Refugees
è uno spettacolo che vuole dare voce a coloro che voce non hanno: i
Rifugiati. Questo termine, spesso usato impropriamente, racchiude
diverse tipologie di persone note e sconosciute: esseri umani segnati
da un destino avverso.
Attraverso quattro
storie vere, alcune tratte dal libro “La notte della fuga”, edito
da Avagliano Editore e curato dal Centro Astalli, lo spettacolo vuole
rappresentare simbolicamente la figura del rifugiato tipo. Dopo una
stretta collaborazione con la scrittrice Donatella Parisi è sembrato
opportuno riadattare con la stessa, per una migliore fruizione
teatrale, le storie selezionate che vedono protagonisti ragazzi
provenienti dal Kurdistan, dalla Colombia, dalla Siria e dal Mali,
giunti a Roma e legati dallo stesso destino.
Refugees
racchiude prosa, danza, canto, musica e immagini che fondendosi
insieme costituiscono una rappresentazione capace di aiutare lo
spettatore a riflettere e immedesimarsi.
Celati
dietro le statistiche contenenti un elenco indefinito di volti e
nomi, i cinque protagonisti di storie vere provengono da Paesi
diversi. Cornice della messa in scena, un excursus storico di
rifugiati celebri e dell’emigrazione di massa degli italiani ad
inizio dello secolo scorso. Filmati e foto inedite sugli sbarchi a
Lampedusa e sull’esodo di popoli in Ungheria e nel resto d’Europa,
daranno rilievo a quello che è il fenomeno che sta interessando
l’intera umanità.
Suoni,
corpi, silenzi e immagini accompagnano il racconto, arricchito dalle
testimonianze di rifugiati celebri, affidate alla voce di Valeria
Contadino:
Gesù, Miriam Makeba, Isabelle Allende, Albert Einstein,
Rudolf
Nureyev.
Cuore
dello spettacolo le quattro storie raccontate da Claudia
Koll e
Ugo Bentivegna,
accompagnate al pianoforte da Marco Ciardo, con interventi canori di
Enrica Arcuri che interpreta grandi classici.
Al
passato si rifà l’ultima storia, l’unica a trovare origine dalla
fusione di alcune testimonianze dello scorso secolo.
Per informazioni:
345 7724951 – info@festivalartefede.it
Orvieto
- Duomo
4
Dicembre 2015
ore
21,00
Festival
d’Arte e Fede di Orvieto
X
Edizione
REFUGEES
Ideato
e diretto da
Ugo
Bentivegna
Letture
a cura di
Claudia
Koll
Valeria
Contadino
Ugo
Bentivegna
Aiuto
Regia
Letizia
Dalla Nora
Liberamente
Tratto da
“La
notte della fuga”
Avagliano
Editore
A
cura del Centro Astalli
Adattamento
Testi
Donatella
Parisi
Coreografie
di Theodor Rawyler
Con
la partecipazione di
Agnese
Allegra ballerina
e cantante
Enrica
Arcuri cantante
Vito
Blasi ballerino
Marco
Ciardo compositore
e musicista
Stefano
Grillo attore
Tecnico
audio/luci
Igor
Renzetti
Scene
e costumi
Erminia
Palmieri
Organizzazione
Alessandro
Lardani
Reportage
Lampedusa a cura di Antonio Parrinello
Una
produzione FATTORE K.
Con
il Patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e
l’Adolescenza