Bruxelles, Nicola Piovani inaugura la stagione del Flagey con "La vita è bella" e "Suite Fellini"

Si è aperta ieri al Flagey di Bruxelles la nuova stagione: e nel semestre della presidenza italiana UE è stata inaugurata dalla Brussels Philarmonic diretta nella prima parte dal Maestro Timothy Brock e nella seconda dal nostro Nicola Piovani.
Specializzato nell'interpretazione dell'opera di Chostalkovitch e dei musicisti "dégénérés", il compositore e direttore d'orchestra americano ha eseguito l'Ouverture de "La forza del destino" di Giuseppe Verdi, l'Intermezzo della "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni e la Suite sinfonica de "Il Gattopardo" di Nino Rota, partitura composta negli anni ’40 e che sull’onda del successo del film di Luchino Visconti sarà completata solo nel 1972, dando luogo a uno dei casi più interessanti di traslazioni, passaggi e rimandi reciproci fra musica da concerto e musica per lo schermo.
Il pubblico - ovviamente tanti gli italiani presenti - ha atteso con trepidazione Nicola Piovani, la cui ricca carriera parla da sé: dai cortometraggi impegnati, musicati durante gli anni della contestazione in collaborazione con Silvano Agosti, alla reinvenzione del teatro musicale con Vincenzo Cerami; passando per una lunga serie di collaborazioni discografiche e per il cinema che lo hanno visto interagire creativamente con Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Fabrizio De André, Federico Fellini e molti altri; premi prestigiosi, tra cui il premio Oscar per le musiche di La vita è bella di Benigni...
Ieri sera, per la gioia dei presenti che con applausi insistenti gli hanno strappato due bis, ha diretto l'Orchestra nell'esecuzione della Suite sinfonica de "La vita è bella" e poi la Suite Fellini: atmosfere e momenti cinematografici di ispirazione ed epoche diverse hanno magicamente risuonato all'interno della sala ipnotizzando e coinvolgendo la platea.
L'omaggio a "Viva l'Italia" continuerà stasera con una rarità: la proiezione del film muto Assunta spina (1914) di Gustavo Serena accompagnata dal duo Guido Sodo-François Laurent ispirati dalle arie popolari di Napoli. Domani sera la conclusione con il grande pianista Aldo Ciccolini. Giovanni Zambito.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top