Aquafan, si celebra il 1° #NoDrinkDay: un flash mob per dire no all'abuso di alcol prima di guidare

Una speciale giornata per sensibilizzare i ragazzi a bere responsabilmente prima di guidare. Si celebra oggi il primo #NoDrinkDay, l’iniziativa nata per mettere in guardia sui rischi della guida in stato di ebbrezza. Cuore pulsante della manifestazione è l’Aquafan di Riccione, dove un flash mob ha coinvolto migliaia di giovani che hanno ballato sui passi della No Drink Dance per ricordare e diffondere l’importante messaggio sociale del bere responsabile.



Migliaia di giovani provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento all’Aquafan di Riccione, il celebre parco acquatico simbolo dell’estate in Riviera, per prendere parte al flash mob del #NoDrinkDay e testimoniare a gran voce la propria scelta di bere responsabilmente prima di guidare. Un grande ballo collettivo ispirato alla coreografia della No Drink Dance per dire no all’abuso di alcool prima di mettersi alla guida, che è nato in maniera spontanea dalla web serie virale da oltre 7 milioni di visualizzazioni Ho sognato Manuela” (https://www.youtube.com/user/MaxibonMaxicono/featured) e l’hashtag di riferimento #NoDrinkDay.

L’iniziativa, voluta da Maxibon, ha trovato il pieno sostegno della Polizia di Stato e di Aquafan, oltre al patrocinio del Comune di Riccione. Basti pensare che gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol rappresentano la prima causa di morte al di sotto dei 40 anni. Inoltre, per tutta la giornata, Maxibon ha messo a disposizione dei ragazzi centinaia di etilometri, che sono stati distribuiti gratuitamente durante la giornata in Aquafan per divertirsi e allo stesso tempo guidare in totale sicurezza.

L’obiettivo del #NoDrinkDay è quello di sensibilizzare i ragazzi sulla grande problematica sociale degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcolici – spiega Gustavo Stante, direttore marketing di Maxibon – L’abuso di alcol infatti è tra le prime cause delle centinaia di collisioni mortali che avvengono sulle strade di tutta Italia. Maxibon, attraverso la web series ‘Ho sognato Manuela’ e le iniziative ideate per la speciale giornata, lancia un importante messaggio sociale per sensibilizzare i giovani a non mettersi alla guida dopo aver bevuto eccessivamente. Perché il divertimento più bello è poterlo raccontare”.

Non bere prima di guidare” è un importante ed attuale messaggio sociale, lanciato sul web attraverso la web series virale “Ho sognato Manuela”, che è stato fatto proprio anche dagli Enti locali che hanno deciso di sostenere questa iniziativa per promuovere un divertimento consapevole tra i giovani: a patrocinare l’iniziativa è intervenuto il Comune di Riccione, sostenuto anche dalla Polizia di Stato e da Aquafan.

Ben vengano iniziative di prevenzione che si affiancano ai controlli e al monitoraggio del territorio, come la distribuzione di etilometri presso alcuni dei nostri stabilimenti balneari – afferma il sindaco di Riccione Renata Tosi – La prevenzione al fine di evitare l’abuso da alcol, rivolta ai giovani è il primo strumento utile ad assumere un comportamento responsabile alla guida così come l’iniziativa del No drink day’ al parco Aquafan di Riccione”.

Gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol rappresentano la prima causa di morte al di sotto dei 40 anni: un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,2 aumenta infatti di 35 volte le probabilità di essere coinvolto in un incidente rispetto a una persona sobria. Solo nel 2014 nella provincia di Rimini si sono verificati 1743 incidenti stradali con lesioni, nei quali 20 persone hanno perso la vita. “Gli incidenti stradali costituiscono nel nostro Paese un rilevante problema di sanità pubblica – rivela il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Rimini, il Vice Questore Aggiunto Angelo Frugieri – Queste tragedie rappresentano la prima causa di morte tra i giovani, con un picco tra i 14 ed i 29 anni. Trattare la sicurezza stradale significa occuparsi di una cultura da costruire, soprattutto in Italia, dove ogni anno i morti sulle strade sono più di 3mila”.

"La nostra partnership con Nestlé risale fin dalla nascita di Aquafan nel 1987 e ogni anno produce sempre nuove e innovative soluzioni nell'ambito della creatività e del marketing. – afferma Patrizia Leardini, direttore generale Costa Parchi Edutainment – Nestlè sa capitalizzare come pochi il valore delle nostre strutture, e la triangolazione creata tra l'azienda, il nostro Gruppo e l'Amministrazione comunale di Riccione, è un'ulteriore modalità di fare sistema che reputo strategica per il territorio. Inoltre, questa iniziativa del #NoDrinkDay testimonia che in ogni situazione in cui si parla di divertimento sano, Costa Parchi Edutainment è orgogliosa di essere presente". 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top