Capodanno
è sempre stato sinonimo di riflessione
e molto spesso questo ha portato gli italiani a fare un bilancio
della loro vita proprio il 31 dicembre, chiudendo alcune porte del
passato e immaginando traguardi indefiniti per il futuro.
Ma il nuovo
anno diventa rivelatore di una moderna filosofia di vita, quella
degli “Everyday
Climbers”, le persone che affrontano con passione ed entusiasmo le
sfide quotidiane, dove l’astrazione fa spazio alla concretezza e i
rapporti interpersonali tornano ad essere centrali. Le
principali vette da scalare degli italiani per il 2016 sono infatti
il lavoro (89%) ed
il rapporto di coppia
(88%), da
raggiungere puntando sull’intraprendenza
(87%), sulla forza
di volontà (85%) e
sul coraggio di
mettersi in discussione (84%).
Benjamin Gardner,
docente di psicologia presso il King’s
College di Londra,
analizzando i propositi della popolazione europea, ha dimostrato che
negli ultimi anni il
grande errore delle persone è stato quello di essere troppo
sognatori. Secondo
lo psicologo inglese, l’unico
modo per raggiungere le proprie vette o ripartire dopo una sconfitta,
è quello di fissare un obiettivo ben definito e realistico.
Non una mission
impossible per il
2016, considerando che gli ultimi dati sulla stima
di crescita diramati
dell’Istat (+ 0,7 %
entro fine 2015)
hanno fatto aumentare l’ottimismo tra gli italiani, convinti di
poter ricominciare una vita più agiata.
È
quanto emerge da uno studio condotto da Levissima
su circa 2000 persone
di età compresa tra
i 18 e i 65 anni, in
occasione del lancio
del nuovo spot
nel quale si celebrano gli “Everyday Climbers” , ovvero tutti
coloro che hanno quotidianamente una vetta da conquistare.
Lo studio è stato realizzato con metodologia
WOA (Web Opinion
Analysis) attraverso un
monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e
community specializzate, per
capire come gli italiani hanno deciso di affrontare il nuovo anno.
“La
fine dell’anno porta tutti a fare il bilancio della propria vita,
ripercorrendo il passato - dice
lo psichiatra Michele
Cucchi, Direttore
Sanitario del Centro
Medico Santagostino
di Milano -.
E' naturale, si
sente la fine di qualcosa che si chiude dentro di noi e l'inizio di
una nuova fase di vita. Per trasformare, però, i sogni illusori in
obiettivi concreti, a
volte è importante fermarsi e focalizzare ‘cosa vogliamo fare da
grandi’. È
possibile, così, dare
un senso a ciò che viviamo nel quotidiano e capire cosa sia
veramente importante per noi.
La domanda da farci è una: qual
è l’obiettivo finale?
Cercando di visualizzarlo nel modo più nitido possibile per iniziare
a camminare nella giusta direzione. Ci
possono poi essere paure e timori, personali ma anche derivanti dalla
situazione economica e sociale contemporanea. Per non lasciarsi
immobilizzare, dobbiamo riscoprire il valore della condivisione:
non avere l’ansia del giudizio di chi ci sta vicino, ma ascoltare e
farci ascoltare, per incoraggiarsi l’un l’altro, senza
l’illusione che esistano soluzioni magiche. Le
difficoltà devono essere vissute come delle opportunità di crescita
ed evoluzione”.
Ma
com’è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati per il nuovo
anno? Secondo l’87%
degli italiani l’intraprendenza
è fondamentale per concretizzare le proprie aspirazioni. Darsi da
fare ogni giorno e raggiungere la propria vetta nel lavoro e nello
sport, ma anche nell’amore e nelle passioni è
il metodo migliore per avere dei risultati.
Al secondo posto troviamo la
forza di volontà
(85%), la
determinazione nell’affrontare le difficoltà e superarle con
decisione, senza perdersi d’animo di fronte agli incidenti di
percorso. Fare tesoro
delle esperienze passate, sia a livello personale che collettivo, per
evitare di commettere di nuovo gli stessi errori.
Al terzo posto si posiziona il
coraggio di mettersi in discussione (84%), non
avere paura di lanciarsi in nuove avventure, essere ambiziosi e
provare a cambiare la propria vita. Sono scelte difficili, coraggiose
appunto, ma che non
devono essere rinviate per troppo tempo.
