Sarà in scena al Teatro
dei Conciatori dal 20 giugno al 5 luglio la rassegna CON.TE.
3.0 next step in the evolution of the theatre, Edizione
N°0, prove tecniche di programmazione trà NAPOLI - ROMA - FIRENZE -
SAN SEPOLCRO - BOLOGNA.
CON.TE. nasce con l’idea
di creare una rete di teatri e compagnie di produzione presenti sul
territorio nazionale, per individuare e favorire nuovi processi nella
promozione della drammaturgia contemporanea, nel sistema teatrale
italiano dei piccoli e medi teatri di qualità. La finalità è
quella di valorizzare le diverse forme in cui si esprime il teatro
contemporaneo; vuole altresì operare per contribuire ad un diverso
equilibrio tra la produzione e la distribuzione del teatro, per
favorire la formazione di nuovo pubblico, in particolar modo quello
dei giovani e per incentivare nuova domanda e necessità di teatro.
In questa prima “uscita
pubblica” si presentano 5 dei 9 teatri e compagnie che hanno
aderito al progetto nella sua fase embrionale.
I 9 teatri che fanno già
parte del circuito sono: Teatro San Salvatore a Bologna, Teatro delle
Spiagge a Firenze, Nuovo Teatro Sanità a Napoli, Teatro della
Misericordia a San Sepolcro (Arezzo), Teatro dei Conciatori di Roma,
Spazio Tertuliano di Milano, Teatro Cantelli a Vignola (Modena),
Teatro Civico 14 a Caserta.
E’ in via di
definizione l’adesione di altri 14 realtà che porteranno alla
creazione di un piccolo circuito di oltre 20 teatri di piccole
dimensioni dislocati sul territorio nazionale e che permetteranno la
distribuzione di spettacoli altrimenti destinati a morire sul
nascere.
Il progetto è
sicuramente ambizioso ma forte è pure la determinazione di chi
questo mestiere lo fa con professionalità e passione lottando
quotidianamente per la sopravvivenza necessaria per affermare la
propria identità artistica.
Antonio Serrano, Direttore artistico del Teatro Dei
Conciatori
Antonio Serrano lavora al
progetto da oltre un anno e questa prima uscita, con la rassegna al
Teatro dei Conciatori è la prima pietra su cui si costruirà il
circuito.
20
giugno 2015 - ore 21:30
C’È
POCO DA RIDERE
tratto da "Difensore
d’ufficio” di John Mortimer
drammaturgia e regia di
Eugenio Maria Bortolini
con Lorenzo Ansaloni
Cosa succederebbe se un
avvocato volesse difendere, a tutti i costi, un imputato che si
considera assolutamente colpevole del reato del quale è stato
accusato?
Se poi quest’ultimo
considerasse totalmente giusta la pena che gli è stata inflitta e si
trovasse anche a suo agio in cella?
25
giugno 2015 - ore 21:30
LA TERZA
COMUNIONE
scritto e diretto da
Mario Gelardi
con Ciro Pellegrino,
Carlo Caracciolo e Luigi Credentino
“La terza comunione”
descrive decisamente sopra le righe, un mondo che forse resiste solo
nei ricordi dei nostri genitori e come relitto di un’umanità
superata forse in qualche paese del profondo Sud.
E sono immagini che
resistono al tempo...
27
giugno 2015 - ore 21:30
IL VOLO
DI MICHELANGELO
scritto e diretto da
Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli e
Marco Natalucci
al violoncello Ginevra
Pruneti
Un racconto teatrale per
voce e violoncello.Un breve volo nella vita d'un mito. Quasi una
fiaba popolare, a volte poetica,a volte ironica. Per ripercorrere
tutto d'un fiato il mistero concretissimo del genio indiscusso
dell'arte universale.
Un invito alla
conoscenza.
30
giugno 2015 - ore 21:30
OLTREMARE
di Giorgio Serafini
Prosperi - regia di Giles Devere Smith
con Caterina Casini e
Alessandro Marmorini
voce recitante Beatrice
Presen
Si può sfuggire al
dolore di un passato che si riaffaccia continuamente nel presente?
Protagonisti di questo struggente spettacolo sono i concetti di
appartenenza, libertà e futuro...
Una storia di solitudine,
di rabbia, di amarezza.
5
luglio 2015 - ore 21:30
DICONO DI
LEI
di Roberta Calandra -
regia di Antonio Serrano
con Nadia Perciabosco
In una società sempre
più ossessionata dall’immagine è davvero difficile capire chi
siamo veramente. Per paradosso sparire potrebbe essere l’unico modo
di trovarsi e ritrovarsi, divertendosi forse con le inedite versioni
e proiezioni che gli altri hanno di noi.
TEATRO
DEI CONCIATORI
- Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel.
06.45448982 – 06.45470031 - info@teatrodeiconciatori.it
TIPOLOGIA
BIGLIETTI: Intero
€ 18,00 - Ridotto € 13,00 - Ridotto € 10,00 + tessera
obbligatoria di 2 €
- ORARIO SPETTACOLI ESTIVI: ore 21,30
Ufficio
Stampa Teatro dei Conciatori: Maya Amenduni - @Comunicazione
+39
3928157943 mayaamenduni@gmail.com