Giosetta Fioroni, Viaggio Sentimentale dal 6 aprile al Museo del Novecento di Milano

Il Comune di Milano - Cultura e il Museo del Novecento di Milano presentano Giosetta Fioroni. Viaggio Sentimentale, mostra realizzata in collaborazione con la casa editrice Electa, a cura di Flavio Arensi ed Elettra Bottazzi.

Per la prima volta nel capoluogo lombardo viene dedicata all’artista romana un’esposizione monografica, che presenta al pubblico la complessità tematica e linguistica di una figura di spicco della Roma degli anni Sessanta, dalla sua formazione a oggi.
Figura di riferimento della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo insieme a Franco Angeli, Mario Schifano, Tano Festa e molti altri, Giosetta Fioroni rappresenta un’eccezione nel panorama italiano dell’arte. Fuori dal coro, fuori dalle mode, lucida ed esplosiva, l’artista ha sviluppato in oltre sessanta anni di attività un linguaggio visivo forte ed eloquente fatto di simboli, segni ed emozioni: muovendosi a suo agio tra pittura, disegno, performance, video, teatro, ceramica e moda, ha sempre intrecciato il suo lavoro alla sua vita in modo audace e romantico. 
“La realtà non si forma che nella memoria”, dice spesso Giosetta Fioroni citando Proust, ed è proprio la memoria è il comune denominatore di tutti i temi della sua produzione artistica dal sentimento alla femminilità, dal sogno all’incubo.

Il percorso espositivo si sviluppa tra il piano terreno di Palazzo dell’Arengario e le nuove sale espositive del museo, per un totale di circa 700 metri quadrati.
Della copiosa ed eclettica produzione artistica sono state selezionate oltre 90 opere, provenienti da musei e collezioni private: dagli Argenti degli anni Sessanta e Settanta alla celebre Spia Ottica del 1968, sino alle ceramiche degli anni Novanta rappresentanti teatrini, case, steli animali e vestiti, passando per il ciclo su carta Movimenti Remoti, dedicato al testo omonimo dello scrittore e suo compagno di vita Goffredo Parise. Una selezione di opere che comprende anche la produzione più recente, dedicata alla riflessione sul corpo e l’identità, come i cicli Senex e Altra Ego realizzati con Marco Delogu.

L’ordinamento della mostra segue da una parte un percorso tematico-cronologico, dall’altra sviluppa un suggestivo ritratto dell’artista, che parte dall’idea, sviluppata nei suoi lavori fin dagli esordi e strettamente connesso con il tema teatrale, del “vedere-vedersi ed essere visto”.
Attraverso materiali provenienti dall’archivio Fioroni-Parise - tra cui locandine, cataloghi, libri d’artista e fotografie - si approfondisce inoltre il contesto intellettuale in cui Giosetta lavorò, collaborando con figure di spicco tra cui Goffredo Parise, Guido Ceronetti, Andrea Zanzotto, Eugenio Montale, Giuliano Briganti, Elisabetta Rasy e Sandro Penna. Accompagna la mostra un catalogo Electa.
L’esposizione fa parte del ricco palinsesto che il Comune di Milano dedica nel 2018 al Novecento Italiano e che il Museo ha scelto di declinare “al femminile”, realizzando importanti mostre dedicate a due delle figure più interessanti dell’arte e della cultura di tutto il XX secolo: Giosetta Fioroni e, nell’autunno 2018, Margherita Sarfatti.

