“Tutti gli artisti del Golden ti aspettano”, presentata la quinta stagione del teatro

“Tutti gli artisti del Golden ti aspettano” è lo slogan usato per la quinta stagione del teatro; a tagliare il traguardo, gli attori protagonisti, volti conosciuti e amati, personaggi divertenti , professionisti eccezionali. Alcuni sono degli habitué, per volontà del direttore artistico Andrea Maia di continuare e sviluppare il percorso sulla commedia brillante. Sono due le novità, la prima è che gli spettacoli rimarranno in scena per quattro settimane e la seconda è che gli abbonamenti saranno su tre settimane. Fino ad oggi sono stati venduti, 2500 abbonamenti ma c’è ancora qualche giorno per poterli superare. Il Golden oltre alla programmazione teatrale, gode anche di una scuola di teatro e di un laboratorio. Continua la collaborazione con la Lotos production per cercare di adattare gli spettacoli teatrali al cinema. Il 99% della produzione del Golden, rappresenta drammaturgia contemporanea italiana, gli artisti si sono uniti per chiedere alle istituzioni di fare un Teatro Pubblico che tratti esclusivamente questo tema. 

Ad aprire la stagione il 30 settembre è “Il prigioniero della seconda strada” di Neil Simon, tratto dal film degli anni ’70 con Jack Lemmon e portato in scena da Tosca d’Aquino e Maurizio Casagrande. L’improvviso licenziamento di lui, porta ad una grande crisi economica che ricade sulla coppia . Argomenti dolorosi e profondi ma narrati con un tocco di leggerezza. 
Dal 28 ottobre: Incubi d’amore per la regia di Gustavo Fornari con Sebastiano Somma, Benedicta Boccoli e Morgana Forcella. La commedia scava un po’ quelli che sono i nostri incubi personali, in particolare quelli di un pittore, ex playboy che tutte le notti sogna di essere a letto con una donna meravigliosa e fa cilecca. Nella vita quotidiana smette si incontrare donne perché ha paura che l’incubo si avveri. Fa sorridere pur lasciando attimi di riflessione. 
Dal 25 novembre: I Favete Linguis,( Emanuela e Stefano Fresi, Tony Fornari), ancora una volta al Teatro Golden ma stavolta con un ospite d’eccezione, Augusto Fornari. Per mettere in scena con “Fratelli d’Italia” i molteplici aspetti dell’Italia di oggi: quella spregiudicata, dei furbetti, l’Italia cialtrone del “volemose bene” ma anche quella onesta, di coloro che tentano di ricostruire un paese più giusto ed equo. Con parodie musicali, sketchs comici, satira, ci raccontano l’Italia per cui si continua a ridere e sperare. 
 Dal 23 dicembre sarà di nuovo in scena “Chiamalo ancora amore” con Daniela Morozzi, Gianni Ferreri, Emanuele Propizio e Giulia Marinelli. 
Dal 27 Gennaio: “Uomini senza donne”scritto e diretto da Angelo Longoni con Ludovico Fremont e Valerio Morigi. E’ una storia tra uomini e narra la loro incapacità di relazionarsi con le donne e di conseguenza, l’incapacità ad amarle. Tratto da un film del 1996 con Alessandro Gasmann e Giammarco Tognazzi per la regia dello stesso Longoni che ha dichiarato di voler apportare elementi nuovi all’interno della pièce. 
Dal 24 febbraio in collaborazione con il Teatro Sette “Ricominciamo” con Michele La Ginestra e Elda Alvigini (Stefania dei Cesaroni), due ex che si incontrano dopo ventitré anni e la loro voglia di raccontarsi diventa inesauribile. 
Dal 24 marzo ritorna il sodalizio tra Euridice Axen, Simone Montedoro e l’autore- regista Massimo Natale (altri autori sono Ennio Speranza ed Andrea Tagliacozzo), l’anno scorso in scena con “Se tornassi indietro” e quest’anno con Zio Pino. Chi è lo zio Pino? E’ uno zio della coppia di fratelli, Clelia e Lorenzo che si sono trasferiti da qualche anno nella sua casa per accudirlo amorevolmente e sfruttarne la pensione. Cosa accade se lo zio muore? Il testo sfiora l’amore, la crisi economica, l’onestà, la truffa. Ingredienti perfetti per una commedia acida ma allo stesso tempo tenera, improbabile ed allo stesso tempo realistica, classica ed attuale. 
Dal 21 aprile “Ritorno al presente” con Luca Angeletti, Elena Di Cioccio, Augusto Fornari e Nicolas Vaporidis. Filippo torna a casa dopo una partita di calcetto ed a causa di un malore perde la memoria. Chiama gli amici ed al loro arrivo scopriamo che sono quelli d’infanzia che a causa di un malinteso non vede da dieci anni. Ognuno ha un rimedio. Una commedia divertente e sentimentale che ha come tema centrale l’amicizia. 
Fuori abbonamento: Zelig Cabaret. Lab on the road presentato da Laura Ruocco. Uno dei comici Dado, ha raccontato che “L’uomo più bello del mondo” per la figlia quando era bambina era lui, nell’adolescenza entrano in guerra ed alla fine, vince lei e lui diventa vecchio. 
“Sali o scendo?” Amore e destino si incontrano davanti ad un citofono che diventa protagonista. E’ una commedia che mette di buonumore! 
“Molto ruggito per nulla” con Giancarlo Ratti. Una serata a sorpresa, uno spettacolo esilarante fino alle lacrime. Oh! Diss’ea, un divertente monologo di e con Roberto Ciufoli. Una rilettura divertente dell’Odissea, accompagnato dalle note di musicisti che si esibiscono con lui. 
“Musicalmente” a cura di Massimo Natale, cinque straordinari appuntamenti con alcuni delle più belle canzoni della storia musicale internazionale. 
“Merimia”, ispirato alla poesia di Alda Merini, con musiche originali composte per la danza, voce narrante Patrizia Bernardini. 
“Rewind” con Fabio Frizzi, una cavalcata sulle note di composizioni scritte per cinema e televisione. Nel racconto c’è molta storia dell’ Italia. E’ un concerto vero e proprio. 
“Si fa presto a dire amore” a favore dell’associazione Peter Pan Onlus, per realizzare un parco giochi. “Retropalco” la prima trasmissione radiofonica di RTR 99, in diretta dal Teatro Golden e condotta da Fabio Martini e Guido Tognetti. La Compagnia Stabile Assai della casa circondariale di Rebibbia di Roma, presenta 
“Una storia bandita” per la regia di Antonio Turco. Una storia d’amore tra briganti che ha come sottofondo musiche della pizzica e della tamurriata. Fu a Melfi (PZ) nel 1860 che si costruì il primo carcere italiano. I primi detenuti della storia furono i briganti. Elisabetta Ruffolo.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top