Roma, Sguardi Metropolitani "Sulle orme di Pasolini" dal 22 novembre al 14 dicembre

 


Sguardi Metropolitani_sulle orme di Pasolini è un progetto culturale multidisciplinare di TWAIN che si configura come una rassegna diffusa di arti performative e partecipazione attiva, articolata tra workshop, residenze artistiche, laboratori e spettacoli per la cittadinanza e professionisti dello spettacolo, con azioni itineranti nello spazio pubblico, previsto dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, presso il Municipio Roma III Montesacro.

La manifestazione prende ispirazione dalla figura di Pier Paolo Pasolini e dal suo sguardo critico e poetico sulle periferie e le trasformazioni sociali, reinterpretandone l’eredità attraverso pratiche artistiche contemporanee. Le attività si sviluppano infatti “sulle orme di Pasolini”, connettendo memoria e visione, spazio pubblico e racconto collettivo.

 

Il progetto coinvolge giovani professionisti delle arti performative, studenti di discipline artistiche, abitanti del quartiere e pubblico non specializzato, costruendo un percorso di scambio generazionale e inclusione culturale, volto a promuovere l’accesso diffuso alla cultura, la valorizzazione delle identità territoriali e delle storie locali, la partecipazione attiva della cittadinanza ai processi creativi, la formazione e il sostegno ai nuovi talenti della scena artistica contemporanea.

 

La rassegna prevede due fine settimana di laboratori, residenze e spettacoli aperti a tutti.

 

Si parte il 22 e 23 novembre dalle 11 alle 13 presso il Parco Simon Bolivar con il Workshop di danza urbana_Esplorare la presenza del corpo, laboratorio di danza urbana, condotto da Nicola Simone Cisternino e Jessica De Masi, che lavoreranno sul rapporto tra il corpo e lo spazio circostante in maniera attiva, giocando e capendo come la nostra presenza possa proiettare l’ambiente in un altro tempo, renderlo sospeso, più caldo, luminoso, glaciale, boschivo, angusto.

Il 22 e 29 novembre dalle 10 alle 13 al Mercato Rionale del Tufello, appuntamento con ESCAPE OZ, un viaggio in compagnia di Nogu Teatro alla scoperta di mondi fantastici fatti di parole, immagini, musica, ma soprattutto di creatività. Ogni incontro si accompagna ad un confronto diretto in forma laboratoriale con i bambini per esplorare diverse tecniche e aumentare la consapevolezza espressiva. Partendo dal racconto di Baum, il laboratorio segue le avventure di Dorothy nel regno di Oz. Ogni incontro si sviluppa intorno ad una delle tappe del viaggio, utilizzando i personaggi e gli ostacoli come pretesto per l’esplorazione fisica, vocale ed emotiva.

 

Dal 26 al 28 novembre dalle 11 alle 13 al Mercato Rionale del Tufello, invece, spazio a PAESAGGI DI STORIE, Laboratorio di TEATRO per adulti, condotto da Piero Cherici. Un laboratorio esperienziale che intreccia teatro e drammaturgia di comunità, pensato per adulti che desiderano esplorare il proprio paesaggio interiore e quello collettivo. Attraverso pratiche creative e narrative, i partecipanti saranno guidati in un percorso di ascolto, espressione e condivisione, dove il corpo, la voce e l’immaginazione diventano strumenti per raccontare e trasformare.

 

Dal 26 al 28 novembre dalle 17:15 alle 18:30 al Mercato coperto di Viale Adriatico si terrà il laboratorio creativo di teatro per ragazzə dai 12 ai 17 anni PAESAGGI DI STORIE, condotto da Piero Cherici.

Un laboratorio creativo e ludico che invita bambine/i e ragazze/i a “esplorare” il quartiere come un grande paesaggio da scoprire e reinventare. Attraverso giochi teatrali, disegni, suoni e piccole narrazioni, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio immaginativo tra case, strade, sogni, ricordi. Ogni partecipante sarà invitato a raccontare il proprio modo di abitare il quartiere, tra realtà e fantasia.

 

Il 5, 6, 12 e 13 dicembre dalle 10 alle 13 alla Sala Consiliare appuntamento con Tra comizi d’amore e ragazzə di vita, Laboratorio di TEATRO per giovani artistə e performer dai 19 ai 30 anni, condotto da Elena Gigliotti. Il workshop prevede un percorso di ricerca e scrittura su temi e personaggi vicini alla poetica di Pier Paolo Pasolini, al fine di portare in scena i nuovi borgatari delle periferie d’Italia. Al confine tra la realtà e la fantasia, ci muoveremo nella costruzione di un mockumentary del presente. Avremo la possibilità di restuituire alle ragazze e ai ragazzi di vita una storia, un passato, un corpo, il nostro… e anche il desiderio del futuro, per non lasciarli cristallizzati in una foto in bianco e nero.

 

Infine, il 13 dicembre dalle 11 alle 13 e 14 dicembre dalle 9:30 alle 10:30 si terrà il laboratorio di DANZA URBANA per giovani professionisti dai 19 ai 30 anni, condotto da Loredana Parrella. Il workshop si origina dal training che Loredana Parrella ha elaborato e perfezionato nel corso della sua carriera e rappresenta la sintesi tra danza e teatro in relazione allo spazio urbano.

 

Tante saranno, poi le residenze artistiche:

Dall’1 al 14 dicembre Io, me, l’altro a cura di Fabio Recchia che attraverserà le strade del Municipio Roma III Montesacro raccogliendo interviste, testimonianze e materiali per la realizzazione di un cortometraggio partecipativo che racconterà la visione del quartiere da parte dei cittadini.

 

10 e 11 dicembre dalle 10 alle 13 Sulle orme di Pasolini, residenza artistica urbana con Ariele Vincenti e Giampiero Rappa La residenza teatrale itinerante si ispira all’immaginario urbano e poetico di Pier Paolo Pasolini, esplorando i confini tra arte e territorio, tra centro e periferia, tra comunità e artisti.

 

12 dicembre dalle 15 alle 19 Sweet Dreams, residenza artistica di Twain e Margine Operativo, con restituzione aperta al pubblico. Sweet Dreams si ispira alle Musiche e parole di William S. Burroughs, scrittore, saggista e pittore americano, tra i massimi del 900.

 

13 dicembre dalle 12 alle 14 Far from here, residenza artistica con Marco Pergallini, ovvero la ricerca di un luogo, tra ciò che ci circonda e ció da cui veniamo. Il tentativo di sentirsi sempre radicati, in ogni modo, a qualcosa di antico. La creazione di un nuovo luogo da ricordare, intimo ed originario.

 

13 dicembre dalle 15 alle 19 Le vie di carta a cura di Twain e Arearea, un viaggio dentro la storia della comunicazione umana, un percorso poetico e visivo che racconta come l’uomo, da sempre, abbia cercato il modo di dire “ci sono”, “ti penso”, “ti voglio bene”, superando distanze, guerre e silenzi.

 

Spazio poi alle restituzioni aperte al pubblico, con gli spettacoli ESCAPE OZ de30 novembre ore 10 presso il Mercato del Tufello, dedicato a bambini e famiglie, e de14 dicembre ore 11 in Piazza Sempione, con FAR FROM HERE di Marco Pergallini, SWEET DREAMS di Twain e Margine Operativo, e LE VIE DI CARTA, a cura di Arearea e Twain, tre spettacoli che faranno immergere nel mondo della danza che incontra lo spazio urbano e lo abita insieme ai cittadini.


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top