Libri, “Dialogare con Dio”. Intervista all'autrice Chiara Amirante: un libro sulla gioia di pregare

Esce oggi in libreria “Dialogare con Dio”, il nuovo libro di Chiara Amirante edito da Piemme, con prefazione del card. Marc Ouellet. Questo volume si propone come un piccolo manuale per imparare l’arte di ascoltare e parlare con Dio. “Oggi - scrive l’autrice, fondatrice di Nuovi Orizzonti - anche chi si dice cristiano, tende troppo spesso a vedere la preghiera come un dovere”, abbiamo dimenticato invece quanto la preghiera "sia fondamentale per vivere la nostra vita in pienezza e per custodire la pace nel cuore”. Su questo ultimo libro e l’importanza del pregare nella vita dei cristiani, Alessandro Gisotti ha intervistato proprio Chiara Amirante

R. – La maggior parte dei miei libri nascono dal desiderio di condividere qualche scoperta meravigliosa che, grazie all’amore di Dio, mi ha dischiuso nuovi orizzonti. In particolare, lo scoprire l’importanza della preghiera del cuore nella mia vita. Ho scelto ormai da tanti anni, infatti, di essere in ascolto del grido dei più disperati. Ho scoperto proprio quanto la preghiera sia fondamentale, quanto la preghiera sia quell’ossigeno dell’anima indispensabile per andare avanti quando la vita si fa veramente difficile, impegnativa. Quando la scalata del “santo viaggio della vita" sembra a volte inaffrontabile, ho sperimentato proprio l’importanza di passare da una preghiera che, a volte, rischia di essere un po’ distratta, sterile, a quella preghiera che è dialogo con Dio.
D. – Il libro non guarda solo ai credenti, ma anche a coloro che ambiscono ad affinare la dimensione contemplativa della vita. In che modo?
R. – In comunità naturalmente in questi anni sono tantissimi i giovani molto lontani dalla fede che hanno cercato la felicità in quelle seduzioni che il mondo con tanta prepotenza ci propone, e ho visto quanto la spiritualità sia la risposta anche per chi ha fatto scelte diverse, perché lontano dalla fede. Tante volte, però, non abbiamo avuto nessuno che ci accompagnasse un po' nello scoprire la bellezza e l’importanza della spiritualità della vita di preghiera. Allora, in questo libro ho cercato un pochino di fare sintesi di tutti quei suggerimenti trovati nella Parola di Dio, che ci sono di aiuto anche quando arriviamo da un percorso assolutamente diverso da quello della fede e, passo dopo passo, ho cercato di mettermi in ascolto di Colui che è il grande maestro dell’arte della preghiera, per riuscire a trasmettere la bellezza di quest’arte proprio a ragazzi che non avevano mai pregato in vita loro.
D. – Si è appena concluso il Sinodo sulla famiglia, quanto è importante la dimensione della preghiera nella famiglia, non solo quindi tra famiglie nella comunità, ma proprio all’interno della famiglia?
R. – Per quella che è la mia esperienza è assolutamente fondamentale. Ormai da più di venti anni ho la possibilità di parlare con tanti ragazzi di tante famiglie, sposi feriti, che vivono appunto il dramma di situazioni dolorose in famiglia, e vedo come dopo l’incontro forte e vitale con Cristo Risorto, che li porta a riprendere una vita di preghiera  insieme, in comunione proprio come sposi, come famiglia, questo ossigeno dell’anima dia una nuova vitalità alla vita della famiglia e a tutte quelle ferite spesso accumulate, non risolte negli anni. In questo pregare insieme trovano quel dolce balsamo di guarigione che viene dallo Spirito Santo. Alessandro Gisotti, Radio Vaticana, Radiogiornale del 27 ottobre 2015.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top