Sarà
in scena al Teatro
della Cometa
dal 22
marzo al 3 aprile,
uno degli spettacoli di maggior successo degli ultimi anni: LE
BELLE NOTTI
di
Gianni Clementi ,
per
la
regia Claudio Boccaccini.
Protagonisti,
di questo nuovo allestimento, diciassette giovanissimi interpreti:
Grace
Ambrose, Sergio Andrei, Lucia Clementi, Federica Di Lodovico, Maria
Chiara Dimitri, Benedetta Fasano, Leonardo Ghini, Eugenia Iorio,
Filippo Laganà, Federico Le Pera, Luca Paniconi, Paolo Roca Rey,
Francesco Sarmiento, Tiziano Scrocca, Camilla Tedeschi, Filippo
Tirabassi, Diana Zagarella
Il
12 dicembre 1969, in pieno fermento ‘sessantottino’, diciassette
giovani studenti occupano un noto liceo romano. Un reparto
della celere, prontamente allertato dal preside, circonda l’istituto
dove i ragazzi si sono barricati. Le ansie, le paure, gli
innamoramenti, uniti all’eccitazione crescente per l’atto di
ribellione che li vede protagonisti, a mano a mano cementano il
gruppo. Nonostante le evidenti differenze di carattere e di
estrazione sociale, i giovani occupanti matureranno con il passare
delle ore un senso di unità e di appartenenza, che sfocerà in una
vera e propria presa di coscienza collettiva che regalerà loro
l’emozione indelebile di essersi sentiti – per una volta nella
vita - artefici e protagonisti di un momento storico.
La
prima giornata di occupazione volge al termine quando dalla
televisione giungerà la notizia terribile della strage di Piazza
Fontana. Nella seconda parte dello spettacolo è sempre lo stesso
liceo il teatro dell’azione, e sempre di un’occupazione si
tratta, ma è passato un po’ di tempo … siamo negli anni 2000, e
i nuovi protagonisti altri non sono che i figli degli occupanti di
quel dicembre del ’69. Stessi palpiti, stesse problematiche, ma
quanto è cambiato lo scenario sociale che fa da sfondo ad un’azione
di dissenso analoga ma molto distante da quella di trenta e passa
anni prima. Le belle notti è una commedia tenera e divertente ma
anche malinconica e crudele che scandaglia – senza giudicare –
un’età della vita, quella prossima ai vent’anni, sbirciandola
attraverso due epoche diverse e per certi versi lontanissime: quella
della ribellione e dell’anticonformismo della fine degli anni ’60
e quella dell’omologazione – quindi apparentemente immobile e
pacificata - dei giorni nostri. La regia di Claudio Boccaccini, che
lavora più che sovente con nutriti cast di giovani attori, esalta la
coralità dell’azione insita nel testo, prediligendo toni
scanzonati e benevoli per rappresentare al meglio il complesso di
passioni, incertezze, slanci, timori, illusioni, ardori, scoperte,
delusioni che denotano una difficile ma impagabile stagione della
vita, sottolineando al contempo – anche attraverso l’utilizzo nel
corso di tutta la pièce di brani musicali memorabili - i cambiamenti
nello scenario sociale e culturale susseguitisi in questi ultimi
decenni.
La
commedia è di Gianni Clementi, autore tra i più rappresentati
nell’attuale panorama teatrale italiano, ed ha in sé tutti gli
elementi caratterizzanti della sua drammaturgia: in particolare la
capacità di tratteggiare in modo poetico e autentico le esistenze di
gente comune chiamata a testimoniare di mutamenti storici e sociali
di enorme importanza per il nostro paese, capacità che ne fa
l’esponente di punta di un rinato neorealismo teatrale italiano.
ATTO
UNICO IN DUE TEMPI: durata 90 minuti
Teatro
della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario
prenotazioni e vendita biglietti:
dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica
14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari
spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, tranne giovedì 31
marzo doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Sabato 26 marzo doppia
replica ore 17,00 e ore 21,00. Sabato 2 aprile unica replica ore
21,00. Domenica ore 17.00.
Spettacolo
fuori abbonamento
Costo
biglietti:
platea 25 euro, prima galleria 20 euro, seconda galleria 18 euro.
Biglietto
ridotto
per i lettori della testata media partner Media&Sipario