Mercoledì 5 agosto alle ore 20:00 Carlo Barbieri sarà di nuovo a Gela, al lido/ristorante Controcorrente (Lungomare), per presentare il suo ultimo giallo “Il marchio sulle labbra”, Dario Flaccovio Editore.
Si tratta del terzo romanzo di cui è protagonista il commissario Mancuso della Omicidi, che compare anche nelle raccolte di racconti “Pilipintò” e “Uno sì e uno no”. Ne “Il marchio sulle labbra” le indagini su due delitti porteranno alla scoperta di insospettabili verità che affondano le radici nel remoto passato, ma anche nel più tragico e attuale presente.
Converseranno con l'autore il Prof. Francesco Pira sociologo, giornalista e docente di comunicazione e la Prof.ssa Sonia Presti, docente di Lettere al liceo scientifico di Niscemi. Leggerà brani dal libro Daniela Mulè.
L'organizzazione è curata dalla libreria Randazzo di via Parioli (Gela).
L'evento è aperto a tutti.
Carlo Barbieri è uno scrittore nato a Palermo. Ha vissuto a Palermo, Catania, Teheran, il Cairo e adesso fa la spola fra Roma e la Sicilia. Un “Siciliano d’alto mare” secondo la definizione di Nisticò che piace a Camilleri, ma “con una lunga gomena che lo ha sempre tenuto legato alla sua terra”, come precisa lo stesso Barbieri. Scrive su Fattitaliani, NitroNews, Il Fatto Bresciano, QLnews, Sicilia Journal e Malgrado Tutto, testata su cui hanno scritto Sciascia, Bufalino e Camilleri. Ha scritto fra l’altro “Pilipintò-Racconti da bagno per Siciliani e non”, i gialli “La pietra al collo” (Todaro Editore, ripubblicato da IlSole24Ore) e “Il morto con la zebiba” (candidato al premio Scerbanenco) e “Uno sì e uno no”, una raccolta di racconti pubblicata da D. Flaccovio Editore. Suoi scritti sono stati premiati alla VI edizione del Premio Internazionale Città di Cattolica, al IV Premio di letteratura umoristica Umberto Domina e alla VII edizione del Premio Città di Sassari e al Premio Città di Torino. I suoi libri sono reperibili anche online, in cartaceo ed ebook, su LaFeltrinelli.it e altri store.