MACERATA
- Taglio del nastro, domenica 21 giugno a Serrapetrona,
per la mostra “Luciano
Gregoretti. Unendo le arti”,
promossa dalla Fondazione Claudi, in omaggio al talento creativo e
poliedrico e al percorso di vita ricco ed affascinante del regista
marchigiano.
Nella prestigiosa cornice del palazzo Claudi -
appartenuto alla famiglia eclettica della pittrice Anna
Claudi
- che oggi custodisce una preziosa raccolta di arte e di reperti
archeologici, si sono ritrovati per l’occasione autorità, artisti,
amici del maestro Luciano
Gregoretti
e di sua moglie e preziosa collaboratrice Maria
Teresa Copelli,
curatrice della mostra insieme a Stefania
Severi.
Ha fatto gli onori di casa il prof.
Massimo Ciambotti
presidente della Fondazione, cui sono seguiti i saluti
dell’assessore alla Cultura di Serrapetrona, Adriano
Marucci,
di Cesare
Martini
sindaco di San Severino Marche città natale del regista, della vice
presidente della provincia Paola
Mariani,
della curatrice della mostra Stefania
Severi,
di Antonio
Bruni
di Rai International Events e di Claudio
Strinati
in collegamento telefonico da Roma. Presenti tanti amici e estimatori
di Luciano Gregoretti, tra cui l’attrice e ora produttrice Elide
Melli,
l’on.
Adriano Ciaffi,
l’ex assessore regionale Roberto
Ottaviani
e persino una rappresentanza del CAEM (Circolo autoveicolo d’epoca
marchigiano) con auto d’epoca, essendo lui stato fondatore della
Scuderia
Automobilistica
Settempeda
nel 1958.
“ La
mostra unisce due aspetti della figura di Gregoretti: quello di un
percorso di vita affascinante e quello artistico e pittorico”, ha
detto il presidente prof.
Massimo Ciabotti
presentando l’iniziativa, insieme ai prossimi eventi della
fondazione, come il concorso di poesia Atelier
delle arti
dal 28 luglio al 2 agosto, Il
festival d'estate
dal 29
luglio al 5 agosto e la mostra dei quadri di Anna
Claudi a
Stoccarda
il 9 luglio. Una presenza ricca e attiva, dunque, quella della
fondazione Claudi a Serrapetrona, che delinea un altro aspetto della
cittadina maceratese famosa per la vernaccia, quello di un vivace
centro culturale in grado di offrire proposte di qualità.
Visitando
la mostra Luciano
Gregoretti. Unendo le arti,
il sapiente percorso espositivo in sei tappe curato dalla storica
dell’arte Stefania
Severi:
4
Luglio,
Teatro,
Cinema,
Televisione,
Accademia
di
Belle
Arti,
Arte,
ci porta in contatto con la poliedrica personalità di Luciano
Gregoretti,
attraverso foto,
manifesti,
locandine
cinematografiche
e
teatrali,
e con la sua produzione artistica fatta di disegni,
oli,
bassorilievi
in
plastica,
sculture
e caratterizzata da
un
linguaggio
stravagante
e
rigoroso
al contempo,
slegato
da
qualsiasi
ossequio
alla
norma.
Si apre così anche un viaggio
parallelo
che
ci porta a vivere
l’atmosfera
e
cambiamenti
di
quasi
mezzo
secolo
di
storia
del
nostro
Paese
e
del
mondo
dello
spettacolo
e
del
cinema.
Passando
attraverso locandine di teatro, in cui Gregoretti ha collaborato
per
tre
anni
con
lo
scenografo
e
costumista
Giulio
Coltellacci
al
Teatro
Sistina
di
Roma,
del cinema dove è stato soggettista,
sceneggiatore,
scenografo
e
regista
di numerosi film, fino alla televisione che - confessa Gregoretti –
gli ha dato grandi soddisfazioni con i
programmi
di
storia,
politica,
arte
e
ambiente
di cui è stato curatore. Poi gli anni dell’Accademia di Belle Arti
di Macerata dove ha avuto per 23 anni la cattedra di Regia,
realizzando
il
primo
esempio
in
Italia
di
abbinamento
tra
insegnamento
e
formazione
professionale
degli allievi che hanno avuto l’opportunità di lavorare a
cortometraggi sull’artigianato che scompare, oggi importante
testimonianza di un territorio che cambia.
Il
Catalogo della mostra porta la preziosa presentazione di Claudio
Strinati,
storico e critico dell’arte, scrittore, già soprintendente al Polo
Museale Romano e si avvale dei contributi di Massimo
Ciambotti,
Paola
Ballesi,
Antonio
Bruni,
Enzo
G. Castellari,
Stefania
Severi,
Yang
Yu Lin.
La Pubblicazione è di Edilet Edilazio Letteraria con progetto
grafico di Giuseppe
Moroni.
L’iniziativa ha il patrocinio e la collaborazione dei comuni di
Serrapetrona e San Severino Marche, della Camera di Commercio di
Macerata, del Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” e della
Cooperativa sociale “Apriti Sesamo” Onlus.
La
mostra Luciano Gregoretti UNENDO LE ARTI sarà aperta fino al 13
settembre con i seguenti orari: sabato dalle 15,30 alle 19,30,
domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. In altri
giorni e orari, la visita è possibile su prenotazione telefonando al
numero + 39 339 4800381.
Anna
Pisani