3, Canada 1, Usa 2, Gran Bretagna 2, Australia 2, Iraq 11, Siria 5, Tunisia 6, Algeria 6, Marocco 4, Giordania 1, Oman 5, Libano 1, Egitto 1, Sudan 1. Le opere vincitrici sono state riportate in una curata antologia. Molti gli autori presenti, dagli Stati balcanici in particolare, ma anche da altri Paesi. A loro hanno dato il saluto, in rappresentanza dell’Ambasciatore dell’Iraq, il Ministro primo Consigliere Farook Sadik Haider e la Presidente del Consiglio municipale Mila Popovic.

E’ seguita una lunga sequela di declamazioni di liriche, consegna di riconoscimenti ai Poeti vincitori e ai menzionati d’onore, cui ha provveduto la Giuria presente al tavolo della presidenza, composta da Sabah Al-Zubeidi, Zlatomir Jovanovic, Violeta Dimitric, Borisav Blagojevic, Violeta Bozovic. Ha infine concluso la manifestazione l’atto di sottoscrizione, tra Verbumlandiart e l’Associazione degli Scrittori di lingua romanì, di un Patto di Amicizia e collaborazione, firmato dai rispettivi presidenti Regina Resta e Zlatomir Jovanovic. Consistente e dinamica la presenza al Festival letterario di poeti di lingua araba, anche provenienti dai Paesi del Medio Oriente, in particolare con il giornalista e traduttore iracheno Hussein Nhaba, il quale ha manifestato di voler realizzare anche in Iraq un evento letterario, proprio in collaborazione con l’Associazione Verbumlandiart.

Domenica 25 agosto. Era una giornata un po’ velata dalla pioggia mattutina, ma poi si è aperta al bello una calda giornata di sole. La delegazione italiana e diversi ospiti stranieri, guidati da Sabah al Zubeidi e Borisav Blagoievic, hanno visitato alcuni monumenti, ma particolarmente la Fortezza di Belgrado, dalla quale si gode una magnifica vista sulla città e sul fiume Sava laddove confluisce nel Danubio. Imponente e vasta, la Fortezza domina sul corso del fiume e consente di ammirare lo skyline della città che si staglia sul blu tenue del cielo. Il Kalemegdan, così si chiama il complesso della Fortezza, è oggi il più grande parco della città di Belgrado, situato nella municipalità di Stari Grad, proprio nel centro della capitale serba. Dal colle della Fortezza la vista sui due fiumi è eccezionale, come il profilo delle architetture urbane della capitale.

Un po’ di storia della Fortezza. Alla fine del I secolo a.C. i Romani edificarono un castrum alla confluenza del Danubio con la Sava, come accampamento permanente della IV Legione “Flavia”. Il castrum, denominato Singidunum, fu distrutto dagli Unni e ricostruito nel VI secolo per essere nuovamente danneggiato un secolo più tardi dagli Avari e dagli Slavi. Non si conosce con esattezza quando gli Slavi ricostruirono la città: probabilmente tra l’VIII e il IX secolo. Si sa, comunque, che per la prima volta il nome di Belgrado fu menzionato in una lettera di Papa Giovanni VIII del 16 aprile 878, e si ipotizza che derivi dal particolare colore bianco della roccia calcarea di cui è composta la fortezza (beli: bianco, grad: città), diversa dalle rocce più scure dei rilievi circostanti. La fortificazione fu per secoli l'unica area della zona di Belgrado ad essere abitata. L'imperatore Manuele I Comneno, nel XII secolo fece ricostruire le mura romane, e il despota Stefan Lazarevic, che dichiarò Belgrado capitale dello stato serbo, nel XIV secolo fece riparare e rafforzare le strutture difensive della città alta e di quella sottostante, ampliò l’edificio della corte e fece costruire un porto fluviale sulla Sava.

Durante il periodo della dominazione ottomana, iniziata nel 1521, fino a tutto il XVII secolo non furono fatte grandi opere, mentre nel XVIII secolo, la fortezza fu ricostruita e distrutta per tre volte. Durante l'occupazione austriaca (1717-1739) assunse un’importantissima funzione difensiva e fu tra le più possenti fortificazioni europee. Dopo la vittoria dei serbi nella seconda rivolta contro i turchi e la liberazione di Belgrado, l’importanza della fortezza diminuì. Nel 1869 iniziarono i lavori per la trasformazione dell’area circostante la fortezza in parco: nel 1891 furono create strade percorribili nell’area pianeggiante ai piedi della rocca e furono piantati numerosi alberi.

Capitale della Serbia, Belgrado ha oggi circa un milione e 700.000 abitanti con la sua area metropolitana. Ѐ una delle città più antiche d’Europa e un importante nodo di trasporti dove s’intersecano le reti di comunicazione tra l’Europa orientale e occidentale. Vi si incrociano, infatti, le strade europee E70 ed E75, l’intreccio di corridoi paneuropei 7 e 10, il collegamento con le principali direttrici ferroviarie, l’aeroporto internazionale “Nikola Tesla” e due fiumi internazionali navigabili. La città è infatti situata sui due grandi fiumi, la Sava e il Danubio, dalle cui acque è circondata su tre lati. Proprio per questa sua posizione è stata giustamente chiamata “il cancello dei Balcani” e “la porta d’Europa”. Belgrado è amministrativamente divisa in 17 municipi, di cui 10 centrali e 7 suburbani. La città, che nelle periferie ha un’edilizia spesso degradata da impronte architettoniche che richiamano il regime comunista, nel centro sta rinnovandosi sia nella cura degli arredi urbani che nel restauro degli antichi palazzi, mentre nelle aree esterne svettano ardite moderne architetture.

