L’intramontabile
musica dei Beatles,
il fascino di John Lennon e Yoko Ono, una storia divertente e
surreale, le magiche atmosfere degli anni ’60: sono alcuni degli
ingredienti di
‘Beatlemania!’,
spettacolo
in programma a Roma
al TeatroSala Umberto
per mercoledì
10 giugno
alle ore 21.00. Una serata speciale, organizzata a favore del
Comitato
Lazio
dell’Associazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro,
per
raccogliere fondi da destinare ai circa 5.000 ricercatori AIRC
impegnati ogni giorno a rendere il cancro sempre più curabile.
Beatles
che sono legati al mondo della ricerca, in quanto grazie alle
eccezionali vendite dei loro album negli anni ‘70 la casa
discografica EMI poté finanziare il progetto di Godfrey
Hounsfield
che portò alla realizzazione della tomografia
assiale computerizzata
(TAC).
A
più di 50 anni dalla nascita della ‘Beatlemania’
la malattia è ancora contagiosa. Il gruppo capitolino I
Beatles a Roma,
che ormai da anni omaggia con passione e competenza – e senza
scimmiottamenti - la musica e la storia dei Fab Four, presenta un
folle viaggio nel tempo e contro il tempo per impedire l’evento
cui i fan più accaniti imputano la fine dei Beatles: l’incontro
tra John Lennon e Yoko Ono. Riuscirà il protagonista, maniacale fan
del quartetto, a compiere la sua missione? O il desiderio di tenere
insieme i Beatles rimarrà soltanto un sogno? Una girandola di
situazioni surreali e divertenti, di gag e di storie, di personaggi e
di momenti emozionanti. Un’occasione unica di vivere la folle
atmosfera degli anni sessanta in cui tutto sembrava ancora possibile
e godere della musica dei Beatles, suonata rigorosamente dal vivo
negli arrangiamenti dei Beatles a Roma.
I
Beatles a Roma
sono una delle realtà musicali e teatrali ispirate ai Beatles più
dinamiche ed originali della Capitale. Dal marzo 2010 ad oggi hanno
pensato, scritto, costruito e messo in scena numerosi spettacoli con
grande successo di pubblico.
‘Beatlemania!’
è
uno spettacolo di Marco Avarello con la regia di Matteo Ziglio. Nel
cast: Simone Mariani, Martino Pirella, Lorenzo Mazzè con Lenni
Lippi, Raffaele La Pegna, Francesco Cavalluzzo, Lorenzo Monaco e
Francesco Pradella. Lo spettacolo per AIRC
è realizzato grazie al contributo di Chopard.
Per
informazioni: AIRC – Comitato Lazio – 06.4463365 06.49388072 –
com.lazio@airc.it
AIRC:
Da 50 anni con coraggio, contro il cancro.
Nel
2015 l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro taglia il
traguardo di mezzo secolo di attività: cinquant’anni di sostegno
alla ricerca oncologica, per portare i risultati dal laboratorio al
paziente. Quando nacque AIRC nel 1965 non si poteva parlare di cancro
e l’idea di fare ricerca in questo ambito era considerata da alcuni
una sfida, da molti una follia. Ma coraggio e non follia è stato ciò
che ha guidato i soci fondatori. Dalla lunga presidenza di Guido
Venosta AIRC è cresciuta: da associazione solo milanese a realtà
presente in tutto il territorio nazionale con 17 comitati regionali.
Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo di euro
per il finanziamento della ricerca oncologica: in particolare oltre
980 milioni per progetti di ricerca condotti in laboratori di
istituti, università e ospedali in tutta Italia e oltre 39 milioni
di euro per percorsi di formazione a giovani ricercatori (*). Il
coraggio ancora oggi unisce tutti i protagonisti di AIRC: i 5000
ricercatori
che svolgono con passione e impegno un lavoro senza certezze, i
pazienti
e le loro famiglie
che si affidano alla ricerca per guardare al futuro con la speranza
che il cancro diventi sempre più curabile, i volontari
che dedicano il loro tempo alle iniziative dell’Associazione e i
donatori
che sostengono la ricerca con il loro contributo. Scopri la storia
che, con coraggio, tutti insieme stiamo scrivendo da 50 anni su
lanostrastoria.airc.it. (*)
dati attualizzati e aggiornati al 31 gennaio 2015