Rai Storia, da stasera la nuova stagione di “Che magnifica impresa” con Mario Sechi

 


Quattro nuovi appuntamenti, raccontati da Mario Sechi, dedicati all’arte, alla scienza, all’amore per la terra, allo sport e all’industria. Via alla nuova stagione di “Che magnifica impresa”, in onda da martedì 18 novembre alle 22.00 in prima visione su Rai Storia.

Dal padre dell’astronautica italiana, l’ingegnere Luigi Broglio, alle stazioni spaziali, dal vino genuino del contadino alle moderne aziende vinicole di oggi, dall’attentato alla Pietà di Michelangelo ai tesori della Galleria Borghese fino alla nascita del ciclismo. Razzi e satelliti, vigne e botti, calamità naturali e restauri clamorosi, discese, risalite e il mito della bicicletta tra innovazione e tradizione: magnifiche imprese da riscoprire con importanti ospiti come Paolo Nespoli, Antonio Forcellino, Josè Rallo, Milo Manara, Paolo Bettini e tanti altri. Parole, immagini e vite straordinarie. La storia e l'avventura di un Paese che produce e vende un'idea che continua ad affascinare il mondo: l'Italia.

Nel primo appuntamento si vola nello spazio: il genere umano è sempre stato attratto dal mistero del cosmo, così come dalla costruzione dei razzi, ma è solo nell’ultimo secolo che sono stati fatti passi da gigante sia nella conoscenza che nell’esplorazione dello spazio. 

Dal primo lancio, il sovietico Sputnik del 1957, la velocità dei progressi è stata stupefacente, e l’Italia non è mai rimasta alla finestra a guardare. Proprio negli stessi anni in cui americani e sovietici combattevano una Guerra Fredda anche nel cielo, in Italia si gettavano le fondamenta di progetti destinati a crescere e a posizionarci tra i primi paesi a livello mondiale nel settore dello spazio, e questo grazie alla lungimiranza della politica e al grande pioniere dell’astronautica italiana: Luigi Broglio.

Mario Sechi ricostruisce questa storia avventurosa e appassionante anche grazie alle parole di Giovanni Caprara, giornalista e storico dello spazio, mentre l’apporto scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana viene raccontato dalla scienziata Barbara Negri. Con l’autore e divulgatore Emilio Cozzi si entra, invece, nel racconto dell’attualità geopolitica dello spazio e si chiude la testimonianza di chi nello spazio ha viaggiato per tre volte, l’astronauta ingegnere Paolo Nespoli.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top