È un viaggio lungo quattro anni quello di Kids Creative Lab, il progetto educativo che nasce nel 2012 dalla collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim e OVS, dedicato a tutte le Scuole Primarie d’Italia. Un viaggio che ha coinvolto nell’arco degli anni milioni di bambini, con laboratori creativi sempre originali e stimolanti. Nel 2015 il programma si è concluso con numeri record e con una grande installazione interattiva presso il Padiglione Italia a Expo Milano 2015. Il viaggio di questa quarta edizione, dal titolo C-ARTE, riporta Kids Creative Lab a Venezia, da dove tutto è partito, battendo un nuovo straordinario primato in termini di adesioni: 1 milione di bambini, 35.000 classi, 4.000 scuole porteranno i propri lavori in laguna, grazie alla prestigiosa collaborazione di Università Ca’ Foscari Venezia, che ospiterà la mostra conclusiva del progetto, dal 4 al 27 aprile, e del Comune di Venezia, che dà il suo patrocinio. Kids Creative Lab vede inoltre quest’anno l’autorevole partecipazione di Rashid Rana, l’artista pachistano di fama mondiale che realizzerà, grazie al contributo dei bambini che hanno aderito all’iniziativa, un’opera esclusiva, anch’essa esposta negli spazi dell’Ateneo veneziano. Attraverso migliaia di immagini di paesaggi inviate dai partecipanti, seguendo la sua ormai riconoscibile modalità compositiva del foto-collage, Rana creerà una grande stampa fotografica digitale, in copia unica, ispirata ai temi proposti.
Dopo aver trattato nel corso delle passate edizioni, tematiche quali il rapporto tra arte e moda, ecologia, natura, agricoltura, alimentazione, biodiversità e sostenibilità, è proprio il viaggio il tema di quest’anno, attorno al quale i partecipanti metteranno alla prova il proprio estro creativo. Si tratta un cammino progettuale ricco e stimolante che prevede l’utilizzo di strumenti semplici come carta e forbici: proprio da qui nasce il titolo di questa quarta edizione di Kids Creative Lab, C-ARTE. Grazie al sostegno dell’azienda Favini, i bambini ricevono, gratuitamente, una dotazione di carta coloratissima. Per dare libero sfogo alla propria creatività, è poi sufficiente seguire le istruzioni contenute nel Kit d’Artista ideato dal Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim e distribuito nei negozi OVS. Ispirato al lavoro di artisti che nelle loro opere rappresentano viaggi, paesaggi e migrazioni o che lavorano con libri e mappe, il kit è un invito a creare un libro pop-up che rappresenti il paesaggio del cuore, un luogo fisico, reale o immaginato. Il manuale offre un’introduzione tematica generale, alcuni spunti didattici multidisciplinari e un breve riferimento agli artisti e al contesto storico-culturale. C-ARTE è un viaggio ideale che porterà bambini, insegnanti e genitori a lavorare insieme. Come nelle precedenti edizioni, l’approccio di Kids Creative Lab è sempre inclusivo e partecipativo, e così i libri realizzati si uniranno per dar vita a un’unica grande installazione, simbolico cammino attraverso i paesaggi scelti dai protagonisti, autori tutti insieme di questo racconto, che prenderà vita negli spazi di Ca’ Foscari.
“Siamo al quarto anno di collaborazione con OVS nel progetto congiunto di Kids Creative Lab, che rivolge un’attenzione speciale alla formazione e crescita dei bambini” sostiene Philip Rylands, direttore del museo. “In questo nostro entusiasmante viaggio, che oggi ritorna “a casa”, a Venezia, si sono unite a noi due prestigiose istituzioni, l’Università Ca’ Foscari Venezia e il Comune di Venezia, che come noi credono tenacemente nell’educazione delle giovani generazioni. Un percorso che parte dallo studio dell’arte, per affrontare tematiche care agli artisti, come quest’anno il viaggio e il paesaggio, e che accompagna i partecipanti alla scoperta di nuovi mondi e di strumenti in grado di sviluppare il senso critico e l’analisi necessari per affrontare le sfide di ogni giorno”.
"E’ un risultato straordinario quello che abbiamo raggiunto con la quarta edizione di Kids Creative Lab" - affermaStefano Beraldo, Amministratore Delegato di OVS - “il progetto che abbiamo ideato in collaborazione con Collezione Peggy Guggenheim e che quest’anno si avvale anche del sostegno di un’altra autorevole istituzione veneziana, l’Università di Ca’ Foscari. Siamo riusciti a coinvolgere oltre un milione di bambini con un progetto basato sulle loro abilità manuali - nell'era digitale non è poco - e che pone l'accento sulla cultura come elemento chiave per la formazione del bambino. La presenza capillare di OVS su tutto il territorio ci ha consentito di raggiungere un elevato numero di scuole e genitori che hanno compreso il valore di questa importante iniziativa. Quest’anno Kids Creative Lab si arricchisce inoltre del talento di un celebre artista internazionale, che realizzerà un'installazione, reinterpretando l’idea originaria del progetto e gli elaborati frutto della creatività dei bambini”.
“Ca’ Foscari partecipa con entusiasmo al progetto Kids Creative Lab – afferma il Rettore di Ca’ Foscari Michele Bugliesi. – E' una nuova occasione per aprire le nostre porte ai giovani in età scolare e alle loro famiglie, mettendo a disposizione gli spazi, i saperi e le competenze della comunità cafoscarina e per dialogare con l’intera ‘filiera’ dell’educazione e della formazione. E’ inoltre un'ottima occasione per rafforzare e confermare la collaborazione culturale con un ente di assoluto prestigio quale la Collezione Peggy Guggenheim, e con OVS, azienda che da anni dimostra di credere e investire nella formazione”.
Tutti materiali didattici e il video tutorial per realizzare un libro pop-up sono disponibili sul sitokidscreativelab.ovs.it, nella sezione “Kit d’Artista”. È inoltre possibile caricare le immagini degli elaborati realizzati, e scoprire così i libri d’artista creati da tutti gli altri bambini. Il sito, quest’anno, propone inoltre una novità: la sezione “Magazine”, fonte di tante idee, spunti e approfondimenti per progetti e laboratori sul tema del Kit d’Artista.
A fine progetto anche quest’anno verrà premiata la scuola che partecipa con il maggior numero di alunni. In palio tanti materiali didattici offerti da De Agostini Libri e dedicati all’approfondimento della geografia, della conoscenza dei luoghi, dei territori e delle culture.
Dal 4 al 27 aprile, l’Università Ca’ Foscari Venezia, oltre a essere sede della mostra finale dell’evento, ospiterà anche una serie di laboratori creativi aperti a gruppi scolastici, famiglie e studenti, guidati da artisti e personalità del mondo della cultura. Il calendario degli appuntamenti sarà disponibile sul sito kidscreativelab.ovs.it.