ROMA, RINASCE IL MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI: il 21 GIUGNO "NOTTI DI MUSICA AL MUSEO"

Il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli presenta l’iniziativa Notti di Musica al Museo che si svolgerà dal 21 giugno al 13 settembre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Maria Selene Sconci. 

Notti di Musica al Museo parte il 21 giugno con una grande serata a ingresso gratuito in occasione della Festa della Musica. La rassegna proseguirà con una festa lunga tutta l’estate grazie a un calendario intenso di eventi che coinvolgeranno tutti e cinque i sensi per celebrare il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, il più ricco e importante al mondo quanto a rilevanza delle opere ospitate.
Saranno 6 i momenti che scandiranno la manifestazione: A-Cross The Museum, (dj set in piazza Santa Croce in Gerusalemme dal 21 giugno al 13 settembre); ilPalco Live (i concerti dal 21 giugno al 6 luglio); Il Museo in Festa (con le Street Parade delle Dixie Band attraverso il portico e le sale del Museo, dal 28 luglio al 25 agosto); Il Festival degli Strumenti Musicali (i grandi concerti nel Parco Archeologico dal 26 agosto al 13 settembre); Le Notti di San Lorenzo (l'incontro tra la Musica, le Stelle e il Vino nel Parco Archeologico, 10,11 e 12 Agosto), Il Gioco della Musica (la domenica mattina dedicata ai più piccini). Tra i nomi che parteciperanno alla rassegna di Palco Live: Alex Britti, Tosca, Mario Venuti, Kutso, Enzo Gragnaniello, Max Paiella, Enzo Avitabile, Giovanni Baglioni, Stefano Di Battista, Gege Telesforo, Mark Hanna. La direzione artistica è stata affidata alle cure e alla competenza di Ernesto Assante.
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, al centro di una delle più suggestive ed  importanti aree archeologiche di Roma, assume finalmente il ruolo di protagonista  che gli compete, diventa polo indiscusso della musica live e‘casa della musica’ per appassionati di ogni età. Grazie ad un patrimonio di strumenti musicali di prim’ordine costituito da più di tremila esemplari che vanno dall’era archeologica a tutto il 1800, racconta e documenta, l’evoluzione della pratica musicale in Europa e nei paesi extraeuropei in un ampio arco temporale. Tra i capolavori assoluti il Pianoforte di Bartolomeo Cristofori, esemplare unico e rarissimo del suo genere e l’arpa Barberini, espressione somma della raffinatezza stilistica e dell’alto tecnicismo del Barocco romano; questi esemplari insieme a moltissimi altri strumenti musicali più anonimi ma non per questo meno pregiati, paradossalmente, in silenzio, popolano la magnifica struttura espositiva. L’obiettivo della manifestazione Notti di Musica al Museoè quello di rompere  questo silenzio, facendo rivivere quegli strumenti attraverso la musica tutte le sere; aprire dunque le porte di questo luogo di stupefacente ricchezza e bellezza al vasto pubblico che va dai raffinati musicofili ai semplici amanti ed appassionati della musica.
Il Museo, in fase di “ristrutturazione-restauro e allestimento”, attraverso questa manifestazione coinvolgerà il pubblico rendendolo partecipante attivo della sua promozione e conoscenza.
L A R A S S E G N A
A-CROSS THE MUSEUM
21 giugno / 13 settembre 
E’ uno spazio dedicato all'ascolto di dj-set carichi di atmosfera e groove per le caldi sere romane, dove i dj ospiti potranno esprimere il loro stile più intimo e solare nella bellissima cornice di piazza Santa Croce in Gerusalemme. Il concept di ACTM è quello di un mini festival che si estende per tutta l'estate, dove poter ascoltare le sonorità e i diversi generi dei dj più apprezzati dell'underground romano, con la possibilità di sorseggiare l’aperitivo al tramonto. La direzione artistica è di Massimo Voci. Alcuni dei nomi che si alterneranno: Freddy McQuinn, Alex Paletta, Dj Baro, Luzy L, Trickbabe, Dj Stile, Tommaso Checchi, Mister Makita, Funk Pope, Bob Corsi, Emiliano Cataldo. Dal jazz all'elettronica, dal Soul all'hip hop, A-Cross The Museum è aperto sette giorni su sette. I dj set saranno dal giovedì alla domenica dalle 20:00 alle 24:00. 
PALCO LIVE
21 giugno / 6 luglio
Sono i concerti che inaugurano le prime settimane di Notti di Musica al Museo, lungo l’altro spazio esterno, quello del portico antistante al museo, per proseguire nei misteriosi meandri del museo stesso. I concerti cominciano alle ore 21.30.
IL PROGRAMMA
Domenica 21 giugno: MARK HANNA con Alex Britti 
Lunedì 22 giugno: DANIELE RONDA, 10 euro
Martedì 23 giugno: ENZO GRAGNANIELLO, 12 euro
Mercoledì 24 giugno: MAX PAIELLA, 15 euro
Giovedì 25 giugno: GIOVANNI BAGLIONI, 10 euro
Venerdì 26 giugno: ENZO AVITABILE, 15 euro
Sabato 27 giugno: TOSCA, 15 euro
Domenica 28 giugno: JONA'S BLUES BAND, 10 euro
Lunedì 29 giugno: I MUSICI DI GUCCINI, 12 euro
Martedì 30 giugno: THE SHALALALAS, 10 euro
Mercoledì 1 luglio: MARIO VENUTI, 18 euro
Giovedì 2 luglio: KUTSO, 15 euro
Venerdì 3 luglio: SOUSAPHONIX, 12 euro
Sabato 4 luglio: STEFANO DI BATTISTA 4TET, 15 euro 
Domenica 5 Luglio: GeGé TELESFORO 5TET SOUNDZERO, 15 euro
Lunedì 6 luglio: THE GANG, 10 euro