Gli
italiani puntano a realizzare i propri obiettivi, ma cosa vogliono
lasciare nel passato per rendere unico il 2016?
Il 78% vuole
rimuovere l’incertezza
lavorativa dalla
propria vita o da quella dei propri cari. Il 2015 è stato infatti la
coda di uno dei
periodi ritenuti più stressanti e difficili di sempre dal punto di
vista economico, che
deve essere riposto nel dimenticatoio. Seguono al 69%
i problemi di coppia, che
si legano a doppio filo al problema della crisi economica, perché
molto spesso le difficoltà lavorative possono creare tensione tra i
partner. Al terzo posto troviamo gli infortuni
sportivi (52%), che
hanno ostacolato nel corso del 2015 molti atleti, decisi a
dimenticare una stagione andata male e ripartire con la sete di vita
che contraddistingue gli “Everyday
Climbers”.
Ma
allora quali sono le vette da scalare più gettonate dagli italiani
per il 2016? Per
l’89% delle
persone al primo posto troviamo un obiettivo forse scontato, ma mai
banale, ovvero quello di realizzarsi
nel lavoro. I tempi
recenti sono infatti stati segnati, soprattutto per i giovani, dalla
precarietà e dalla difficoltà di trovare un’occupazione consona
alle proprie aspirazioni. Ma
la ripartenza dell’economia,
anche se con i dovuti tempi, lascia ben sperare una parte consistente
di popolazione. Al secondo posto troviamo il desiderio di essere
in armonia con il proprio partner (88%),
risolvendo i problemi sorti all’interno della coppia o mantenendo
un rapporto sereno. A volte le difficoltà nel recuperare una
relazione ai titoli di coda sembrano insormontabili, ma una scalata
ripida non deve scoraggiare. Al terzo posto si posiziona la voglia di
raggiungere buoni
risultati sportivi
(83%).
Questo è possibile
solo attraverso l’allenamento costante, l’intraprendenza e la
forza di volontà. Solo un gradino sotto al podio troviamo il
desiderio di
imparare una lingua
straniera (81%),
non solo da parte
dei giovani, ma anche degli adulti, consci del valore culturale e
sociale che può dare questo aspetto. Ritrovare
un benessere fisico e psicologico(80%) rappresenta
il quinto obiettivo degli italiani per il nuovo anno. Ciò non
significa solamente eliminare qualche chilo di troppo, ma anche
riacquistare fiducia in se stessi ed essere in salute. Al sesto posto
si posiziona l’acquisto
della casa (78%), un
intento non da poco e in molti casi proibitivo, che mette gli
italiani di fronte a scelte
di vita importanti, sacrifici e speranze per avere una certezza
materiale. La
settima casella è occupata dal
volontariato (74%).
Gli italiani, ancora ai nastri di partenza della ripresa economica,
vogliono aiutare sempre di più le persone meno fortunate, senza
pretese e con le migliori intenzioni. All’ottavo posto il desiderio
comune è viaggiare
(73%), non solo una
pausa di relax e divertimento dalla quotidianità, ma anche una vera
e propria esperienza di vita che permette di provare nuove emozioni e
allargare i propri orizzonti. Il nono posto vede protagonista la
soddisfazione di riuscire
a risparmiare una
piccola o grande somma per
realizzare un desiderio
che si ha da tempo. Chiude questa speciale classifica la
lettura (67%), che
rappresenta una passione amata dagli italiana, ma troppo spesso messa
da parte per il poco tempo e gli impegni lavorativi.
ECCO
LA TOP 10 DEGLI OBIETTIVI DEGLI ITALIANI PER IL 2016
1)
REALIZZARSI NEL LAVORO (89%)
2)
ESSERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO PARTNER (88%)
3)
RAGGIUNGERE UN RISULTATO SPORTIVO (83%)
4)
IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA (81%)
5)
RITROVARE IL BENESSERE FISICO E PSICOLOGICO (80%)
6)
ACQUISTARE CASA (78%)
7)
FARE VOLONTARIATO (74%)
8)
VIAGGIARE (73%)
9)
RISPARMIARE PER REALIZZARE UN DESIDERIO (69%)
10)
LEGGERE PIU’ LIBRI (67%)