EMIGRAZIONE CIOCIARA: UNA NICCHIA PRESTIGIOSA

L’emigrazione italiana è altro primato,  ma negativo e doloroso al massimo: 
nessuna tra le non poche terre Europee di emigrazione  registra nemmeno lontanamente il  numero degli espatriati italiani:  dal 1870/80 all’incirca ad oggi, milioni e milioni, si parla di trenta, e in pochi anni, si sono riversati nelle Americhe soprattutto: un esodo maggiore  di quello che la Bibbia racconta, nemmeno dall’Africa, da secoli, è uscita tanta umanità quanta dalle contrade italiane! Tanto che una seconda e ancora più numerosa Italia risiede all’estero!  E quali sofferenze, quali umiliazioni, quali lutti ma anche quanti successi e gratificazioni.  Ma qui ci arrestiamo.
E nell’ambito di tale eccezionale fenomeno, la diaspora ciociara esige valutazione ed attenzione particolari: pur essendo un numero quasi risibile rispetto ai milioni e milioni di italiani espatriati dalle altre regioni, dunque una nicchia, una piccola parentesi, la emigrazione ciociara è quella che più di tutte le comunità ha inciso e  segnato i luoghi in cui si è insediata e, incredibile e inimmaginabile,  la sola che si è staccata  e quasi librata in alto, un mondo a sé dunque, rispetto al generale esodo: le  cause e ragioni originarie? La vestitura indossata e il fascino e la perfezione fisica sia delle donne e sia anche degli uomini che rappresentarono per oltre centocinquantanni un motivo di  generale richiamo e attenzione da parte  degli artisti europei: un fatto e realtà così singolari dei quali è arduo rinvenire l’eguale.  E fu proprio così, tanto che oggi, per esempio, è  impensabile  entrare in un  museo o galleria del pianeta e non rinvenirvi un quadro o una scultura che non illustrino un ciociaro o una ciociara! Sembrerebbe che la natura abbia in qualche modo voluto  ricompensare queste creature  delle sofferenze vissute a seguito dell’abbandono dei luoghi aviti, riconoscendo loro dei doni naturali dei quali nessun’altra delle pur più numerose comunità italiane può dirsi dotata: queste donne e questi uomini hanno perfino inventato e creato un mestiere e una professione, quella delle modelle e modelli di artista. Ecco perché una nicchia, un segmento. A ciò va aggiunta sul palcoscenico della storia, vera e propria ‘scoperta’, divenuta una icona, la figura del brigante nel suo cappellaccio a punta, nelle sue cioce ben allacciate, il fucile a  trombone in mano, le sue decorazioni di oggetti d’oro sul petto….Il libro “MODELLE E MODELLI CIOCIARI A ROMA, PARIGI E LONDRA 1800-1900”  favorisce una più ampia informazione.
E tutto, in origine, iniziò  in un angolo sperduto dell’Alta Terra di Lavoro borbonica,  in una valle appartata che nessuno conosceva e di cui si ignorava perfino il nome tanto che la chiamavano Abruzzi, al plurale, pur non essendo Abruzzi: da alcune località e frazioni isolate e sperdute ai piedi del  Monte Meta, appollaiate sulle Mainarde principalmente o alle sue pendici: S.Biagio Saracinisco e poi  San Giuseppe, Immoglie, Serre, San Gennaro frazioni di Picinisco e poi Cerasuolo e Mastrogiovanni e Mennella frazioni di Filignano, Cardito di Vallerotonda, Vallegrande  e Agnone di Villalatina, Montattico e Mortale -oggi Monforte- di Casalattico, Gallinaro,  Atina … nomi che ancora fanno storia, suscitano emozioni e nostalgia, più di prima, in Scozia, in Irlanda, a Parigi, a Londra, in Canada, in America… la fame, la miseria, l’incremento demografico, i soprusi e le vessazioni del potere, la coscrizione  obbligatoria ma anche, più tardi, la palingenesi napoleonica, furono all’origine di un lento e costante e sempre più folto esodo, anche  di molti giovani: artisti girovaghi quali  ammaestratori di cani, con la scimmietta, con il pappagallo nella gabbia  e la fortuna, anche qualche povero orso,  i suonatori di organetto e di piffero e di zampogna e di tamburello, e poi i mestieranti: il riparatore di piatti, l’arrotino, l’intrecciatore di vimini, l’ombrellaio, il fornaciaro e poi e poi… E iniziò dunque la emigrazione, dapprima una disseminazione capillare al di là dei Monti Aurunci, Ausoni e Lepini, anche nella infida Palude Pontina e allo stesso tempo a Roma,  e gli  avamposti vanno oltre, al di là delle Alpi, a Parigi, a Londra, in Iscozia: viaggi estenuanti, a piedi, che duravano mesi…  Nasce la emigrazione, quella autentica, in Italia, ultime decadi del 1700, in Valcomino, la valle di cui stiamo parlando; la diaspora e tragedia nazionali inizieranno cento anni più tardi verso il 1870/80  e, pur se ridotta, oggi ancora continua! 
In Inghilterra sono essi che hanno diffuso e fatto conoscere il gelato anche nelle località più recondite e appartate: oggi ancora in tutta la Scozia e  nelle grandi città inglesi, si incontrano normalmente negli stadi, davanti alle scuole, nei luoghi di affollamento, nelle strade, camionette e furgoncini dei gelatai, tutti ciociari; sono essi che hanno diffuso in maniera capillare i locali di ristorazione del fish and chips, oltre che della somministrazione  del gelato, in tutta la Scozia  e a Dublino: ancora oggi il monopolio per così dire di tali attività è  nelle mani dei ciociari discendenti dei pionieri.  E come ricordato, pur rappresentando, in percentuale, solo una nicchia ed un segmento  dell’immenso fenomeno migratorio, è  quasi inaudito al contrario il numero dei  professionisti,  degli artisti di ogni branca, quanti attori, quanti uomini e donne di spettacolo, quanti professori universitari e scienziati, quanti nei musei, nelle fondazioni, nelle accademie, nelle organizzazioni scientifiche,  quanti atleti, quanti imprenditori…  
Al medesimo tempo, nemesi  e contrappasso feroci,  ai loro occhi  -oggi a quelli dei loro discendenti-   si offre lo spettacolo di una Italia pervasa e intrisa di corruzione, di latrocinio, di lassismo, di privilegi inimmaginabili, di povertà, di ignoranza ed insensibilità, di ingiustizia criminale, di degrado irreversibile  del paesaggio e del territorio: e quale non-qualità micidiale dei cosiddetti governanti… 
Michele Santulli

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top