La cerimonia di assegnazione del Premio “Donato Menichella”
si svolgerà a Roma, mercoledì 13 aprile 2016, alle
ore 10,00, presso Palazzo Altieri, Sala della Clemenza, Piazza del
Gesù, 49. Sarà, quindi, la prestigiosa sede dell’ABI ad
ospitare la quindicesima edizione della manifestazione promossa dalla
Fondazione Nuove Proposte Culturali, presieduta dall’avvocato Elio
Michele Greco.
Donato Menichella mise al servizio del bene comune
uno straordinario talento personale. Fu, inter alia, un grande
Governatore della Banca d’Italia. Preservò la stabilità monetaria
e la estese al cambio e agli assetti bancari. Individuati come
obiettivi lo sviluppo e il riequilibrio territoriale, riuscì a
conseguire brillantemente il primo e ad avviare con decisione il
secondo.
La finalità del Premio è quella di onorare, nel
ricordo e nel segno di un grande economista del passato, il
Menichella appunto, studiosi e istituzioni finanziarie di oggi che si
sono impegnati nel proporre e realizzare progetti di crescita nel
nostro Paese.
Aprirà i lavori l’avvocato Elio Michele Greco,
Presidente della Fondazione Nuove Proposte.
Seguiranno gli interventi dell’avvocato Antonio Patuelli,
Presidente ABI e del professor Francesco Lenoci, Segretario
Generale del Premio “Donato Menichella”, Docente presso
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il premiato della quindicesima edizione del
Premio “Donato Menichella” per gli studi socio-economici sarà
Alberto Lucarelli, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il professor Alberto Lucarelli terrà la
lectio magistralis “La crisi della demanialità, il ruolo
socio-economico dei beni pubblici”.
La laudatio del premiato sarà svolta dal
professor Andrea Pisani Massamormile, Università degli Studi
di Napoli L’Orientale.
Le Medaglie d’Oro di Nuove Proposte, legate al
Premio Donato Menichella, saranno conferite al dottor Massimo
Segre e al cavalier Carlo Pontecorvo.
Il Premio Testimonianza di Nuove Proposte per il
mecenatismo imprenditoriale sarà conferito al ragionier Pietro
Dileo.
* * * * *
Donato Menichella, nato a Biccari (Foggia),
nel 1921 entrò nei ruoli della Banca d’Italia. Nel 1924 passò
alla Banca Nazionale di Credito. Nel 1931 divenne Direttore Generale
della Società Finanziaria Italiana, holding del gruppo Credito
Italiano. Fu Direttore di entrambe le sezioni dell’IRI nel 1933 e
Direttore Generale dal 1934. Fu Direttore Generale della Banca
d’Italia dall’aprile 1946. Dal maggio 1947, data in cui Einaudi
divenne Ministro, esercitò le funzioni di Governatore. Fu nominato
Governatore nell’agosto 1948; le sue dimissioni ebbero effetto
nell’agosto 1960.
Alberto
Lucarelli è professore
ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico, presso l’Università
di Napoli Federico II, dal 1999. Professore a contratto dal 2007
presso l’Università Paris 1 La Sorbonne. Componente della
Commissione Rodotà per la riforma del regime civilistico della
proprietà pubblica e per la difesa dei beni comuni (2007‐2008).
Redattore dei quesiti referendari contro la privatizzazione
dell’acqua. Coordinatore della Commissione di studio
della Regione Puglia per la redazione del disegno di legge per la
ripubblicizzazione della Società che gestisce l’Acquedotto
Pugliese. Co‐Direttore
della rivista “Rassegna di Diritto pubblico europeo”. Autore di
oltre 100 pubblicazioni in tema di diritto pubblico, diritto dei
servizi pubblici locali, beni comuni, partecipazione.