Anche
quest'anno ritorna l'appuntamento con la mostra del fischietto
organizzata dall'associazione culturale “Terra Erea” in
collaborazione con i Musei civici e il patrocinio del Comune di
Caltagirone ospitata presso Palazzo Libertini.
Unica in Sicilia la terza edizione della mostra dal tema "Fischiettando fra il Giubileo e il Bicentenario della Diocesi di Caltagirone" sarà inaugurata venerdì 18 marzo alle ore 19 e sarà visitabile sino al prossimo 18 aprile ed è aperta a coloro i quali hanno presentato opere inedite, la mostra intende richiamarsi alla nostra tradizione coniugando, le varie tecniche di cottura e di decorazione in modo da poter consentire a ceramisti, artisti e studenti la possibilità di poter esprimere, con le loro prestigiose opere, tutta la loro creatività.
Diversi
i ceramisti aderenti a questa nuova iniziativa: Grazia Maria Ambra,
Giovanni Apuzzo, Antonio Barletta, Irene Cabibbo, Ivano Agatino
Carpintieri (scultore di Mascalucia), Vincenzo Forgia, Santina
Grimaldi, Alessandro Iudici, Giacomo Lo Bianco, Duglas Mauro, Mario
Milazzo, Concetta Modica, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino,
Michelangela Sammartino, alcuni collezionisti calatini oltre agli
studenti della Vittorino da Feltre di Caltagirone.
Oltre
alle splendide opere realizzate dai bravissimi ceramisti calatini i
visitatori potranno apprezzare gli scatti riguardanti il Giubileo, il
Bicentenario della Diocesi di Caltagirone e della Pasqua realizzati
dai fotografi Andrea Annaloro, Mario Alberto Alberghina
dell'associazione Punto Focale 2.0; Giovanni Canfailla; Aldo Gattuso
dell'associazione Pentaprisma e Roberto Strano.
“Per
il terzo anno consecutivo riproponiamo la mostra del fischietto -
dichiara Omar Gelsomino, presidente dell’associazione culturale
Terra Erea - oramai una delle poche in Sicilia che ha l'obiettivo di
far riscoprire e valorizzare questa antica tradizione. Questa
edizione la dedichiamo a due eventi religiosi importanti, il Giubileo
e il Bicentenario della nostra Diocesi coinvolgendo non solo gli
abili artigiani calatini ma anche artisti, fotografi e studenti,
affinché questi ultimi conoscano le nostre radici culturali”.
La
mostra con ingresso gratuito sarà visitabile sino al 18 aprile dal
martedì al sabato dalle ore 9,30 alle 13,00.
Per ulteriori informazioni
è possibile scrivere alla mail: ass.terraerea@gmail.com
oppure consultare la pagina Facebook “Terra Erea”.
Il Presidente
Omar
Gelsomino