Bologna, Gianni Morandi e Cesare Cremonini da Escher in mostra a Palazzo Albergati fino al 19 luglio

21

Gianni Morandi e Cesare Cremonini in mostra da Escher.

I grandi della musica italiana e la fantasia sbrigliata del grande genio olandese che dal 12 marzo a oggi ha incantato oltre 140.000 visitatori a Bologna.

Prima Gianni Morandi che lo scorso martedì (16 giugno) ha visitato la mostra e con una foto accanto all’opera Mano con sfera riflettente e un post “Ho visto la mostra di un artista straordinario, Escher, e mi sembra che la sua mano sia più grande e importante della mia” ha raggiunto 48.485 like e circa 2.000 condivisioni, poi Cesare Cremonini che oggi con la sua tipica spontaneità si è immortalato davanti alla parete optical che spiega la profondità illusoria delle opere del grande genio olandese, l’eschermania colpisce anche i grandi del mondo della musica.

La retrospettiva su Maurits Cornelis Escher – che rimarrà aperta sino al 19 luglio – a oggi ha incantato oltre 140.000 visitatori a Bologna che si son "persi" nelle oltre 150 opere dell’artista, tra  costruzioni impossibili, esplorazioni infinite, giochi di specchi, motivi e geometrie interconnesse: questo il meraviglioso mondo di Escher che più di ogni altro trasforma l’ambiguità visiva in ambiguità di significato, che seduce e incanta con disegni e litografie.

Con il patrocinio del Comune di Bologna, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia Group ed è curata da Marco Bussagli e da Federico Giudiceandrea.
Realizzata in collaborazione con la M.C. Escher Foundation, si avvale del supporto di Sky Arte HD e ArteFiera.



Sede e orari apertura

Palazzo Albergati, Via Saragozza 28, Bologna
da lunedì a domenica > dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima)

Informazioni e prenotazioni
T. +39 051-0301015

Informazioni didattica
T. +39 06-91511055
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top