DICONO DI LEI

“Giosetta stessa a me pare a volte prendere i lineamenti della fiabesca regina, confondersi con la dea trasformista. Fantasia, fiaba - sono parole tematiche per Giosetta. Giosetta è fiabesca per come fantastica sulla realtà, per come tramuta e trasforma e cambia gli oggetti che cadono sotto il suo sguardo, compresi i volti e i corpi.”
Nadia Fusini, in Cara Giosetta, Corraini, Mantova, 2002
“Ciò che mi ha sempre incantato in lei è l’assoluta grazia nel nascondere le ferite; l’invidiabile attitudine nel camuffare in briosa quanto delicata gaiezza l’angoscia della memoria; quel suo sfiorare leggero l’impronta di tragedie lontane; quella ricerca inesausta, e mai solenne (anzi, parodica e proprio per questo tanto più palpitante e autentica) delle tracce superstiti di un prodigio trascorso per sempre.”
Franco Marcoaldi, in Cara Giosetta, Corraini, Mantova, 2002
“Lo spettacolo dei teatrini di Giosetta è questo, in fondo: il sapere che è possibile rivivere un’emozione, e che il modo migliore per farlo è quella di mostrarla, di condividerla, di indicare ad altri, agli spettatori di queste opere fatte di oggetti-parole l’importanza di essere generosi con i propri sentimenti.”
Rocco Carbone, in Cara Giosetta, Corraini, Mantova, 2002

BIOGRAFIA
Giosetta Fioroni (Roma, 1932). Agli inizi degli anni Sessanta, dopo un breve periodo trascorso a Parigi, rientra a Roma partecipando ad un movimento in seguito definito Scuola di Piazza del Popolo (con Angeli, Mario Schifano, Tano Festa e molti altri). Nascono in questo periodo gli Argenti: carte e tele con ideogrammi di figure e paesaggi realizzati con smalto alluminio. Punto di ritrovo di questi artisti era la galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis, dove nel 1968 Giosetta inaugura il Teatro delle Mostre con la performance La Spia Ottica. Sono di questi anni le prime esperienze con la macchina da presa e le costruzioni dei suoi “giocattoli per adulti”: i Teatrini. Nel 1970 partecipa alla mostra Vitalità del negativo, curata da Achille Bonito Oliva a Palazzo delle Esposizioni di Roma. Trascorre gli anni Settanta in Veneto, con il suo compagno, lo scrittore Goffredo Parise. Qui compone una serie di cicli (teche, chine, acquerelli) ispirati agli studi sulla fiaba di Vladimir Propp. Nel 1975 presenta a Roma e Bologna l’Atlante di medicina legale. Negli anni Novanta, presso la bottega Gatti di Faenza, inizia una produzione di ceramiche: i Teatrini, le Case, le Steli, le Scatole magiche, le Formelle, i Vestiti. Nel 2002 e ancora nel 2012 con il fotografo Marco Delogu, dà vita a due progetti che indagano i temi dell’identità e della senilità: Senex e L’Altra Ego. Nella primavera del 2014 gira per la casa di moda Valentino un video: The Golden Bough, ispirato all’ominimo libro dell’antropologo James Frazer. Da sempre collabora con numerosi scrittori e poeti, come Arbasino, Parise, Zanzotto, Marcoaldi, Ceronetti, Trevi, Magrelli, La Capria e molti altri, per la realizzazione di libri d’artista e opere grafiche. Numerose le antologiche dedicate al suo lavoro, tra le più importanti ricordiamo quelle presso Palazzo Diamanti a Ferrara, Casa del Mantegna a Mantova, Loggetta Lombardesca a Ravenna, Mercati di Traiano a Roma, Museo MIC di Faenza, Drawing Center a New York, GNAM di Roma, MARCA di Catanzaro, MMOMA di Mosca.
Didascalie (da sx a dx): 
1. G. Fioroni, Liberty, 1964. Matita, smalti bianco e rosso su tela. Collezione privata, Torino (C) G. Schiavinotto
2. G. Fioroni, Nascita di una Venere Op. (Botticelli), 1965. Olio su tela. Collezione privata (C) M.A. Sereni
3. G. Fioroni, L'Altra Ego #1 (C) Marco Delogu
museodelnovecento.org
electa.it
#GiosettaFioroni #ViaggioSentimentale
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top