MUSEO IN FESTA
28 luglio / 25 agosto
Le strepitose Dixie Band con la loro Street Parade animeranno l'esterno del Museo, il Portico e poi le Sale espositive: il perfetto stile News Orleans Jazz che coinvolgerà ed emozionerà il pubblico.

IL FESTIVAL DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Parco Archeologico
26 agosto / 13 settembre
Una novità assoluta è quella del Festival degli Strumenti Musicali, che Notti di Musica al Museo presenta all’interno del Parco Archeologico di S. Croce in Gerusalemme, uno spazio prestigioso che ci riporta alla Roma del 40 A.C., che mai prima d’ora era stato dedicato alla musica.  Un Festival con  concerti live esclusivi per Notti di Musica al Museo. #StayTuned!

LE NOTTI DI S. LORENZO
Parco Archeologico
10, 11 e 12 agosto
Il Parco Archeologico del Museo il 10,11 e 12 agosto ospiterà “Le Notti di San Lorenzo”, tre serate dedicate al firmamento, un’occasione per guardare le Stelle - anche grazie ai cannocchiali a disposizione per l’occasione - ascoltando delle sonorizzazioni di Ambient, elettronica e live performance curate da Massimo Voci e gustando le proposte di cibo e vino dell’analista sensoriale ed enologoLuca Maroni, in una cornice tra le più belle e  suggestive della città.

IL GIOCO DELLA MUSICA
28 giugno / 13 settembre
Tutte le Domeniche, dalle 10 alle 15, saranno dedicate ai Bambini e alle famiglie, per non lasciare fuori nessun target! Il piccolo Auditorium del Museo, destinato ad un pubblico selezionato, con un centinaio di posti a sedere, si farà “conservatorio in miniatura”maestri animatori daranno giocose lezioni musicali, per imparare a suonare uno Strumento Musicale, magari il primo, in un contesto unico nel suo genere.

IL GUSTO DELLA MUSICA
21 giugno / 13 settembre
Si tratta di una necessaria, ma non scontata, area ristoroI Migliori Vini Italiani bianchi, rosé, rossi, spumanti o dolci, selezionati da Luca Maroni - uno dei più famosi enologi a livello mondiale - insieme a  fresche insalate di pasta, farro, cous cous, e fragranti macedonie di verdura cotta o cruda, comporranno originali sinfonie sensoriali fra musica e artisti, con vino e cibo. Dal chioschetto in piazza – Across the Museum – al portico interno, non mancherà l’opportunità di ristoro non solo per le orecchie, ma anche per il palato!
I N F O R M A Z I O N I 
Notti di Musica al Museo è aperto tutti i giorni, dalle 20 alle 24
Domenica e festivi dalle 10 alle 15
Infoline: 335240248 - romapiu@romapiu.net
Biglietti: TICKETONE 
Cassa Museo Strumenti Musicali
I Dj Set di A-Cross the Museum in Piazza sono gratuiti
Biglietto d’ingresso (concerto e visita museo) da 10 a 18 euro
Il 21 giugno, in occasione della Festa della musica, l’ingresso al museo sarà gratuito
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top