
Il patrimonio culturale dei cittadini europei è stato forgiato nel corso dei secoli dall’interazione tra le espressioni culturali delle diverse civiltà che hanno popolato il nostro continente dando vita ad una straordinaria varietà di espressioni e manifestazioni che, proprio nella loro diversità, forniscono una direzione unitaria in termini di creazione di valore e di competenze.
Il tema scelto per il
2019 è “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento” perché è ormai idea
consolidata e condivisa che l’Arte e la Cultura generino dialogo e occasione di
incontro fra i popoli ancor prima e forse ancor meglio di qualsiasi altro
processo compiuto dalla mente umana. L’idea che sottende la scelta compiuta per
l’adozione del tema generale di quest’anno, in tema di patrimonio, è che
l’Arte, lungi dall’essere un semplice godimento estetico o un semplice mezzo di
intrattenimento, possa e debba, piuttosto, essere uno strumento di esplorazione
e di conoscenza che, attraverso una chiara presa di coscienza porta a
considerare il sé e l’altro nella identica dimensione di microcosmi che
interagiscono in una dimensione di perfetta complementarietà.
In questa cornice
valoriale si è perfettamente inserita la proposta progettuale del Club per
l’UNESCO di Vibo Valentia che ha colto l’occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio per tenere a battesimo un importante progetto culturale ideato da
Angelica Artemisia Pedatella dal titolo “Lucrezia Borgia: 500 anni di fascino e
di mistero; il femminile nell’immaginario collettivo” e la cui direzione
artistica è stata affidata a Pasquale Lettieri. Sarà una due giorni
interprovinciale con due appuntamenti organizzati a Nicotera, per sabato 21
novembre e a Catanzaro, per domenica 22. Protagonisti del primo appuntamento
saranno i piccoli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo
Pagano di Nicotera il cui giovane dirigente scolastico, Giuseppe Sangeniti, ha
immediatamente colto l’importanza e la trasversalità dell’offerta formativa
riservata ai bambini nicoteresi per l’occasione. Gli stessi, infatti, fruiranno
dei laboratori “Coloriamo la musica” proposti da Romolo Calandruccio e Donato
Arcuri (esperti di propedeutica musicale) e dell’intermezzo musicale del
chitarrista Andrea Marra. Protagonisti degli appuntamenti musicali a Catanzaro
saranno, invece, Emanuela Stillitano e Francesco Pagnotta che eseguiranno un
repertorio di Mozart e Beethoven scelto con cura e maestria dal direttore
artistico Gianfranco Russo. Diversi gli artisti che hanno risposto “presente”
all’appello lanciato dal Club UNESCO di Vibo Valentia guidato da Maria Loscrì,
chiaro segno che il messaggio divulgato dall’Europa in tema di Cultura,
Patrimonio e Arte ha fatto breccia anche in Calabria. Si tratta di Antonella Di
Renzo, Vera Console, Antonella Fortuna, Lilly Calello, Antonio Salvatore Maio,
Antonio Palamara, Tonino Gaudioso, Celeste Fortuna, Beniamino Giannini, Irene
Fazzari, Amalia Alia, Alfredo Campagna, Daniela Sibbio, Grazia Varone, Eleonora
Cipolla, Pamela Caligiuri, Nicoletta Macrì, Francesco Minuti, Antonio Pugliano,
Rosario De Sarno, Rebecca Giacchi. Decisivo il contributo apportato dagli
Assessori alla Cultura interessati dall’evento, Pino Leone per il comune di
Nicotera e Ivan Cardamone per il Comune di Catanzaro. Il patrocino all’evento è
stato garantito, invece, dal Centro per la Formazione “Platone” di Vibo
Valentia, dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e dalla Compagnia Teatrale
“ba 17”.
Caterina Guttadauro La Brasca