Qualche palazzo porta ancora le ferite dei missili “chirurgici” delle forze Nato, durante la guerra civile nell’ex Jugoslavia che tra il 1991 e il 1995 fece decine di migliaia di morti in una terribile lotta fratricida, e poi in quella con il Kosovo fino al 1999. Il palazzo è rimasto così, con le sue ferite, come un monumento dilaniato dagli orrori d’una guerra che la Serbia attuale vuole gettarsi alle spalle, ripudiando i germi del nazionalismo e della violenza etnica che la Corte penale internazionale dell’Aja ha duramente sanzionato nei responsabili di quella immane tragedia, condannati per crimini contro l’umanità. Oggi la Serbia e la sua capitale Belgrado investono sulla conoscenza, sulla cultura, sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo industriale e delle infrastrutture. Proprio qualche settimana fa è stato infatti inaugurato un tratto della E763, la prima autostrada che sarà realizzata interamente con investimenti stranieri, in questo caso della Cina la cui visione di futuro è impostata nei prossimi decenni proprio nel campo delle reti infrastrutturali, basti pensare alla Via della Seta che riguarda anche l’Italia.

Si diceva dell’investimento nella cultura in Serbia. Così evidente proprio nella capitale. A conferma dell’importanza di Belgrado nel mondo culturale sono i numerosi eventi internazionali con manifestazioni teatrali, cinematografiche, musicali, e i festival. Molti i congressi e le fiere, mondiali e nazionali. Il Sava Centar rappresenta uno dei complessi congressuali e culturali più attraenti in questa parte d’Europa. La Fiera di Belgrado Beogradski Sajam accoglie ogni anno oltre 40 fiere internazionali. Numerosi gli stadi e gli impianti sportivi nella capitale dove si tengono eventi sportivi mondiali ed europei. 

Questo si osserva girando per Belgrado, per il tempo che ci è concesso, anche riguardo al grande Parco pubblico adiacente alla Sava e ai grandi giardini nel centro della città, assai curati. L’ho fatto, nei ritagli di tempo, un giro a piedi nel cuore della città, a Stari Grad, che per buona parte è pedonalizzata. Ero ben sistemato in un grazioso B&B, la camera sopra un buon ristorante, in via Marsala Birjuzova. A un centinaio di metri c’è la grande arteria centrale della città sulla quale affacciano negozi di classe, l’imponente e lussuoso albergo Moskva. Ma non era questo che mi interessava vedere, ma la Chiesa di San Sava che sulla sinistra, un chilometro più avanti, s’erge nella sua maestosità. E’ la più grande chiesa ortodossa del mondo. L’avevo già visitata due anni fa, ma merita d’essere rivista se non altro perché è un cantiere aperto, i cui lavori iniziarono nel 1935. Un po’ come la Sagrada Familia a Barcellona, chiesa cattolica cominciata circa un secolo e mezzo fa, il tempio di San Sava è il formato ortodosso di un’altra grande “fabbrica”. Che è un orgoglio per la città e una singolarità di Belgrado. Con la sua mole domina la città, posta al centro dello stesso asse che partendo dalla Fortezza raggiunge il grattacielo Beogradanka.

Il tempio è a pianta centrale, sulla quale si erge una cupola sorretta da pennacchi. Ai quattro lati corti della struttura, a croce greca, si aprono altrettante absidi sormontate da semi-cupole. Gli spazi sottostanti le semi-cupole sono divisi dalla navata centrale attraverso arcate che sorreggono le gallerie. E’ una chiesa possente ed imponente, con la superficie interna che supera gli ottomila metri quadrati, mentre l’altezza, alla sommità della croce posta sopra la grande cupola, è di 79 metri. Può contenere fino a 10 mila fedeli. La cripta è un tripudio di ori, nelle decorazioni neobizantine che l’impreziosiscono. Decorata a mosaico, la cripta contiene il tesoro di San Sava e la tomba del despota Stefan Lazar Hrebeljanovic. L’esterno è rivestito interamente in marmo travertino bianco. L’interno è attualmente incompleto. La decorazione è in travertino scolpito con motivi floreali e nel registro inferiore in marmi policromi a motivi geometrici. Le gallerie sono sorrette da colonnati in porfido verde, sovrastati da travertino con un fregi finemente lavorati. Sul lato orientale delle navate laterali ci sono due cappelle, una sola è attualmente completata. Vi è presente un presbiterio sormontato da una volta affrescata, decorato con alcune belle icone pittoriche.

La cupola centrale, che all'interno misura 30 metri di diametro, sarà decorata con la figura del Cristo Pantocrator. La chiesa impressiona per la sua grandezza e magnificenza. Quando sarà completata s’offrirà in tutta la sua bellezza. All’esterno, tutto intorno, c’è un grande parco e, davanti l’ingresso principale della chiesa, due grandi fontane a vasca con getti d’acqua. Le parole, tuttavia, non riescono a descrivere le emozioni che si provano entrando nel tempio di San Sava. Ed è stato un modo per verificare i progressi del cantiere, che molti anni ancora ha davanti per veder completata l’opera. Come pure nella città, almeno in centro, si nota una riqualificazione urbana di pregio, nella scelta delle pavimentazioni lapidee e dei decori, che risaltano le architetture più ricercate dei palazzi, dei monumenti, delle quinte urbane. Ho lasciato la città il 27 agosto mattina, per rientrare in tempo all’Aquila per la Perdonanza Celestiniana, il più antico giubileo della storia istituito da Papa Celestino V ben 725 anni fa. Mentre il taxi mi portava all’aeroporto, che si trova ad una ventina di chilometri dal centro della città, osservavo ai lati dell’ampia arteria stradale la teoria di campi di mais ancora verdi e gli alberi frondosi con il graduale cambio dei colori per l’autunno incipiente.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top